Economia Circolare

Una nuova pagina per monitorare l’Economia Circolare

Un piano d'azione per monitorare l'Economia Circolare in cui il valore delle risorse risulti indispensabile e i rifiuti siano ridotti al minimo

giovanna de filippo sfridoo

Giovanna De Filippo

Copywriter

Una pagina per monitorare l'economia circolare Sfridoo

Premessa

Guardare a un’economia circolare, che migliori le condizioni del pianeta e che renda una risorsa i rifiuti – e non un peso – è obiettivo primario di noi cittadini, delle istituzioni e delle imprese. È un’opportunità per rendere l’economia più sostenibile, contribuire agli obiettivi climatici e a preservare le risorse del pianeta, creare occupazione sul territorio e generare vantaggi competitivi per l’Europa.

Scopri Cos’è l’Economia Circolare?

Il piano d’azione

La Commissione Europea ha deciso di rendere più concreto il passaggio a questa economia “benefica” – in vista dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile – attraverso un piano d’azione per monitorare l’economia circolare, col fine di potenziare e valutare i progressi compiuti verso questo nuovo e necessario modello.

Leggi anche Cos’è l’economia circolare? 15 termini che devi assolutamente conoscere

Per monitorare l’economia circolare, l’Ufficio Statistico dell’Unione Europea (Eurostat) arricchisce il proprio sito web di una nuova pagina dedicata a un tema così attuale, che riporta tutti gli indicatori del quadro di monitoraggio, offre strumenti di visualizzazione ed è costantemente aggiornata sulla base degli ultimi dati disponibili.

Monitorare l’economia circolare significa misurare i progressi  compiuti e seguire le diverse fasi (il ciclo di vita delle risorse, dei prodotti e dei servizi) nell’Unione Europea e negli Stati membri. Il quadro di monitoraggio include dieci indicatori raggruppati in quattro fasi e aspetti dell’economia circolare:

  • produzione e consumo;
  • gestione dei rifiuti;
  • materie prime seconde;
  • competitività e innovazione.

Scopri 5 Modelli di Business che guidano l’Economia Circolare

Studi Eurostat

Dagli studi condotti da Eurostat, per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, da quelli urbani ai rifiuti di costruzione, si registra un andamento positivo anche se vi sono delle grosse differenze tra gli Stati membri. Per esempio, relativamente ai rifiuti da costruzione e demolizione, 20 Stati confermano di aver raggiunto l’obiettivo del 70% di riciclaggio fissato per il 2020. Un risultato che fa ben sperare anche se la strada è ancora lunga.

Da ora in avanti tutti i dati, gli elementi, le fasi per monitorare l’economia circolare, ma anche i progressi raggiunti, saranno resi disponibili on-line e costantemente aggiornati sul sito web, proprio perché l’obiettivo comune e condiviso di migliorare la qualità del pianeta.

Forse ti interessa La Commissione Europea adotta il piano d’azione per l’economia circolare

Se questo articolo ti è piaciuto e lo hai trovato utile, condividilo con colleghi, amici e persone che potrebbero essere interessate. Nel frattempo, se vuoi ricevere mensilmente la raccolta dei contenuti pubblicati, puoi iscriverti alla Newsletter, per entrare di diritto nel network dell’economia circolare.

giovanna de filippo sfridoo

Giovanna De Filippo

Copywriter

Appassionata e curiosa della scrittura e della comunicazione applicate al mondo del web, sin dai tempi dell’università ho avuto varie esperienze professionali, prima collaborando con estense. com, redazione giornalistica on-line con sede a Ferrara e più di recente entrando nel team di Social News, altro giornale on-line che si occupa di informazione sociale, collaborandovi per un anno. Ante e post-laurea magistrale mi sono affacciata al mondo degli eventi, attraverso un tirocinio presso l’Ufficio Iniziative editoriali de il Resto del Carlino, dove mi sono occupata della realizzazione di eventi medici ed economici sul piano operativo: dalla realizzazione ed invio degli inviti – dopo la scelta dei target di riferimento -, brochure e cartelle stampa, alla correzione dei comunicati, dalla selezione della location, all’accoglienza relatori/invitati e monitoraggio complessivo dell’incontro.