Chi siamo

Sfridoo aiuta piccole, medie e grandi imprese nella transizione all'Economia Circolare, eliminando il concetto di rifiuto industriale

AZIENDA

L'azienda dell'Economia Circolare

Sfridoo è l’azienda italiana che, attraverso i principi dell’Economia Circolare, aiuta piccole-medie imprese e grandi gruppi industriali, a innovare, grazie all’adozione di diverse soluzioni, i propri processi di waste management.

Sfridoo offre servizi operativi per l’ottimizzazione e la valorizzazione di residui, scarti e avanzi di produzione.

Inoltre, si avvale di strumenti cloud innovativi per la gestione dei materiali e dei rifiuti, facendo raggiungere alle aziende importanti risultati a livello di risparmio economico e di sostenibilità ambientale.

Sfridoo in numeri

  • +5 milioni euro di risparmi per le aziende del network
  • +70 milioni chilogrammi di risorse disponibili su Sfridoo
  • +12500 ton tonnellate all'anno di rifiuti sottratti alla discarica
  • +2400 aziende aziende che fanno parte del network circolare
MISSIONE

Generare la Simbiosi Industriale tra le imprese

La missione di Sfridoo è quella di generare la Simbiosi Industriale su modello batch, ovvero una rete di imprese sul territorio nazionale e internazionale che collabora al fine di condividere i materiali ancora utili per il business.

Uno scambio virtuoso e circolare di scarti, rifiuti, sottoprodotti, avanzi di magazzino e cespiti aziendali.

VISIONE

Eliminare il concetto di rifiuto

La visione di Sfridoo è quella di eliminare il concetto di “rifiuto”, puntando a quello più sostenibile di “risorsa”.

Sfridoo si fa promotore di questo cambio culturale per contribuire ai ai target europei del 2050 e all’Agenda ONU 2030.

Sfridoo è impegnata nel supportare la crescita dell’adozzione delle Simbiosi Industriale tra le imprese, investendo verso la ricerca di soluzioni eco-innovative.

Percorso di Sfridoo

La crescita

• Primo premio di Think4Food 2022 progetto promosso da Alma Vicoo, centro universitario per la cooperazione, Legacoop Bologna e Università di Bologna, con il contributo della Camera di Commercio di Bologna.

• Vincitrice percorso di accelerazione Le Serre di Art-ER, indetto da Art-ER S. Cons.p.A.

La conferma

• Seconda classificata al bando indetto dalla Regione Emilia-Romagna per l’Attrazione e consolidamento di start up innovative DGR 818/2021.

• Azienda consulente di simbiosi industriale per il progetto Smart-Eco-Green promosso dalla Camera di Commercia di Modena e sviluppato da AESS con il coordinamento scientifico di ENEA.

• Azienda tutor e parte della formazione del corso Jece – Junior Expert in Circular Economy – il primo corso di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS).

La svolta

• Startup selezionata per il bando Circularity goes digital e partecipazione al Demo Day.

• Partecipazione all’evento SPINN4C programma di scouting di innovazione promosso da Netconsulting per conto di un gruppo di CIO delle principali aziende industriali italiane.

• Rilascio del software in Cloud Rifiutoo per supportare i produttori di rifiuti ad ottimizzare la componente residuo.

• Vincitrice dell’incubatore Le Serre di ART-ER, indetto da ART-ER S. Cons.p.A.

• Apertura con Confindustria Marche Nord dello sportello dedicato all’Economia Circolare per tutti gli associati | Ancona, 01 gennaio 2020.

La rivelazione

• Partecipazione come “Startup VIP” presso la fiera Ecomondo 2019 nello stand di ART-ER.

• Prima classificata al Premio ER.RSI – Innovatori Responsabili 2019 indetto dalla Regione Emilia-Romagna.

• Apertura con Confindustria Emilia Area Centro del primo sportello dedicato all’Economia Circolare per tutti gli associati.

• Selezionata tra più di 100 Startup italiane per l’accesso al Workshop Day di Get it! x CGM, Welfare, Environmental Action e Smart Technologies.

• Vincitrice del bando R2B Smau Bologna per la partecipazione alla fiera sull’innovazione tecnologica presso Bologna fiere il 6-7 giugno 2019.

• Startup relatrice al Circular Economy Forum 2019, all’Executive MBA di 24ORE Business School, all’evento indetto da Gruppo Selex sui temi dell’Open Innovation e al Living Lab per il progetto europeo FISSAC e all’evento “Il pensiero circolare nelle aziende: le opportunità di innovazione nei modelli di business.

• Prima classificata per il percorso di accelerazione Le Serre di Aster, indetto da ASTER S. Cons.p.A.

Il primo network circolare

• Startup relatrice e indicata come caso di successo all’evento Esperienze di Simbiosi Industriale.

• Startup finalista per il bando InnovA indetto da Digital Magics, in collaborazione con Siderweb.

• Vincitrice del bando Climate-KIC 2018/2019 fase 1 e fase 2 con percorso di mentorboard, premio e consulenti aziendali per la costruzione del nuovo marketplace delle MPS | Bologna, settembre 2018.

• Startup relatrice con Gellify nella sede di Orogel, Tetrapak ed Electrolux per la rassegna Roadshow.

• Selezionata su 190 startup per la prima fase di accesso al secondo step di Open Italy 2018.

• Vincitrice del bando R2B Smau Bologna per la partecipazione alla fiera sull’innovazione tecnologica.

• Selezionata tra le 6 startup più innovative nell’ambito Circular Economy da Confindustria Forlì-Cesena durante l’evento “Economia Circolare dalla teoria alla pratica”.

• Startup relatrice con Gellify per il Master della Bologna Business School “Technology & Innovation Management”.

La nascita

• Fondazione della startup dopo due anni di gestazione dell’idea da parte dei soci Battaglia, Cavagna, Lazzaroni.

• Partecipazione a Innovation Culture indetto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze | Firenze, dicembre 2017.

• Vincitrice per l’accesso al Forum Investment Climate-KIC 2017 presso la fiera Ecomondo 2017, Rimini fiera.

• Vincitrice dell’acceleratore Hubble, prima batch, con un round pre-see da € 50.000,00 , indetto da Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, Fondazione per la Ricerca e l’Innovazione dell’Università di Firenze e Nana Bianca s.r.l.

• Stakeholder della Città Metropolitana di Bologna per il progetto europeo CESME-Circular Economy for SME, per il progetto europeo GenY e per il progetto Procure.

  • premio innovatori responsabili 2019
  • climate kic
  • Hubble acceleration program
  • vz19
  • bologna civic hackathon

Team

Marco Battaglia

CEO & Co-Fondatore

"Mi rimane tanto Sfrido da quel lavoro" era la frase che sentivo spesso quando mio padre - marmista - ultimava un nuovo top cucina o pavimento in pietra per i propri clienti. Oggi Sfridoo è la realtà che pone al centro il concetto di Risorsa al posto di Rifiuto

Andrea Cavagna

CSO & Co-Fondatore

Con Sfridoo supportiamo le imprese nel passaggio da un'economia lineare a una totalmente circolare. L'impatto economico e ambientale delle nostre soluzioni è drastico e ad alto contenuto d'innovazione.

Mario Lazzaroni

CFO & Co-Fondatore

Con Sfridoo diamo risposte operative alle aziende che intraprendono la strada virtuosa dell'economia circolare. Forti dell'esperienza sul campo del nostro team offriamo servizi e prodotti digitali eco-innovativi.

Roberta Scassa

Circular Economy Expert & Matcher

L’economia circolare è un sistema rigenerativo che permette di dare nuova vita a ciò che verrebbe altrimenti scartato. Condividerne i principi è il primo passo verso la creazione di valore.

Elisa Morara

Circular Economy Specialist & Seeker

La ricerca di soluzioni innovative per gli scarti aziendali è fondamentale per dare loro un nuovo valore. L’adesione ai principi dell’economia circolare è, dunque, un passaggio chiave ai fine del raggiungimento dei benefici ambientali ed economici per le aziende.

Simone Tabellini

Digital Marketing Specialist

Una delle sfide del settore dell’Economia Circolare, è quella di riuscire a comunicare in maniera chiara ed efficace i vantaggi che questo modello economico può dare alle aziende. Investendo su tale aspetto possiamo incrementare consapevolezza e conoscenza nelle persone.

Francesco Toselli

Designer di prodotto & Ecodesigner

Valori di Sfridoo

Sfridoo basa il proprio operato su una forte cultura aziendale, composta da principi e sani valori che rispetta con i propri stakeholders interni ed esterni.

  • Sostenibilità

    Ogni azione e investimento intrapreso da Sfridoo è diretto alla sostenibilità ambientale delle operazioni e all’applicazione dei principi dell’Economia Circolare.

    Sfridoo si impegna a rendere la sostenibilità concreta per le aziende e per se stessa.
  • Eccellenza

    Sfridoo ambisce a ottenere il massimo risultato, seguendo sempre il concetto di win-win.

    Il focus vienemesso sulla performance sempre in riferimento ai principi dell’Economia Circolare.
  • Innovazione

    Sfridoo e il proprio team sono un concentrato di talento, creatività con un focus verso i temi della sostenibilità.

    Formazione, nuove skill, know-how, contaminazione sono le più grandi risorse per rendere i servizi di Sfridoo sempre all’avanguardia e innovativi.
  • Sperimentazione

    Sfridoo adatto un carattere industriale e pragmatico, orientato nel mette all’opera concetti che oggi sono solo pura teoria economica.

    La mission è infatti quella di portare l’Economia Circolare nelle aziende seguendo un approccio lean per la validazione delle ipotesi iniziali.

Vuoi scoprire i vantaggi che la tua aziende può ottenere grazie all'Economia Circolare?

Affidati ora al team di espertз di Sfridoo e alla loro esperienza pluriennale
per valorizzare i tuoi scarti di produzione e ottenere
grandi vantaggi economici, fiscali e ambientali.

CONTATTA SFRIDOO