La rivoluzione green dei marchi del denim
Perché, secondo voi, i marchi del denim, le aziende più virtuose che hanno fatto fortuna con la produzione di jeans, stanno tentando un cambio di rotta proprio sulla realizzazione di questi capi di abbigliamento? Facciamo un passo indietro. Sapete cosa serve per realizzare UN paio di jeans? (In breve) il cotone e ovviamente l’acqua: tra 8 e 11 mila litri. E considerando che secondo le ricerche i jeans prodotti all’anno nel mondo arrivano a 2 miliardi, il consumo totale di acqua è davvero notevole.
Levi’s, House of Denim, Haikure e altri grandi marchi del denim hanno deciso di cambiare il modo di produrre i jeans per il bene dell’ambiente
Per non parlare di tutti quei marchi del denim che non si impegnano a produrre le paia di jeans in modo etico. Dallo sfruttamento dei lavoratori all’utilizzo di materiali dannosi e tossici. Solo un esempio: Greenpeace ha scoperto che nei corsi d’acqua vicini alle fabbriche di tessuto denim di Xintang (ribattezzata “la capitale mondiale dei jeans”) si trovano cinque diversi metalli pesanti, il cadmio, il cromo, il mercurio, il piombo e il rame, che sono pericolosi per la salute delle persone.
È su questo fronte che i grandi marchi del denim hanno deciso di guardare oltre, di rinnovarsi, di fare un a piccola rivoluzione green, puntando su ricerche che rendono tutta la catena produttiva di un paio di jeans il meno dannoso possibile per l’ambiente.
Prima di tutto è necessario limitare il consumo idrico. L’acqua è ancora oggi un miraggio per milioni di persone, perché sprecarla? Ed ecco che ci si affida al ricicloRiciclare (o Recycle) è una delle strategie contenute all'interno del framework delle R-strategist. Lo scopo delle azioni legati al riciclo è quello di recuperare il valore delle materia presenti in... Leggi di materiali, grazie al quale si possa realizzare l’abbigliamento con tessuti alternativi al cotone. Così vengono riutilizzate le bottiglie di plastica con cui si ottengono fili di poliestere riciclato, fibre di nylon ricavate da reti da pesca e vecchie moquettes, fondi di caffè, o addirittura il marmo.
E poi selezionare per bene i materiali: invece che usare metalli pesanti o tessuti sintetici e tossici, si possono utilizzare scarti dei crostacei e il cotone biologico, quello coltivato senza fertilizzanti o pesticidi, mentre per la tintura si potrebbe prendere in considerazione ad esempio il processo “sotto azoto” che fa risparmiare sull’acqua e l’energia elettrica, riducendo le emissioni di C0₂.
Tra i più virtuosi marchi del denim, molti stanno attuando politiche più sostenibili per la produzione di jeans. Ad esempio Levi’s che ha intrapreso alcune iniziative a favore dell’ambiente come i prodotti che appartengono alla collezione Water
Non può mancare, tra i marchi del denim, House of Denim, in Olanda, è un centro per la ricerca, l’innovazione e la promozione di un’industria jeans sostenibile a livello ambientale e sociale. E anche centro di educazione alla riparazione, al riuso e al riciclaggioRiciclare (o Recycle) è una delle strategie contenute all'interno del framework delle R-strategist. Lo scopo delle azioni legati al riciclo è quello di recuperare il valore delle materia presenti in... Leggi dei capi in denim.
Se questo articolo ti è piaciuto e lo hai trovato utile, condividilo con colleghi, amici e persone che potrebbero essere interessate. Nel frattempo, se vuoi ricevere mensilmente la raccolta dei contenuti pubblicati, puoi iscriverti alla Newsletter, per entrare di diritto nel network dell’economia circolareL’economia circolare è un modello economico che prevede un sistema di produzione e consumo che implica la condivisione, il prestito, il riutilizzo, la riparazione, il ricondizionamento e il riciclo dei materiali e... Leggi.

Giovanna De Filippo
Copywriter
Appassionata e curiosa della scrittura e della comunicazione applicate al mondo del web, sin dai tempi dell’università ho avuto varie esperienze professionali, prima collaborando con estense. com, redazione giornalistica on-line con sede a Ferrara e più di recente entrando nel team di Social News, altro giornale on-line che si occupa di informazione sociale, collaborandovi per un anno. Ante e post-laurea magistrale mi sono affacciata al mondo degli eventi, attraverso un tirocinio presso l’Ufficio Iniziative editoriali de il Resto del Carlino, dove mi sono occupata della realizzazione di eventi medici ed economici sul piano operativo: dalla realizzazione ed invio degli inviti – dopo la scelta dei target di riferimento -, brochure e cartelle stampa, alla correzione dei comunicati, dalla selezione della location, all’accoglienza relatori/invitati e monitoraggio complessivo dell’incontro.