Economia Circolare

Articoli del blog

Glossario

  • Economia circolare Comunicazione Green

    Life Cycle Inventory

    L’inventario del ciclo di vita (LCI) è una tecnica utilizzata nella valutazione del ciclo di vita (LCA) per raccogliere e quantificare sistematicamente le informazioni su input, output e impatti ambientali associati a un prodotto, processo o servizio, durante l’intero ciclo di vita.

    La qualità e la completezza dei dati LCI hanno un impatto significativo sull’accuratezza e sull’affidabilità dei risultati LCA.

    L’International Organization for Standardization (ISO) ha pubblicato gli standard per la conduzione di LCA, tra cui ISO 14040 e ISO 14044, che forniscono le linee guida per la fase LCI della valutazione.

  • Economia circolare Comunicazione Green

    Zero Waste

    Zero Waste(tradotto “Zero Rifiuti”) è una filosofia e uno stile di vita che mira a ridurre la quantità di rifiuti che vengono generati e inviati in discarica o inceneritori.

    L’obiettivo di zero rifiuti è quello di ridisegnare il modo in cui produciamo e consumiamo beni in modo che nulla venga sprecato o buttato via.

    Il concetto di zero rifiuti si basa sull’idea di un’Economia Circolare, dove le risorse sono mantenute in uso il più a lungo possibile, e i rifiuti sono ridotti al minimo attraverso l’uso di materiali e metodi di produzione sostenibili.

  • Economia circolare Aziende

    Sottoprodotto

    Un Sottoprodotto (o By-product) è uno scarto di lavorazione derivante da processi industriali, il quale viene riutilizzato in un altro processo produttivo come materia prima non vergine, ma non subisce nessun processo di lavorazione e recupero.

    I sottoprodotti, quindi, sono quei residui che non rientrano nella gestione dei rifiuti aziendali, difatti possono essere impiegati come materia prima in una filiera produttiva anche diversa da quella da cui il sottoprodotto è stato originato.

    Risorse:

  • Aziende Economia circolare

    Simbiosi Industriale

    Per simbiosi industriale si intende l’interazione tra diversi stabilimenti industriali, raggruppati in distretti o a distanza utile per rendere fattibile l’operazione, utilizzata al fine di massimizzare il riutilizzo di risorse, normalmente considerate scarti e ottimizzando la conoscenza e le competenze tra aziende.

    Risorse:

  • Economia circolare Aziende

    Upcycling

    Il Riuso creativo (o Upcycling) è una pratica che consiste nel trasformare oggetti o materiali di scarto in prodotti di maggiore valore e utilità rispetto al loro stato originale, con l’obiettivo di trovare un utilizzo alternativo a un oggetto che non può più soddisfare la sua funzione per cui è stato creato.

    A differenza del riciclaggio, che implica la scomposizione dei materiali e la loro trasformazione in nuovi prodotti, l’upcycling mira a riutilizzare gli oggetti esistenti in modo creativo e innovativo.

    L’upcycling può essere applicato a diversi tipi di materiali, tra cui carta, plastica, tessuti, metallo e legno.

    Un esempio di Riuso Creativo può essere il riutilizzo di pallet per l’arredamento domestico o urbano.

  • Economia circolare

    Re-marketing

    Il termine “rimessa a mercato” (o Re-marketing) si riferisce a tutte le strategie di reintegrazione, nel mercato e nei canali primari e secondari, dei prodotti che hanno subito uno o più processi legati all’Economia Circolare e devono essere rivenduti.