Premessa
Dopo mesi di trattative, tra gli Stati membri dell’Unione Europea, arriva l’accordo sull’economia circolareL’economia circolare è un modello economico che prevede un sistema di produzione e consumo che implica la condivisione, il prestito, il riutilizzo, la riparazione, il ricondizionamento e il riciclo dei materiali e... Leggi costituito dal Pacchetto di misure legislative che sancisce l’avvio – seppur previsto per il 2018 – di nuovi obiettivi per la gestione dei rifiuti urbani e i conferimenti in discarica. Già, perché la discussione sul programma legislativo su un’economia più circolare è iniziata nel dicembre 2015.
Un piano di iniziative per migliorare il ricicloRiciclare (o Recycle) è una delle strategie contenute all'interno del framework delle R-strategist. Lo scopo delle azioni legati al riciclo è quello di recuperare il valore delle materia presenti in... Leggi dei prodotti, l’utilizzo della materia riciclata in modo più efficiente, il conferimento in discarica e la gestione dei rifiuti in tutta l’Europa. Sono queste, ed altre, le direttive contenute nell’accordo sull’economia circolare firmato dal Parlamento e dal Consiglio dell’Unione Europea.
Scopri Cos’è l’Economia Circolare
La Commissione europea firma l’accordo sull’economia circolare con un Pacchetto di norme sui rifiuti, esclusi quelli speciali
Quali sono i dettagli? L’accordo sull’economia circolareL’economia circolare è un modello economico che prevede un sistema di produzione e consumo che implica la condivisione, il prestito, il riutilizzo, la riparazione, il ricondizionamento e il riciclo dei materiali e... Leggi prevede le direttive riguardo 4 aree tematiche, tre delle quali concentrate sulla gestione dei rifiuti, discariche e imballaggi. Invece la quarta mette assieme i rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche e i veicoli fuori uso, pile e accumulatori. Stando a quanto comunicato dal Consiglio, il nuovo Pacchetto rimane provvisorio almeno fino ai primi mesi del 2018.
Partiamo dai target di ricicloRiciclare (o Recycle) è una delle strategie contenute all'interno del framework delle R-strategist. Lo scopo delle azioni legati al riciclo è quello di recuperare il valore delle materia presenti in... Leggi dei rifiuti urbani. Se nella versione del Parlamento si fissava infatti l’obiettivo al 70% entro il 2030, e nella proposta originaria della Commissione il target era 65% al 2030, l’accordo siglato lo scorso 18 dicembre, prevede invece il 65% al 2035. Ridimensionati anche i target sugli imballaggi: il Parlamento chiedeva infatti l’80% entro il 2030, la Commissione proponeva il 75% al 2030, mentre l’accordo si ferma al 70%.
Nessuna modifica, invece, per quanto riguarda la riduzione dei conferimenti in discarica. I parlamentari chiedevano un tetto del 5% al 2030, mentre la versione proposta dalla Commissione, guidata da Jean Claude Juncker, fissava al 2030 un target massimo del 10%. Lo stesso dell’accordo sull’economia circolareL’economia circolare è un modello economico che prevede un sistema di produzione e consumo che implica la condivisione, il prestito, il riutilizzo, la riparazione, il ricondizionamento e il riciclo dei materiali e... Leggi siglato questa notte. E così sarà.
“Dopo 18 mesi di lavoro e 17 ore non stop di negoziato intenso abbiamo trovato l’accordo sull’economia circolareL’economia circolare è un modello economico che prevede un sistema di produzione e consumo che implica la condivisione, il prestito, il riutilizzo, la riparazione, il ricondizionamento e il riciclo dei materiali e... Leggi e sulle 4 direttive con tema ‘gestione dei rifiuti’” – spiega l’eurodeputata italiana Simona Bonafé.
E insieme a lei, altri si sono espressi su un altro passo in avanti in favore del nuovo modello:
- “L’accordo sull’economia circolareL’economia circolare è un modello economico che prevede un sistema di produzione e consumo che implica la condivisione, il prestito, il riutilizzo, la riparazione, il ricondizionamento e il riciclo dei materiali e... Leggi rafforzerà la nostra “gerarchia dei rifiuti” collocando la prevenzione, il riutilizzo e il ricicloRiciclare (o Recycle) è una delle strategie contenute all'interno del framework delle R-strategist. Lo scopo delle azioni legati al riciclo è quello di recuperare il valore delle materia presenti in... Leggi chiaramente al di sopra del conferimento in discarica e dell’incenerimento.L’accordo sull’economia circolarerenderà le nostre economie più efficienti in termini di risorse, creerà posti di lavoro e ridurrà l’impatto sull’ambiente e l’esaurimento delle risorse.” – ha spiegato il Commissario europeo all’ambiente Karmenu Vella.
Leggi anche Guadagnare dallo smaltimento dei fanghi di rettifica? Ecco le 2 soluzioni
Conclusioni
Tuttavia, dal Pacchetto di misure, è esclusa la gestione dei rifiuti speciali che sono prodotti in grandissime quantità in Europa come in Italia. Basti pensare che nel nostro Paese sono presenti 30,1 milioni di tonnellate di rifiuti urbani e 132,4 di rifiuti speciali generati in un anno.
Si può comunque affermare che con l’accordo sull’economia circolareL’economia circolare è un modello economico che prevede un sistema di produzione e consumo che implica la condivisione, il prestito, il riutilizzo, la riparazione, il ricondizionamento e il riciclo dei materiali e... Leggi si stanno muovendo dei passi verso un modello che fa bene all’ambiente e a ognuno di noi. Un modello sicuramente già seguito da molti paesi europei come la Danimarca, la Svezia o la Germania, dimostrando che ridurreRidurre (o Reduce) è una delle strategie contenute all'interno del framework delle R-strategies. L'obiettivo di questa azione è quella di pensare metodologie di produzione o di consumo più efficienti, che... Leggi i rifiuti attraverso il ricicloRiciclare (o Recycle) è una delle strategie contenute all'interno del framework delle R-strategist. Lo scopo delle azioni legati al riciclo è quello di recuperare il valore delle materia presenti in... Leggi e la prevenzione si può.
Forse ti interessa La Commissione Europea adotta il piano d’azione per l’Economia Circolare
Scopri Cosa prevede il Circular Economy Action Plan appena adottato dall’Europa?
Se questo articolo ti è piaciuto e lo hai trovato utile, condividilo con colleghi, amici e persone che potrebbero essere interessate. Nel frattempo, se vuoi ricevere mensilmente la raccolta dei contenuti pubblicati, puoi iscriverti alla Newsletter, per entrare di diritto nel network dell’economia circolareL’economia circolare è un modello economico che prevede un sistema di produzione e consumo che implica la condivisione, il prestito, il riutilizzo, la riparazione, il ricondizionamento e il riciclo dei materiali e... Leggi.

Giovanna De Filippo
Copywriter
Appassionata e curiosa della scrittura e della comunicazione applicate al mondo del web, sin dai tempi dell’università ho avuto varie esperienze professionali, prima collaborando con estense. com, redazione giornalistica on-line con sede a Ferrara e più di recente entrando nel team di Social News, altro giornale on-line che si occupa di informazione sociale, collaborandovi per un anno. Ante e post-laurea magistrale mi sono affacciata al mondo degli eventi, attraverso un tirocinio presso l’Ufficio Iniziative editoriali de il Resto del Carlino, dove mi sono occupata della realizzazione di eventi medici ed economici sul piano operativo: dalla realizzazione ed invio degli inviti – dopo la scelta dei target di riferimento -, brochure e cartelle stampa, alla correzione dei comunicati, dalla selezione della location, all’accoglienza relatori/invitati e monitoraggio complessivo dell’incontro.