Rifiuti Speciali

Al via SERR: la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti

La SERR è volta a promuovere azioni di sensibilizzazioni sulla corretta riduzione e smaltimento dei rifiuti

giovanna de filippo sfridoo

Giovanna De Filippo

Copywriter

Gestione rifiuti Sfridoo

La Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti è giunta alla nona edizione

In questi giorni si sentirà spesso parlare di SERR, acronimo di Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, l’iniziativa inaugurata il 18 novembre che terminerà il 26 novembre. Giunta alla nona edizione è volta a promuovere la realizzazione di azioni di sensibilizzazione sulla corretta riduzione dei rifiuti.

Nata all’interno del Programma LIFE+ della Commissione Europea, è la più grande campagna di informazione ambientale che ha come obiettivo principale l’impatto della produzione di rifiuti e anche quest’anno l’obiettivo è quello di coinvolgere il più possibile Pubbliche Amministrazioni, Associazioni e Organizzazioni no profit, Scuole, Università, imprese, Associazioni di categoria e i cittadini europei a proporre azioni volte a prevenire, ridurre o riciclare correttamente i rifiuti a livello nazionale e locale.

La Settimana Europea per la riduzione dei Rifiuti è una campagna di informazione ambientale per coinvolgere cittadini e istituzioni

In Italia la SERR è promossa da un Comitato promotore nazionale composto da CNI Unesco come invitato permanente, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Utilitalia, ANCI, Città Metropolitana di Torino, Città Metropolitana di Roma Capitale, Legambiente, AICA e dai partner tecnici E.R.I.C.A. Soc. Coop. ed Eco dalle Città.

“Diamo una seconda vita agli oggetti” è il tema della Settimana dedicata ai rifiuti, con azioni specifiche da parte dei partecipanti che affrontano tre questioni annesse ai rifiuti: le “3R”Ridurre, Riutilizzare, Riciclare – rappresentano le opzioni che devono essere considerate prima dell’elaborazione di una strategia di gestione dei rifiuti: ridurre vuol dire in primo luogo effettuare una rigorosa prevenzione e riduzione alla fonte. La seconda opzione è quella di riutilizzare i prodotti e infine, la terza priorità è il riciclaggio dei materiali.

In occasione della fiera di Ecomondo, tenutasi a Rimini dal 7 al 10 novembre scorsi, sono state presentate le azioni degli Stati europei partecipanti, tra cui la Francia e la Catalogna. Tra le 12.255 azioni, l’Italia ne ha introdotto 4.419, riconfermandosi come la più orientata tra le nazioni sensibili alle questioni ambientali. Inoltre nel 2017 sono cresciuti i singoli proponenti delle azioni, aumentati del 45% rispetto all’anno scorso, in particolare la categoria delle scuole che ha registrato l’incremento maggiore nel numero di adesioni.

Scopri Cos’è l’Economia Circolare?

 

Se questo articolo ti è piaciuto e lo hai trovato utile, condividilo con colleghi, amici e persone che potrebbero essere interessate. Nel frattempo, se vuoi ricevere mensilmente la raccolta dei contenuti pubblicati, puoi iscriverti alla Newsletter, per entrare di diritto nel network dell’economia circolare.

giovanna de filippo sfridoo

Giovanna De Filippo

Copywriter

Appassionata e curiosa della scrittura e della comunicazione applicate al mondo del web, sin dai tempi dell’università ho avuto varie esperienze professionali, prima collaborando con estense. com, redazione giornalistica on-line con sede a Ferrara e più di recente entrando nel team di Social News, altro giornale on-line che si occupa di informazione sociale, collaborandovi per un anno. Ante e post-laurea magistrale mi sono affacciata al mondo degli eventi, attraverso un tirocinio presso l’Ufficio Iniziative editoriali de il Resto del Carlino, dove mi sono occupata della realizzazione di eventi medici ed economici sul piano operativo: dalla realizzazione ed invio degli inviti – dopo la scelta dei target di riferimento -, brochure e cartelle stampa, alla correzione dei comunicati, dalla selezione della location, all’accoglienza relatori/invitati e monitoraggio complessivo dell’incontro.