Premessa
Se si attuano al meglio i princìpi dell’economia circolareL’economia circolare è un modello economico che prevede un sistema di produzione e consumo che implica la condivisione, il prestito, il riutilizzo, la riparazione, il ricondizionamento e il riciclo dei materiali e... Leggi, tutto ciò che viene definito come rifiuto diventa valore e risorsa. In Italia sono molte le realtà che hanno messo in atto questo modello e ora è possibile conoscerle attraverso uno strumento alternativo che funge da database dell’Economia CircolareL’economia circolare è un modello economico che prevede un sistema di produzione e consumo che implica la condivisione, il prestito, il riutilizzo, la riparazione, il ricondizionamento e il riciclo dei materiali e... Leggi.
Scopri anche Cos’è l’Economia Circolare?
L’app del Database
Parliamo di “Mercato Circolare”, la prima app lanciata dall’associazione Pop Economics nata a Padova nel 2013, che censisce già 215 attività (il 95% in Italia) che propongono beni e servizi a impatto minimo o zero. Il database dell’economia circolareL’economia circolare è un modello economico che prevede un sistema di produzione e consumo che implica la condivisione, il prestito, il riutilizzo, la riparazione, il ricondizionamento e il riciclo dei materiali e... Leggi mette in relazione l’utente con chi produce beni e servizi a impatto minimo o zero.
Un buon motivo per sostenere l’economia circolare è sapere che in Italia si producono 29,5 mln di rifiuti urbani e ne ricicliamo nemmeno la metà.
Leggi anche Cos’è l’economia circolar? 15 termini che devi assolutamente conoscere
L’app è molto semplice e intuitiva perché composta dalla sezione “per i privati” e da quella “per aziende” con i relativi prodotti “circolari”. Le realtà inserite si riferiscono al 40% le imprese, al 22% i prodotti, al 22% gli eventi culturali e al 16% gli eventi promossi dagli stessi cittadini. Un elenco che gli utenti possono accrescere, perché il database dell’economia circolareL’economia circolare è un modello economico che prevede un sistema di produzione e consumo che implica la condivisione, il prestito, il riutilizzo, la riparazione, il ricondizionamento e il riciclo dei materiali e... Leggi cresce e crescerà sempre di più grazie anche alle segnalazioni degli utenti, che possono indicare aziende o realtà meritevoli di essere censite.
Forse ti interessa Economia Circolare: ecco i 5 vantaggi per la tua azienda
Tra le realtà circolari censite non manca Sfridoo
SfridooAzienda italiana che supporta le imprese nella valorizzazione di scarti di produzione, avanzi di magazzino e cespiti aziendali, secondo i principi dell'Economia Circolare. Con la visione di eliminare il concetto... Leggi è la prima piattaforma online che offre un servizio alle imprese, quello cioè di compravendere tutto ciò che è ritenuto uno scarto, cosicché possa diventare una risorsa per un’altra. Insomma un esempio davvero concreto di economia circolareL’economia circolare è un modello economico che prevede un sistema di produzione e consumo che implica la condivisione, il prestito, il riutilizzo, la riparazione, il ricondizionamento e il riciclo dei materiali e... Leggi.
Scopri 5 Modelli di Business che guidano l’Economia Circolare
Per i consumatori invece, un’altra impresa circolare è Funghi Espresso. Nata a Lucca, introduce elementi efficacissimi di economia circolareL’economia circolare è un modello economico che prevede un sistema di produzione e consumo che implica la condivisione, il prestito, il riutilizzo, la riparazione, il ricondizionamento e il riciclo dei materiali e... Leggi in cui non solo uno scarto come il prezioso fondo del caffè diviene materia prima per la produzione di funghi, ma diviene anche potenzialità d’impresa e di concreto valore economico. Ogni anno in Italia 110.000 bar producono 300.000 tonnellate di fondi di caffè, Funghi Espresso ne ha selezionati alcuni, vicini alla propria sede, per recuperare la materia prima. I fondi del caffè sono utilizzati come substrato di coltivazione insieme al “seme” del fungo e il tutto viene coltivato in supporti sospesi, riducendo l’utilizzo del suolo e dello spazio di coltivazione. Ecologia ed economia si integrano in modo lampante. Direttamente dal sito di Funghi Espresso è possibile acquistare i kit “funghi fai da te” per coltivare comodamente da casa funghi belli e freschi pronti in pochi giorni.
Sensibilizzazione sui problemi ambientali
In parallelo al database dell’Economia CircolareL’economia circolare è un modello economico che prevede un sistema di produzione e consumo che implica la condivisione, il prestito, il riutilizzo, la riparazione, il ricondizionamento e il riciclo dei materiali e... Leggi vi è un’altra attività per sensibilizzare e far vedere più da vicino i problemi ambientali che affliggono l’intero pianeta: si tratta di “Blue Revolution. L’economia ai tempi dell’usa e getta”, la conferenza-spettacolo che racconta la tragedia dell’inquinamento da plastiche nei mari, ma anche la possibile salvezza che arriva da un modo diverso di fare impresa.
Andata in scena già tre volte, a Torino il 31 marzo, a Milano il 1 aprile e a Padova il 25 giugno, lo spettacolo ha registrato un grande successo. E uno dei buon motivi per sostenere l’economia circolareL’economia circolare è un modello economico che prevede un sistema di produzione e consumo che implica la condivisione, il prestito, il riutilizzo, la riparazione, il ricondizionamento e il riciclo dei materiali e... Leggi (e per convertirsi a un mondo più pulito) è che in Italia si producono 29,5 milioni di tonnellate di rifiuti urbani l’anno e ne ricicliamo neanche la metà.
Scopri Perché è necessario digitalizzare l’Economia Circolare? Sfide e opportunità in questo nuovo settore
Se questo articolo ti è piaciuto e lo hai trovato utile, condividilo con colleghi, amici e persone che potrebbero essere interessate. Nel frattempo, se vuoi ricevere mensilmente la raccolta dei contenuti pubblicati, puoi iscriverti alla Newsletter, per entrare di diritto nel network dell’economia circolareL’economia circolare è un modello economico che prevede un sistema di produzione e consumo che implica la condivisione, il prestito, il riutilizzo, la riparazione, il ricondizionamento e il riciclo dei materiali e... Leggi.

Giovanna De Filippo
Copywriter
Appassionata e curiosa della scrittura e della comunicazione applicate al mondo del web, sin dai tempi dell’università ho avuto varie esperienze professionali, prima collaborando con estense. com, redazione giornalistica on-line con sede a Ferrara e più di recente entrando nel team di Social News, altro giornale on-line che si occupa di informazione sociale, collaborandovi per un anno. Ante e post-laurea magistrale mi sono affacciata al mondo degli eventi, attraverso un tirocinio presso l’Ufficio Iniziative editoriali de il Resto del Carlino, dove mi sono occupata della realizzazione di eventi medici ed economici sul piano operativo: dalla realizzazione ed invio degli inviti – dopo la scelta dei target di riferimento -, brochure e cartelle stampa, alla correzione dei comunicati, dalla selezione della location, all’accoglienza relatori/invitati e monitoraggio complessivo dell’incontro.