Adottare pratiche di Economia CircolareL’economia circolare è un modello economico che prevede un sistema di produzione e consumo che implica la condivisione, il prestito, il riutilizzo, la riparazione, il ricondizionamento e il riciclo dei materiali e... Leggi nelle aziende porta a vantaggi in campo ambientale ma anche a benefici di natura economica. Per supportare la transizione ecologica e la riconversione delle attività produttive verso l’Economia CircolareL’economia circolare è un modello economico che prevede un sistema di produzione e consumo che implica la condivisione, il prestito, il riutilizzo, la riparazione, il ricondizionamento e il riciclo dei materiali e... Leggi, la Finanza Agevolata si occupa di reperire fonti di finanziamento a condizioni migliori rispetto al mercato, attraverso strumenti pubblici di provenienza comunitaria, nazionale e regionale.
- Ma in che modo la finanza agevolata abilita l’Economia CircolareL’economia circolare è un modello economico che prevede un sistema di produzione e consumo che implica la condivisione, il prestito, il riutilizzo, la riparazione, il ricondizionamento e il riciclo dei materiali e... Leggi nelle aziende?
- Quali sono le principali agevolazioni?
Economia Circolare e Finanza Agevolata
L’attuale modello di produzione e di consumo si fonda sul principio dell’Economia LineareL'economia lineare è un modello economico tradizionale basato sull'uso di risorse naturali e materiali per produrre beni, che vengono poi utilizzati e, alla fine del loro ciclo di vita, smaltiti... Leggi (take-make-dispose), con tutta una serie di limiti ambientali ed economici connessi con lo sfruttamento delle risorse naturali, la generazione di rifiuti e la produzione di gas climalteranti.
Earth Overshoot Day in Italia
A dimostrazione di quanto questo modello non sia più sostenibile, lo scorso 13 Maggio è stato per l’Italia l’Overshoot Day: in tale data, abbiamo iniziato a consumare più risorse che la Terra ci mette a disposizione, “indebitandoci” nei confronti delle generazioni future. Occorre quindi sempre più un ripensamento circolare degli attuali sistemi di produzione e consumo, e l’Economia CircolareL’economia circolare è un modello economico che prevede un sistema di produzione e consumo che implica la condivisione, il prestito, il riutilizzo, la riparazione, il ricondizionamento e il riciclo dei materiali e... Leggi può fornirci una valida risposta.
L’Economia Circolare per le imprese italiane
L’Economia CircolareL’economia circolare è un modello economico che prevede un sistema di produzione e consumo che implica la condivisione, il prestito, il riutilizzo, la riparazione, il ricondizionamento e il riciclo dei materiali e... Leggi è infatti un nuovo paradigma economico in grado di disaccoppiare la crescita economica dal consumo di risorse, ripensando i modelli di produzione e di consumo per ridurreRidurre (o Reduce) è una delle strategie contenute all'interno del framework delle R-strategies. L'obiettivo di questa azione è quella di pensare metodologie di produzione o di consumo più efficienti, che... Leggi gli sprechi, eliminare il concetto di rifiuto e riutilizzare i materiali all’interno di cicli produttivi potenzialmente infiniti.
Per muoversi verso l’Economia CircolareL’economia circolare è un modello economico che prevede un sistema di produzione e consumo che implica la condivisione, il prestito, il riutilizzo, la riparazione, il ricondizionamento e il riciclo dei materiali e... Leggi, le imprese infatti devono iniziare ad adottare diverse pratiche per riprogettare i prodotti, riconvertire i processi produttivi, ripensare i modelli di business e riconfigurare le supply chain. Intraprendere un tale percorso richiede un approccio sistemico e delle trasformazioni profonde rispetto all’attuale modalità di fare business. Ecco perché la Finanza Agevolata può ricoprire un ruolo fondamentale nel facilitare la transizione verso l’Economia CircolareL’economia circolare è un modello economico che prevede un sistema di produzione e consumo che implica la condivisione, il prestito, il riutilizzo, la riparazione, il ricondizionamento e il riciclo dei materiali e... Leggi.
Leggi anche: Economia Circolare, ecco i 5 vantaggi per la tua impresa
Quali agevolazioni fiscali per l’Economia Circolare?
La Finanza Agevolata si occupa di reperire fonti di finanziamento a condizioni migliori rispetto al mercato, attraverso strumenti pubblici di provenienza comunitaria, nazionale e regionale. Per quanto riguarda l’Economia CircolareL’economia circolare è un modello economico che prevede un sistema di produzione e consumo che implica la condivisione, il prestito, il riutilizzo, la riparazione, il ricondizionamento e il riciclo dei materiali e... Leggi, esistono diversi strumenti che possono essere utilizzati per facilitare tale transizione.
Horizon Europe e LIFE
A livello comunitario (Europeo) c’è grande attesa per l’apertura ufficiale delle misure legate ai programmi Horizon Europe e LIFE, entrambi per il periodo 2021-2027.
Nel caso di Horizon Europe, l’obiettivo annunciato è rendere l’Unione Europea la prima economia digitale, circolare, climate-neutral e sostenibile attraverso la trasformazione dei sistemi di mobilità, energia, edilizia e trasporti. Il budget totale approvato per Horizon Europe è di 96,899 miliardi di euro, in considerevolmente aumento rispetto al vecchio programma Horizon 2020 (77,992 miliardi).
Nel caso del bando LIFE, si attende per giugno 2021 la pubblicazione dei programmi specifici per il periodo 2021-2024, anche se già si conosce l’entità del budget complessivo, pari a 5,432 miliardi di euro.
Bando MISE Progetti di Ricerca e Sviluppo per l’Economia Circolare
A livello nazionale risalta il bando MISE Progetti di Ricerca e Sviluppo per l’Economia CircolareL’economia circolare è un modello economico che prevede un sistema di produzione e consumo che implica la condivisione, il prestito, il riutilizzo, la riparazione, il ricondizionamento e il riciclo dei materiali e... Leggi, che è stato annunciato attraverso il decreto 11 giugno 2020, ed il cui obiettivo è sostenere le attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale di soluzioni innovative per l’utilizzo efficiente delle risorse.
Il fine ultimo è la riconversione delle attività produttive verso un modello di Economia CircolareL’economia circolare è un modello economico che prevede un sistema di produzione e consumo che implica la condivisione, il prestito, il riutilizzo, la riparazione, il ricondizionamento e il riciclo dei materiali e... Leggi. Il budget complessivo si attesta intorno ai 217 milioni di euro. Il bando è tutt’ora aperto per la presentazione di domande.
Leggi anche: ESG tutto quello che devi sapere sugli investimenti responsabili
Bando Regione Lombardia per l’innovazione delle filiere di Economia Circolare
A livello locale, spicca il recente bando di Regione Lombardia per l’innovazione delle filiere di Economia CircolareL’economia circolare è un modello economico che prevede un sistema di produzione e consumo che implica la condivisione, il prestito, il riutilizzo, la riparazione, il ricondizionamento e il riciclo dei materiali e... Leggi. Tale misura finanzia progetti per favorire la transizione verso un modello di Economia CircolareL’economia circolare è un modello economico che prevede un sistema di produzione e consumo che implica la condivisione, il prestito, il riutilizzo, la riparazione, il ricondizionamento e il riciclo dei materiali e... Leggi per la riqualificazione dei settori e delle filiere Lombarde, con una dotazione finanziaria complessiva di 3,621 milioni di euro.
In questo caso, sono previsti investimenti minimi (e massimi) per singolo progetto: il contributo richiedibile, infatti, deve attestarsi tra i € 40.000 ed i € 120.000. Le imprese possono spesare fino al 40% dei costi sostenuti. È possibile presentare domanda fino al 15 luglio 2021.
Conclusioni
Le opportunità da cogliere sono quindi numerose, ma destreggiarsi tra questi strumenti non è banale. Adottare qualche piccolo accorgimento, da parte delle aziende, può incrementare le probabilità di successo in questo campo. In particolare, ci teniamo a
sottolineare che gli strumenti di Finanza Agevolata sono dei potenti facilitatori, che però non devono diventare fini a sé stessi.
Tutte queste misure facilitano infatti la transizione delle aziende verso l’Economia CircolareL’economia circolare è un modello economico che prevede un sistema di produzione e consumo che implica la condivisione, il prestito, il riutilizzo, la riparazione, il ricondizionamento e il riciclo dei materiali e... Leggi, ma è importante che l’azienda voglia realizzare il progetto di Economia CircolareL’economia circolare è un modello economico che prevede un sistema di produzione e consumo che implica la condivisione, il prestito, il riutilizzo, la riparazione, il ricondizionamento e il riciclo dei materiali e... Leggi indipendentemente dall’opportunità di finanziamento, altrimenti il rischio è che il progetto possa poi andare a morire.

fonte: Laboratorio RISE
In altre parole, gli strumenti di finanza agevolata servono a facilitare l’implementazione di una o più azioni circolari, ma il fine ultimo (di tipo strategico) è e deve essere il raggiungimento di un’Economia CircolareL’economia circolare è un modello economico che prevede un sistema di produzione e consumo che implica la condivisione, il prestito, il riutilizzo, la riparazione, il ricondizionamento e il riciclo dei materiali e... Leggi, non l’ottenimento del finanziamento!
Webinar di Laboratorio RISE
Approfondiranno questi aspetti Laboratorio RISE con Credit Team, azienda specializzata nella finanza agevolata, con particolare focus sull’innovazione, sulla digitalizzazione e efficientamento dei processi produttivi aziendali nel corso del Webinar RISE “La Finanza Agevolata per l’Economia CircolareL’economia circolare è un modello economico che prevede un sistema di produzione e consumo che implica la condivisione, il prestito, il riutilizzo, la riparazione, il ricondizionamento e il riciclo dei materiali e... Leggi”, in programma Martedì 25 Maggio 2021 alle ore 11:30 – 13:00. Per iscrizioni clicca qui.
Se questo articolo ti è piaciuto e lo hai trovato utile, condividilo con colleghi, amici e persone che potrebbero essere interessate. Nel frattempo, se vuoi ricevere mensilmente la raccolta dei contenuti pubblicati, puoi iscriverti alla Newsletter, per entrare di diritto nel network dell’economia circolareL’economia circolare è un modello economico che prevede un sistema di produzione e consumo che implica la condivisione, il prestito, il riutilizzo, la riparazione, il ricondizionamento e il riciclo dei materiali e... Leggi

Laboratorio RISE
Università di Brescia
Autori: ing. Gianmarco Bressanelli, dott. Nicola Saccani Nato nel 2008 come Centro sul Supply Chain & Service Management, il Laboratorio RISE (Research & Innovation for Smart Enterprises) mira a Sviluppare conoscenze innovative, rigorose ed utilizzabili in pratica, sensibilizare le imprese sul valore delle conoscenze sviluppate, e innovare prodotti, processi e modelli di business. In particolare, tratta le tematiche di strategia, configurazione, pianificazione, esecuzione e controllo negli ambiti dei sistemilogistico-produttivi manifatturiera e dei servizi. Le affronta adottando i nuovi paradigmi della supply chain: Digitale, "Servitizzata", "Circolare".