Indice
- Premessa
- Cos’é l’EcodesignL’Ecodesign (o design/progettazione sostenibile) è un modello economico che coinvolge l’intero processo di ideazione, progettazione, vendita sul mercato e smaltimento di un prodotto che rispetti l’ambiente, attraverso la riduzione ai minimi... Leggi e qual è la sua definizione?
-
EcodesignL’Ecodesign (o design/progettazione sostenibile) è un modello economico che coinvolge l’intero processo di ideazione, progettazione, vendita sul mercato e smaltimento di un prodotto che rispetti l’ambiente, attraverso la riduzione ai minimi... Leggi ed Economia CircolareL’economia circolare è un modello economico che prevede un sistema di produzione e consumo che implica la condivisione, il prestito, il riutilizzo, la riparazione, il ricondizionamento e il riciclo dei materiali e... Leggi
- L’impegno aziendale verso la sostenibilità ambientaleL'economia verde è un modello di sviluppo economico che mira a raggiungere la crescita economica sostenibile e la protezione ambientale simultaneamente. L'obiettivo dell'economia verde è quello di creare sistemi produttivi... Leggi
- La scelta dei materiali in ottica di EcodesignL’Ecodesign (o design/progettazione sostenibile) è un modello economico che coinvolge l’intero processo di ideazione, progettazione, vendita sul mercato e smaltimento di un prodotto che rispetti l’ambiente, attraverso la riduzione ai minimi... Leggi
- I principi dell’EcodesignL’Ecodesign (o design/progettazione sostenibile) è un modello economico che coinvolge l’intero processo di ideazione, progettazione, vendita sul mercato e smaltimento di un prodotto che rispetti l’ambiente, attraverso la riduzione ai minimi... Leggi
- The Circular Design Guide: la guida sulla progettazione circolare
- Conclusioni
Premessa
L’uomo consuma una grande quantità di risorse naturali e la creazione di sostanze e materiali non presenti in natura genera trasformazioni irreversibili che, dal punto di vista ambientale, si traducono in risorse non rinnovabili (come il petrolio), che generano dissipazione di calore, spropositate emissioni tossiche e di CO2.
L’importanza dell’EcodesignL’Ecodesign (o design/progettazione sostenibile) è un modello economico che coinvolge l’intero processo di ideazione, progettazione, vendita sul mercato e smaltimento di un prodotto che rispetti l’ambiente, attraverso la riduzione ai minimi... Leggi, che ti spiegherò in questo articolo, sta proprio nell’utilizzo di risorse rinnovabili, ovvero materie o fonti di energia presenti in natura, come il sole, il vento o l’acqua.
Dal loro impiego nei processi produttivi si ottengono materiali riciclabili e biodegradabili che non solo hanno un impatto minimo in termini ambientali, ma sono anche pensati per poter essere riutilizzati più volte senza perdere le loro caratteristiche originarie, si basano sul principio della life extension e, una volta smaltiti, non creano un impatto ambientale negativo, anzi, le risorse con le quali sono stati prodotti ritornano in natura.
In questo senso appare chiaro il riferimento all’Economia CircolareL’economia circolare è un modello economico che prevede un sistema di produzione e consumo che implica la condivisione, il prestito, il riutilizzo, la riparazione, il ricondizionamento e il riciclo dei materiali e... Leggi e a come l’EcodesignL’Ecodesign (o design/progettazione sostenibile) è un modello economico che coinvolge l’intero processo di ideazione, progettazione, vendita sul mercato e smaltimento di un prodotto che rispetti l’ambiente, attraverso la riduzione ai minimi... Leggi sia una scelta etica per la conservazione delle risorse del nostro pianeta e per la sua sopravvivenza perché tiene in considerazione sia delle materie prime impiegate nei processi di produzione, sia dell’energia dissipata in ogni fase del Ciclo di Vita del prodottoIl Ciclo di vita del prodotto è l'insieme dei passaggi che l'oggetto compie durante la sua intera esistenza: da quando vengono estratte le materie prime per la sua realizzazione, fino... Leggi.
L’EcodesignL’Ecodesign (o design/progettazione sostenibile) è un modello economico che coinvolge l’intero processo di ideazione, progettazione, vendita sul mercato e smaltimento di un prodotto che rispetti l’ambiente, attraverso la riduzione ai minimi... Leggi associa la necessità di un continuo sviluppo economico alla corretta gestione – e al corretto impiego – delle risorse a nostra disposizione.
Scopri Cos’è l’Economia CircolareL’economia circolare è un modello economico che prevede un sistema di produzione e consumo che implica la condivisione, il prestito, il riutilizzo, la riparazione, il ricondizionamento e il riciclo dei materiali e... Leggi e quali vantaggi per le imprese?
Cos’è l’Ecodesign e qual è la sua definizione?
L’EcodesignL’Ecodesign (o design/progettazione sostenibile) è un modello economico che coinvolge l’intero processo di ideazione, progettazione, vendita sul mercato e smaltimento di un prodotto che rispetti l’ambiente, attraverso la riduzione ai minimi... Leggi (o design/progettazione sostenibile) è un modello economico che coinvolge l’intero processo di ideazione, progettazione, vendita sul mercato e smaltimento di un prodotto che rispetti l’ambiente, attraverso la riduzione ai minimi livelli dell’impatto negativo che potrebbe avere sull’ecosistema. Di conseguenza, i materiali scelti dovranno essere sostenibili e riciclabili nel massimo rispetto dell’ambiente e delle risorse primarie.
All’interno di questo approccio risulta fondamentale ripensare ai processi di produzione che mettano al centro la sostenibilità all’interno di tutti gli step del Ciclo di Vita di un prodotto, garantendone un elevato livello qualitativo.
Cenni storici sull’Ecodesign
Il dibattito scientifico sui problemi ambientali avvenne per la prima volta tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio degli anni Settanta.
Infatti, lo studio The limits to growth (D. H. Meadows et al., 1972) condotto dal MIT (Massachusetts Institute of Technology), e commissionato dal Club of Rome, aveva documentato l’importanza della questione ambientale a livello globale. Il dibattito scientifico si era allora focalizzato sul problema della scarsità delle risorse e del consumismo.
The limits to growth ebbe un impatto potentissimo perché, in pieno boom economico, per la prima volta si ipotizzò la fine delle risorse naturali nei successivi 100 anni e un improvviso, ma incontrollabile, declino del livello di popolazione e del sistema industriale.
A conferma della progressiva internazionalizzazione del dibattito, che vedeva come protagonisti l’ambiente e lo sviluppo economico e industriale, nel 1987 la World Commission on Environment and Development (WCED) pubblicò Our Common Future (altrimenti conosciuto come Rapporto Brundtland). Questo rapporto definiva lo sviluppo sostenibile, necessario alla salvaguardia dell’ambiente, della popolazione e dei processi produttivi, come uno sviluppo che potesse soddisfare le necessità attuali di sviluppo, senza però compromettere la possibilità, per le generazioni future, di soddisfare le proprie.
Con l’affermarsi di questi concetti, legati alla ora nota sostenibilità ambientaleL'economia verde è un modello di sviluppo economico che mira a raggiungere la crescita economica sostenibile e la protezione ambientale simultaneamente. L'obiettivo dell'economia verde è quello di creare sistemi produttivi... Leggi, si affermò anche il metodo LCAIl Ciclo di vita del prodotto è l'insieme dei passaggi che l'oggetto compie durante la sua intera esistenza: da quando vengono estratte le materie prime per la sua realizzazione, fino... Leggi (Life Cycle AssessmentIl Ciclo di vita del prodotto è l'insieme dei passaggi che l'oggetto compie durante la sua intera esistenza: da quando vengono estratte le materie prime per la sua realizzazione, fino... Leggi – Analisi del Ciclo di Vita), che aveva il compito di valutare tutte le fasi del Ciclo di Vita dei prodotti, al fine di ridurreRidurre (o Reduce) è una delle strategie contenute all'interno del framework delle R-strategies. L'obiettivo di questa azione è quella di pensare metodologie di produzione o di consumo più efficienti, che... Leggi l’impatto ambientale dei processi produttivi.
In questo modo venne dato sempre minor spazio alla progettazione del prodotto, favorendo la progettazione dell’intero sistema-prodotto, secondo un’idea di sostenibilità ambientaleL'economia verde è un modello di sviluppo economico che mira a raggiungere la crescita economica sostenibile e la protezione ambientale simultaneamente. L'obiettivo dell'economia verde è quello di creare sistemi produttivi... Leggi che si fece sostenitrice di cambiamenti radicali nei modelli di produzione e consumo.
Ecodesign ed Economia Circolare
Oltre ad essere una scelta etica, l’EcodesignL’Ecodesign (o design/progettazione sostenibile) è un modello economico che coinvolge l’intero processo di ideazione, progettazione, vendita sul mercato e smaltimento di un prodotto che rispetti l’ambiente, attraverso la riduzione ai minimi... Leggi è il primo passo verso un’Economia CircolareL’economia circolare è un modello economico che prevede un sistema di produzione e consumo che implica la condivisione, il prestito, il riutilizzo, la riparazione, il ricondizionamento e il riciclo dei materiali e... Leggi perché tiene in considerazione l’impatto ambientale che un determinato prodotto avrà lungo tutto il suo Ciclo di Vita, dalla sua ideazione al suo smaltimento. Infatti, EcodesignL’Ecodesign (o design/progettazione sostenibile) è un modello economico che coinvolge l’intero processo di ideazione, progettazione, vendita sul mercato e smaltimento di un prodotto che rispetti l’ambiente, attraverso la riduzione ai minimi... Leggi ed Economia CircolareL’economia circolare è un modello economico che prevede un sistema di produzione e consumo che implica la condivisione, il prestito, il riutilizzo, la riparazione, il ricondizionamento e il riciclo dei materiali e... Leggi costituiscono insieme il primo passo verso un’economia sostenibile.
L’ideazione e la progettazione di nuovi prodotti, quindi, devono riferirsi, fin dall’inizio, alle caratteristiche di sostenibilità dell’intero processo produttivo insieme alle variabili legate al prodotto, come la sua funzionalità, le caratteristiche tecniche e i materiali.
Forse ti interessa Ecco come ha fatto Fairphone a introdurre l’Economia CircolareL’economia circolare è un modello economico che prevede un sistema di produzione e consumo che implica la condivisione, il prestito, il riutilizzo, la riparazione, il ricondizionamento e il riciclo dei materiali e... Leggi nel settore della telefonia mobile
Per applicare i principi dell’EcodesignL’Ecodesign (o design/progettazione sostenibile) è un modello economico che coinvolge l’intero processo di ideazione, progettazione, vendita sul mercato e smaltimento di un prodotto che rispetti l’ambiente, attraverso la riduzione ai minimi... Leggi ai processi produttivi, quindi, è necessario adottare la metodologia LCAIl Ciclo di vita del prodotto è l'insieme dei passaggi che l'oggetto compie durante la sua intera esistenza: da quando vengono estratte le materie prime per la sua realizzazione, fino... Leggi (Life Cycle AssessmentIl Ciclo di vita del prodotto è l'insieme dei passaggi che l'oggetto compie durante la sua intera esistenza: da quando vengono estratte le materie prime per la sua realizzazione, fino... Leggi – Valutazione del Ciclo di VitaLa Valutazione del ciclo di vita, conosciuta anche con il termine Life Cycle Assessment (LCA), è un metodo standardizzato che permette di valutare, quantificare e calcolare l'impatto ambientale (es. emissioni... Leggi), un approccio di Economia CircolareL’economia circolare è un modello economico che prevede un sistema di produzione e consumo che implica la condivisione, il prestito, il riutilizzo, la riparazione, il ricondizionamento e il riciclo dei materiali e... Leggi che valuta l’impatto ambientale dei propri prodotti o servizi lungo tutto il loro Ciclo di Vita.
Leggi anche LCAIl Ciclo di vita del prodotto è l'insieme dei passaggi che l'oggetto compie durante la sua intera esistenza: da quando vengono estratte le materie prime per la sua realizzazione, fino... Leggi: uno strumento fondamentale per la tua azienda
L’analisi LCAIl Ciclo di vita del prodotto è l'insieme dei passaggi che l'oggetto compie durante la sua intera esistenza: da quando vengono estratte le materie prime per la sua realizzazione, fino... Leggi, applicata alla progettazione sostenibile, permette di ripensare ai processi produttivi in un’ottica di sostenibilità.
Per esempio, la stessa fase di produzione deve mirare al contenimento del consumo di materiali e di energia e sfavorire l’uso di sostanze nocive per l’uomo e per l’ambiente.
La catena distributiva (e.g. supply chain) deve essere la più corta possibile, evitare sprechi di imballaggi, che dovrebbero comunque essere riutilizzabili o almeno riciclabili, ed ridurreRidurre (o Reduce) è una delle strategie contenute all'interno del framework delle R-strategies. L'obiettivo di questa azione è quella di pensare metodologie di produzione o di consumo più efficienti, che... Leggi il più possibile l’inquinamento per il trasporto.
L’impegno aziendale verso la sostenibilità ambientale
Questa maggiore consapevolezza sui processi di produzione e sulla propria impronta ambientale, permette alle aziende di migliorare il proprio posizionamento e di innalzare lo standard di un mercato sempre più attento alle tematiche ecologiche.
Un esempio eclatante sono le certificazioni ambientali, che sempre più aziende stanno ottenendo per dimostrare ai consumatori il loro impegno e attenzione verso le tematiche legate alla sostenibilità ambientaleL'economia verde è un modello di sviluppo economico che mira a raggiungere la crescita economica sostenibile e la protezione ambientale simultaneamente. L'obiettivo dell'economia verde è quello di creare sistemi produttivi... Leggi.
Forse ti interessa Cos’è la Dichiarazione Ambientale di ProdottoLa Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD) è una etichettatura ambientale legata al prodotto di tipo III (secondo la norma UNI ISO 14025:2006). Questa etichetta permette di comunicare informazioni oggettive, confrontabili... Leggi (EPDLa Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD) è una etichettatura ambientale legata al prodotto di tipo III (secondo la norma UNI ISO 14025:2006). Questa etichetta permette di comunicare informazioni oggettive, confrontabili... Leggi) e come funziona la certificazione?
La ricerca continua di efficienza ed efficacia nei processi produttivi e nella ricerca dei materiali porta all’ottenimento di prestazioni di prodotto e processo migliori e di impatti ambientali sempre minori.
Fare della sostenibilità e dell’Economia CircolareL’economia circolare è un modello economico che prevede un sistema di produzione e consumo che implica la condivisione, il prestito, il riutilizzo, la riparazione, il ricondizionamento e il riciclo dei materiali e... Leggi il proprio core business significa creare un circolo virtuoso di efficienza ed efficacia per tutte le attività aziendali.
Leggi anche Come fare Economia CircolareL’economia circolare è un modello economico che prevede un sistema di produzione e consumo che implica la condivisione, il prestito, il riutilizzo, la riparazione, il ricondizionamento e il riciclo dei materiali e... Leggi in azienda? 5 step da seguire
La scelta dei materiali in ottica di Ecodesign
La scelta di materiali ecosostenibili è al centro dei processi di EcodesignL’Ecodesign (o design/progettazione sostenibile) è un modello economico che coinvolge l’intero processo di ideazione, progettazione, vendita sul mercato e smaltimento di un prodotto che rispetti l’ambiente, attraverso la riduzione ai minimi... Leggi. Questi, infatti, devono rispettare determinati standard e devono basarsi sui principi del riuso e del ricicloRiciclare (o Recycle) è una delle strategie contenute all'interno del framework delle R-strategist. Lo scopo delle azioni legati al riciclo è quello di recuperare il valore delle materia presenti in... Leggi, con la volontà, da parte delle aziende, di trovare sempre dei nuovi elementi naturali che siano in gradi di comporre dei prodotti a basso impatto ambientale.
Nell’EcodesignL’Ecodesign (o design/progettazione sostenibile) è un modello economico che coinvolge l’intero processo di ideazione, progettazione, vendita sul mercato e smaltimento di un prodotto che rispetti l’ambiente, attraverso la riduzione ai minimi... Leggi i prodotti sono sempre riutilizzabili, biodegradabili, non tossici per l’uomo e per l’ambiente, e seguono il principio della life extension, assicurando la massima durata del prodotto stesso.
Il design sostenibile, quindi, mette al centro una progettazione consapevole, che impiega risorse in maniera efficiente e che, allo stesso tempo, riduce la quantità di rifiuti.
Le materie prime
Alcune delle materie prime maggiormente utilizzate nell’EcodesignL’Ecodesign (o design/progettazione sostenibile) è un modello economico che coinvolge l’intero processo di ideazione, progettazione, vendita sul mercato e smaltimento di un prodotto che rispetti l’ambiente, attraverso la riduzione ai minimi... Leggi sono il legno, il ferro, la carta e il vetro.
Così, nella scelta dei materiali, è sempre necessario considerare:
- il livello di contenuto vergine e riciclato dei materiali;
- l’impatto ambientale dei materiali;
- le materie sostenibili utilizzare per la composizione del prodotto.
I principi dell’Ecodesign
L’EcodesignL’Ecodesign (o design/progettazione sostenibile) è un modello economico che coinvolge l’intero processo di ideazione, progettazione, vendita sul mercato e smaltimento di un prodotto che rispetti l’ambiente, attraverso la riduzione ai minimi... Leggi deve basarsi su precise linee guida, applicabili a tutte le fasi del Ciclo di Vita di un prodotto, con l’obiettivo finale di ridurreRidurre (o Reduce) è una delle strategie contenute all'interno del framework delle R-strategies. L'obiettivo di questa azione è quella di pensare metodologie di produzione o di consumo più efficienti, che... Leggi l’impatto ambientale complessivo di tutta la catena produttiva. Queste linee guida riguardano:
- l’analisi dei materiali usati;
- l’analisi del consumo di energia necessaria alla produzione;
- l’analisi del Ciclo di Vita del prodottoIl Ciclo di vita del prodotto è l'insieme dei passaggi che l'oggetto compie durante la sua intera esistenza: da quando vengono estratte le materie prime per la sua realizzazione, fino... Leggi (e.g. analisi LCAIl Ciclo di vita del prodotto è l'insieme dei passaggi che l'oggetto compie durante la sua intera esistenza: da quando vengono estratte le materie prime per la sua realizzazione, fino... Leggi);
- l’impiego di materiali riciclabili e riutilizzabili;
- l’evitamento, o perlomeno la riduzione, qualsiasi forma di spreco.
Queste linee guida sono di supporto alla progettazione sostenibile e si inseriscono in una prospettiva più ampia di Economia CircolareL’economia circolare è un modello economico che prevede un sistema di produzione e consumo che implica la condivisione, il prestito, il riutilizzo, la riparazione, il ricondizionamento e il riciclo dei materiali e... Leggi.
Per quanto concerne i principi dell’EcodesignL’Ecodesign (o design/progettazione sostenibile) è un modello economico che coinvolge l’intero processo di ideazione, progettazione, vendita sul mercato e smaltimento di un prodotto che rispetti l’ambiente, attraverso la riduzione ai minimi... Leggi, questi si riferiscono alle cinque fasi del Ciclo di Vita di un prodotto, le stesse che vengono tenute in considerazione dall’analisi LCAIl Ciclo di vita del prodotto è l'insieme dei passaggi che l'oggetto compie durante la sua intera esistenza: da quando vengono estratte le materie prime per la sua realizzazione, fino... Leggi:
- estrazione e fornitura della materie prime;
- produzione;
- distribuzione;
- utilizzo del prodotto da parte del consumatore finale;
- fine vita, ovvero recupero e riciclaggioRiciclare (o Recycle) è una delle strategie contenute all'interno del framework delle R-strategist. Lo scopo delle azioni legati al riciclo è quello di recuperare il valore delle materia presenti in... Leggi del prodotto.
I Criteri dell’Ecodesign
Invece, i principali criteri da considerare per fare EcodesignL’Ecodesign (o design/progettazione sostenibile) è un modello economico che coinvolge l’intero processo di ideazione, progettazione, vendita sul mercato e smaltimento di un prodotto che rispetti l’ambiente, attraverso la riduzione ai minimi... Leggi, che si basano sulle linee guida e che sui principi appena descritti, sono:
- il consumo di materie prime;
- il consumo di energia;
- le emissioni;
- l’impatto climatico;
- l’impatto sulla biodiversità.
Gli obiettivi dell’Ecodesign
Avendo, quindi, una overview completa su linee guida, principi e criteri nell’EcodesignL’Ecodesign (o design/progettazione sostenibile) è un modello economico che coinvolge l’intero processo di ideazione, progettazione, vendita sul mercato e smaltimento di un prodotto che rispetti l’ambiente, attraverso la riduzione ai minimi... Leggi, si possono facilmente prevedere gli obiettivi che si prefigge di ottenere. Alcuni di questi sono l’utilizzo di minori quantità di materie prime e risorse all’interno della catena produttiva, l’impiego di materiali aventi un impatto ambientale minimo, la riduzione delle emissioni di gas e dell’inquinamento, la progettazione del prodotto secondo i principi del riutilizzo e del riciclaggioRiciclare (o Recycle) è una delle strategie contenute all'interno del framework delle R-strategist. Lo scopo delle azioni legati al riciclo è quello di recuperare il valore delle materia presenti in... Leggi.
Come l’analisi LCAIl Ciclo di vita del prodotto è l'insieme dei passaggi che l'oggetto compie durante la sua intera esistenza: da quando vengono estratte le materie prime per la sua realizzazione, fino... Leggi, l’EcodesignL’Ecodesign (o design/progettazione sostenibile) è un modello economico che coinvolge l’intero processo di ideazione, progettazione, vendita sul mercato e smaltimento di un prodotto che rispetti l’ambiente, attraverso la riduzione ai minimi... Leggi sono si limita solo alla filiera produttiva, ma coinvolge gli attori legati a tutti gli step del Ciclo di Vita dei prodotti: da chi si occupa dell’estrazione dei materiali, fino ai trasportatori, rivenditori e, infine, ai consumatori finali.
The Circular Design Guide: la guida sulla progettazione circolare
The Circular Design Guide è una guida della fondazione no profit Ellen Macarthur FoundationLa Ellen MacArthur Foundation, fondata nel 2010 da Ellen MacArthur, è l'organizzazione a livello internazionale, punto di riferimento su temi quali la sostenibilità e l'economia circolare. Con sede principale in... Leggi e riporta come ci sia la necessità di progettare gli oggetti con uno sguardo verso il futuro e seguendo i principi dell’Economia CircolareL’economia circolare è un modello economico che prevede un sistema di produzione e consumo che implica la condivisione, il prestito, il riutilizzo, la riparazione, il ricondizionamento e il riciclo dei materiali e... Leggi.
Questo perché ciò che si progetta non riguarda un singolo prodotto o un’azienda, bensì l’intero sistema economico, che non si riferisce più a un ristretto bacino di consumatori, ma a una gigantesca rete di persone connesse intimamente, in tutto il mondo.
Nuovi strumenti come l’intelligenza artificiale, l’internet delle cose (IoT – Internet of Things) e la biomimeticaLo studio e l'imitazione dei processi biologici e biomeccanici in natura e negli esseri viventi è noto come biomimetica e serve come fonte di ispirazione per il progresso degli sforzi... Leggi sono la prova tangibile del fatto che le ambizioni di progettazione sono limitate solo alla nostra immaginazione. Queste nuove tecnologie, insieme alla creatività, sfidano i modelli di business già consolidati.
In questo scenario è emerso un nuovo modo di fare business, che guiderà l’innovazione e ridisegnerà ogni aspetto della nostra vita: l’approccio al business radicale, restaurativo e rigenerativo dell’Economia CircolareL’economia circolare è un modello economico che prevede un sistema di produzione e consumo che implica la condivisione, il prestito, il riutilizzo, la riparazione, il ricondizionamento e il riciclo dei materiali e... Leggi.
Ed è proprio questo l’obiettivo di The Circular Design Guide: aiutare gli innovatori a creare soluzioni efficaci ed efficienti, seguendo i principi dell’Economia CircolareL’economia circolare è un modello economico che prevede un sistema di produzione e consumo che implica la condivisione, il prestito, il riutilizzo, la riparazione, il ricondizionamento e il riciclo dei materiali e... Leggi, che possano essere di valore per le persone, conferire alle aziende un enorme vantaggio competitivo e che possano essere rigenerative per il nostro pianeta.
All’interno di questo sito, troverai non solo i metodi per innovare in modo circolare, ma anche per acquisire un nuovo mindest orientato alla circolarità e scoprire storie di successo che potranno ispirarti nella transizione verso un modello economico circolare.
Conclusioni
L’adozione di un modello di business circolare porta con sé numerose implicazioni etiche necessarie alla sua corretta applicazione.
Una delle più importanti è sicuramente la progettazione di prodotti secondo un’ottica di EcodesignL’Ecodesign (o design/progettazione sostenibile) è un modello economico che coinvolge l’intero processo di ideazione, progettazione, vendita sul mercato e smaltimento di un prodotto che rispetti l’ambiente, attraverso la riduzione ai minimi... Leggi, che mette al centro il corretto impiego delle risorse naturali per favorire un continuo sviluppo economico che sia rispettoso dell’ambiente e dell’uomo.
Se questo articolo ti è piaciuto e lo hai trovato utile, condividilo con colleghi, amici e persone che potrebbero essere interessate. Nel frattempo se vuoi ricevere la raccolta mensile dei contenuti pubblicati, puoi iscriverti alla Newsletter, per entrare di diritto nel network dell’economia circolareL’economia circolare è un modello economico che prevede un sistema di produzione e consumo che implica la condivisione, il prestito, il riutilizzo, la riparazione, il ricondizionamento e il riciclo dei materiali e... Leggi.
Crediti
- Ecosign – consultato a novembre 2020
- Green Cluster – consultato a novembre 2020
- Green Network Energy – consultato a novembre 2020
- The Circular Design Guide (Ellen MacArthur FoundationLa Ellen MacArthur Foundation, fondata nel 2010 da Ellen MacArthur, è l'organizzazione a livello internazionale, punto di riferimento su temi quali la sostenibilità e l'economia circolare. Con sede principale in... Leggi) – consultato a novembre 2020
- Wikipedia – consultato a novembre 2020
Alessia Samperi
Digital Marketing & Copywriter
Vuoi valorizzare scarti e rifiuti aziendali?

Su Sfridoo compri e vendi scarti, rifiuti, sottoprodotti e materie prime seconde