Indice
- Sfridoo e Builti insieme per la ripartenza
- Sicurezza in azienda per la ripartenza
- Sostenibilità in azienda per la ripartenza
Sfridoo e Builti insieme a supporto della ripartenza delle aziende italiane
Nasce dall’incontro nell’incubatore bolognese promosso da ART-ER, Società Consortile della Regione Emilia-Romagna, la partnership siglata tra Sfridoo e Builti che mette al centro innovazione, sostenibilità e tutela delle risorse in azienda.
SfridooAzienda italiana che supporta le imprese nella valorizzazione di scarti di produzione, avanzi di magazzino e cespiti aziendali, secondo i principi dell'Economia Circolare. Con la visione di eliminare il concetto... Leggi è la startup bolognese attiva nel settore dell’economia circolareL’economia circolare è un modello economico che prevede un sistema di produzione e consumo che implica la condivisione, il prestito, il riutilizzo, la riparazione, il ricondizionamento e il riciclo dei materiali e... Leggi che accelera la transizione delle aziende verso modelli di circular economyL’economia circolare è un modello economico che prevede un sistema di produzione e consumo che implica la condivisione, il prestito, il riutilizzo, la riparazione, il ricondizionamento e il riciclo dei materiali e... Leggi attraverso le Soluzioni Abilitanti all’economia circolareL’economia circolare è un modello economico che prevede un sistema di produzione e consumo che implica la condivisione, il prestito, il riutilizzo, la riparazione, il ricondizionamento e il riciclo dei materiali e... Leggi.
Builti, azienda innovativa nata nel 2018 a Bologna, si occupa dello sviluppo, applicazione e gestione di soluzioni (SaaS) per il mondo dell’ingegneria civile e della sicurezza.
Dichiarano gli esponenti delle due startup: “ Tutti noi, in SfridooAzienda italiana che supporta le imprese nella valorizzazione di scarti di produzione, avanzi di magazzino e cespiti aziendali, secondo i principi dell'Economia Circolare. Con la visione di eliminare il concetto... Leggi e Builti, crediamo che mai come adesso sia importante unire le forze per risolvere uno dei problemi mondiali più urgenti. Lavorando in stretta collaborazione contiamo di poter sfruttare la potenza della tecnologia e della sostenibilità green per aiutare le aziende italiane a tutelare le proprie risorse dalla diffusione del virus COVID-19, accelerando buone pratica di sostenibilità all’insegna di una ripartenza sicura, green e circolare.”
Ecco le iniziative promosse sui temi della sicurezza e della sostenibilità:
Sicurezza: Mind The_Gap, l’app per il monitoraggio della distanza in azienda
Nell’ambito di questa partnership, Sfridoo e Builti stanno promuovendo l’app di Production Health Distancing Mind The_Gap, realizzata da Builti, che monitora la distanza di sicurezza tra dipendenti, colleghi, fornitori e eventuali clienti attraverso il sistema Bluetooth del cellulare (Android e Apple) attivando un allarme quando questa soglia viene sorpassata. Inoltre, in caso di contagio, la persona infetta può consentire al suo Datore di lavoro di risalire ai suoi contatti nei giorni precedenti.
I dati di contatto verranno conservati solo ed esclusivamente sul dispositivo dell’utente e non verranno condivisi fino a sua esplicita accettazione.
Sarà utilizzata una Consolle di Backoffice per la configurazione lato Datore di lavoro o i Responsabili della sicurezza:
- l’Azienda è la titolare della licenza Software as a Service
- l’Utente può essere un dipendente, un consulente esterno o un fornitore
- Un QR code rende semplice e rapida la configurazione di una nuova installazione dell’app, associando all’utente un codice identificativo, riconducibile alla persona stessa solo dal datore di lavoro e solo in caso di autorizzazione da parte dell’utente.
Cos’è Mind The_Gap?
Oggi quasi 100.000 lavoratori nel mondo controllano attivamente, con Mind The_Gap, la loro distanza da altri colleghi, fornitori, consulenti e visitatori nel pieno rispetto della privacy e dei piani di emergenza predisposti dalle loro rispettive aziende. Ciò consente di monitorare la distanza tra risorse aziendali ed eventuali contagi nelle aree uffici e produzione.
Cosa differenzia Mind The_Gap dalle altre app di Distanziamento Sociale?
L’app è destinata all’utilizzo aziendale. Non è una soluzione di Social Distancing. Ma di Production Distancing. Consente di avvisare l’utente nel caso non vengano rispettate le distanze di sicurezza tra lavoratori tramite vibrazione.
Vantaggi e Sicurezza aziendale
- Valida la corretta distanza di sicurezza nella riorganizzazione dei processi produttivi ridisegnati a fronte della pandemia, utilissima per i responsabili di processo (come HSE ed RSPP).
- Attivo attraverso il sistema Bluetooth del cellulare.
- Permette di monitorare anche eventuali visitatori/consulenti in quanto basta che si installino l’app sul proprio smartphone.
- Tutela la salute dei lavoratori e sottolinea l’attenzione dell’azienda nei loro confronti.
- Supporta il responsabile della sicurezza nel compito di massimizzareil rispetto delle condizioni di lavoro imposte;
- Nel caso uno dei collaboratori risultasse positivo al Covid-19 sarà possibile ricostruire la rete di contatti (unicamente dopo previa accettazione del disclamer) dell’utente allertando dell’accaduto e limitando il contagio, nel rispetto della normativa GDPR
- Trial di 5 giorni senza impegno e nella massima riservatezza
Richiedi maggiori informazioni per tutelare la sicurezza dei tuoi clienti
Sostenibilità: Sfridoo Market per le aziende
A sostegno del periodo di difficoltà dettato dalla diffusione del Covid19, SfridooAzienda italiana che supporta le imprese nella valorizzazione di scarti di produzione, avanzi di magazzino e cespiti aziendali, secondo i principi dell'Economia Circolare. Con la visione di eliminare il concetto... Leggi ha rilanciato il proprio Marketplace dell’Economia CircolareL’economia circolare è un modello economico che prevede un sistema di produzione e consumo che implica la condivisione, il prestito, il riutilizzo, la riparazione, il ricondizionamento e il riciclo dei materiali e... Leggi: SfridooAzienda italiana che supporta le imprese nella valorizzazione di scarti di produzione, avanzi di magazzino e cespiti aziendali, secondo i principi dell'Economia Circolare. Con la visione di eliminare il concetto... Leggi Market.
Cos’è Sfridoo Market?
Sfridoo Market è la piattaforma online prima in Italia dove aziende, non-profit e designer condividono, vendono e donano eccedenze, avanzi, cespiti e scarti a favore del riutilizzo dei materiali e degli oggetti ancora utili.
Annunci ed Aste su tutto il territorio italiano consentono di aiutare la ripresa della produzione di tutto il Paese.
Come funziona Sfridoo Market e quali Vantaggi?
La versione aggiornata della piattaforma è gratuita e fornita in cloud con la possibilità di gestire i propri annunci in una rete di +200 aziende iscritte.
- Crea il tuo profilo gratuito.
- Gestisci annunci, aste o donazioni.
- Rendi circolare la tua azienda, entra nel network delle aziende circolari!
- Mostra il tuo impegno nella ripartenza del Paese e pubblica annunci utili per tutta la comunità, associazioni non-profit e altre aziende.
Pubblica il tuo primo annuncio e incontra aziende e non-profit nel network dell’Economia Circolare
Sostenibilità: Elenco aziende Plastic-free
Diventa un’Azienda Plastic-free
Hai già realizzato un progetto Plastic-free all’interno della tua azienda? Da oggi puoi mostrare il tuo impegno nella lotta alla plastica monouso con la piattaforma dedicata alle eccellenze Plastic-free creata da SfridooAzienda italiana che supporta le imprese nella valorizzazione di scarti di produzione, avanzi di magazzino e cespiti aziendali, secondo i principi dell'Economia Circolare. Con la visione di eliminare il concetto... Leggi.
Perché diventare Plastic-free
Più di 33 mila bottigliette di plastica finiscono nel Mediterraneo ogni minuto” WWF
Uno studio della Ellen MacArthur Foundation evidenzia come la produzione di plastica per imballaggi sia passata da 2 milioni di tonnellate prodotti mediamente negli anni cinquanta ai 380 milioni del 2015 e non accenna a calare. Nel 2050 il peso della plastica dispersa nei mari raggiungerà quello dei pesci.
Le aziende sono i driver per veicolare il cambiamento nella società e verso clienti e privati cittadini, educando le risorse interne e promuovendo progetti di responsabilità sociale e ambientale.
Se questo articolo ti è piaciuto e lo hai trovato utile, condividilo con colleghi e conoscenti. Nel frattempo se vuoi ricevere mensilmente la raccolta degli articoli pubblicati, puoi iscriverti alla newsletter, per entrare di diritto nel network dell’economia circolareL’economia circolare è un modello economico che prevede un sistema di produzione e consumo che implica la condivisione, il prestito, il riutilizzo, la riparazione, il ricondizionamento e il riciclo dei materiali e... Leggi.

Sfridoo Staff