Libri

Sostenibilità

Blue Economy 2.0. 200 progetti implementati, 4 miliardi di dollari investiti, 3 milioni di nuovi posti di lavoro creati

Autore: Gunter Pauli | Editore: Edizioni Ambiente | Anno: 2015

Per chi non conosce Gunter Pauli: questo libro rappresenta il testo fondamentale dell’ambientalismo scientifico, tradotto in più di 30 lingue. Pauli è un economista votato alle questioni della sostenibilità ambientale. E’ l’antesignano di quelle nuove figure annoverate tra i Green Jobs: gli economisti ambientali, oggi figure richieste dalle aziende per calcolare rischi e criticità ambientali sotto il punto di vista economico e finanziario.

Pauli affronta nel libro il complesso tema della crisi economico-ambientale-sociale di questi anni indicando una serie di possibili soluzioni in grado di generare nuova occupazione, qualità ambientale, cultura di sistema. Una serie di esempi e di idee innovative per sviluppare un’economia competitiva, con basse emissioni di carbonio e un uso efficiente delle risorse. Lo stesso economista citerà e si affiancherà, nel corso della scrittura del testo, alla biomimicry e al concetto zero waste.

Un testo immancabile per comprendere quali sono stati i passaggi e i momenti precursori all’economia circolare.

Economia Circolare

Che cosa è l’economia circolare

Autori: Emanuele Bompan, Ilaria Nicoletta Brambilla | Editore: Edizioni Ambiente | Anno: 2020

Il primo libro sull’economia circolare che ti consiglio è di Emanuele Bompan, giornalista, comunicatore e direttore responsabile della magnifica rivista internazionale Materia Rinnovabile (se non la conosci, devi assolutamente darle un occhio, ma dopo ci arriviamo…). Perché metto questo libro in cima? Non andrò per ordine o classifica ma ritengo che questo libro sia la base da cui partire. E’ lo stesso testo da cui ho tratto le mie prime suggestioni e analisi sull’economia circolare. E’ il testo che ho letto e riletto alla ricerca di soluzioni, spunti ed esempi di aziende che hanno applicato il modello circular.

Ho avuto modo di conoscere Emanuele durante Ecomondo di quest’anno ed è stato interessante potersi confrontare sulle attività reciproche. Emanuele è un esperto indiscusso sul tema EC e molte pubblicazioni inerenti riportano la sua firma. Inutile dire che le pagine del libro scorrono velocemente: è una miniera di informazioni raccontate nel modo più comprensibile e aperto ma, allo stesso tempo, con approfondimenti tematici corretti, lucidi e, a mio giudizio, azzeccati.

Con questo libro puoi inaugurare la partenza in un viaggio che, te lo assicuro, ti lascerà a bocca aperta.

Economia Circolare

Circular economy. Dallo spreco al valore

Autori: Peter Lacy, Jakob Rutqvist e Beatrice Lamonica | Editore: Egea | Anno: 2016

Il secondo libro che voglio consigliarti è la pietra miliare da cui molte delle discussioni, in atto oggi, sono partite. Il libro di Peter Lacy, Rutqvist e Lamonica rappresenta un momento scolpito nella pietra ed è un libro corposo, pieno di dimostrazioni tutt’oggi utilizzate a dimostrazione della bontà del modello circolare.

Partiamo dal fatto che il libro è stato fortemente promosso da Accenture, nota corporate del settore consulenza, direzione strategica, servizi tecnologici e outsourcing, di cui i tre autori fanno parte. L’analisi del libro porta alla definizione dei famosi 5 principi o modelli di business dell’economia circolare. Gli esempi aziendali sono innumerevoli e con un’alta dose di approfondimento tematico per comprendere tutti i vantaggi competitivi nell’adozione di modelli circolari. Senza dubbi un testo da non farsi mancare e tenere a portata di mano che ha segnato un grande inizio delle tematiche sull’economia circolare, producendo il primo grande libro di riferimento.

P.S. osserva bene il sottotitolo del libro e controlla il claim di Sfridoo…bene, ora hai scoperto un piccolo segreto.

Economia Circolare

Designing for the Circular Economy

Autore: Martin Charter | Editore: Routledge | Anno: 2018

Il primo libro che associa il design al concetto di economia circolare. L’ecodesign applicato, secondo la visione del prof. Martin Charter, Direttore del Centro per il Design sostenibile all’University for Creative Arts (UCA) d’Inghilterra, alla fase up-stream della circular economy.

Il professor Charter analizza, con un testo vasto (parliamo di 34 capitoli suddivisi in maniera sapiente) e colmo di riferimenti concreti, le tematiche del design e della creatività abbinate alla sostenibilità, nell’era dell’economia circolare. La prevenzione come moto di generazione e progettazione a priori del fine vita e della vita stessa degli oggetti: è questa la chiave di interpretazione del volume che si rende pioniere in questo settore di attuale dibattito (ricordo la legge sull’ecodesign promossa dall’Europa).

Un libro che sa parlare sia alle istituzioni sia ad aziende ma anche a studenti che vogliono cominciare ad approcciare alla materia. E’ per questo motivo che consiglio ai giovani di oggi una formazione dedicata alla rivoluzione circolare. E’ per questo che ripeto spesso che l’economia circolare è CREATIVITA’, design, progettazione e pensiero “out of the box”.

Economia Circolare

Economia circolare per tutti. Concetti base per cittadini, politici e imprese

Autore: Walter R. Stahel | Editore: Edizioni Ambiente | Anno: 2019

Confermo: è un libro per tutti. Ci tengo a consigliarlo perché rappresenta benissimo il momento storico in cui si colloca il concetto della circolarità. Come direbbero tanti colleghi, ricercatori e divulgatori: l’economia circolare è al principio del suo percorso e proprio per questo motivo deve ancora trovare uno spazio ben definito nella formazione e nell’informazione generalista, che oggi associa il termine al ben poco circolare “riciclo”.

Stahel si concentra nel rendere fruibili il più possibile tutti i concetti che stanno alla base della EC, rendendo scorrevole e di facile lettura l’intero testo, nato proprio con questo obiettivo. L’autore fu il primo negli anni Settanta ad immaginare un’economia a cicli chiusi, analizzando l’impatto sulla competitività, sull’ambiente e sulla società. Nel libro Stahel, architetto e visiting professor presso la facoltà di Ingegneria e Scienze fisiche dell’Università del Surrey, nel Regno Unito ,descrive le diverse fasi del passaggio da una dimensione artigianale e locale della Circular Economy, a una scala industriale e globale. La rivoluzione deve perciò far fronte a nuovi problemi, criticità, grandi opportunità di business e di generazione di valore sociale, oltre che ambientale.

Dopo il libro precursore scritto a quattro mani con Geneviève Reday-Mulvey,  “Jobs for Tomorrow: The Potential for Substituting Manpower for Energy” (1976), Stahel torna a far sentire la sua esperienza sul tema attraverso questo testo di grande valore che consentirà di allargare la diffusione delle tematiche sulla circolarità.

Economia Circolare

Green Branding: Strumenti, Consigli e Strategie Per Una Comunicazione Ecosostenibile

Autore: Luca Garosi | Editore: Flaccovio Dario | Anno: 2018

Non vedi affinità tra marketing ed economia circolare?
Ecco perché il penultimo libro che ti consiglio è la guida perfetta per una nuova figura professionale: il Green Marketer. Colui che si occupa di marketing dedicato alle tematiche green e agli approcci sostenibili tenuti da aziende ed organizzazioni. Il testo è un vero e proprio “tutorial”, come da tradizione Daccovio. Una guida su come e cosa un green marketer dovrebbe approfondire per affrontare la transizione ed affermazione della figura professionale del Green marketer.

Garosi riesce a dare un quadro perfetto sulla situazione dei Green Jobs, oltre a riportare tutti gli argomenti del caso, grazie all’intervento di esperti del settore sul tema green. Dagli eventi, alla gestione dei social, il libro è un approdo sicuro per coloro che vogliono cominciare a studiare questi aspetti specifici del marketing verde e sostenibile.

Economia Circolare

L’economia della ciambella. Sette mosse per pensare come un economista del XXI secolo

Autrice: Kate Raworth | Editore: Edizioni Ambiente | Anno: 2017

E’ un libro che parla di pensiero laterale. Ispira al cambiamento e suggerisce un modo radicalmente diverso di pensare all’economia del XXI secolo, rimuovendo quelle convinzioni che non riescono più ad interpretare e leggere la realtà contemporanea. Se da decenni parliamo di crescita associata al tanto decantato PIL – Prodotto Interno Lordo, la Raworth propone una prossima sfida a governi e organizzazioni: rispettare i diritti umani nei limiti del pianeta che ci dà la vita. E questo obiettivo è sintetizzato nell’immagine della Ciambella, dunque prosperare senza inseguire il PIL. Senza puntare all’utile e a quel mondo di capitalismo e consumismo sfrenato che non ha dato modo di fermarsi a pensare cosa avrebbero determinato quelle azioni.

La Raworth propone Sette punti su cui cominciare a ragionare:

cambiare prospettiva;
vedere il tutto da distanza;
coltivare la natura umana;
assumere un pensiero sistemico;
ridistribuire il reddito progettando la crescita;
creare al fine di rigenerare;
superare la dipendenza dalla crescita e dal PIL.
Riuscirà questo libro ad ispirare anche te?

Economia Circolare

Neomateriali nell’economia circolare

Autori: Anna Pellizzari, Emilio Genovesi | Editore: Edizioni Ambiente | Anno: 2017

Più che un libro, si può dire una collana straordinaria. Ho inserito il titolo del primo di una serie di volumi monotematici che Ed. Ambiente (la casa editrice ad oggi in Italia più attiva sul mercato e con un portafoglio di testi davvero interessanti), sta ampliando. Passiamo dai “Neo-materiali” ai successivi volumi, realizzati rigorosamente con carta certificata FSC, come “Moda”, “Automotive” e “Packaging”.

Ogni volume affronta un tema particolare narrando la storia del settore e di quali siano le innovazioni sotto il punto di vista del prodotto, del design e quindi dell’eco-design, oltre a tutte quelle innovazioni proprie del periodo storico con cui ci stiamo già confrontando. Si parla perciò di nuovi prodotti bio-based, passando per materiali che imitano i cicli naturali del regno vegetale e animale, oltre a quelli che derivano da processi di riciclo (End-of-waste).

Il volume che ho preso ad esempio, per evidenziare l’importanza dell’intera iniziativa, riporta numerosi casi studio che a mio parere non sono la risposta univoca ai problemi che si possono individuare sulle diverse filiere produttive, ma aiutano a capire quali possano essere i vantaggi nell’adottare un “approccio circolare” al business e alla produzione di oggetti e servizi.

Si parte dalla materia e dalla prevenzione del rifiuto per innovare e pensare…con una nuova prospettiva. Buona lettura!

Economia Circolare

Un mondo senza rifiuti? Viaggio nell’economia circolare

Autore: Antonio Massarutto | Editore: Il Mulino | Anno: 2019

Ammetto, ho finito di leggere questo libro poche settimane fa, ma ritengo sia un testo di assoluto prestigio. La ricerca che Antonio Massarutto, economista, docente all’Università Bocconi e divulgatore, conduce in tutto il corso del libro è magistrale. Alternando momenti propri di un comunicatore e divulgatore esperto, con fasi di approfondimento tematico, in particolar modo sul tema rifiuti, l’autore mette il luce criticità e opportunità di un sistema dello gestione dello scarto, tutto da ripensare.

Massarutto, come altri importanti autori, si concentrano sulla fase di fine filiera, evidenziando quello che è diventato, sotto gli occhi di tutti, un grave e ingente problema: il rifiuto. Un concetto che non trova assonanze in natura, dove “nulla si crea e nulla si distrugge“, in un ciclo senza soluzione di continuità di vita, materia ed energia.

Consigliato per chi vuole approfondire le tematiche attuali sui rifiuti e sulla prevenzione prevista dall’economia circolare.