Il giorno 26 marzo dalle ore 15:30 alle 18.30, presso La Sala delle Stagioni di Via Emilia 25 di Imola si terrà il Circular EconomyL’economia circolare è un modello economico che prevede un sistema di produzione e consumo che implica la condivisione, il prestito, il riutilizzo, la riparazione, il ricondizionamento e il riciclo dei materiali e... Leggi Meeting, convegno sull’economia circolareL’economia circolare è un modello economico che prevede un sistema di produzione e consumo che implica la condivisione, il prestito, il riutilizzo, la riparazione, il ricondizionamento e il riciclo dei materiali e... Leggi promosso dall’Associazione Imola Futuro, SfridooAzienda italiana che supporta le imprese nella valorizzazione di scarti di produzione, avanzi di magazzino e cespiti aziendali, secondo i principi dell'Economia Circolare. Con la visione di eliminare il concetto... Leggi e Intesa Sanpaolo Innovation Center in collaborazione con Delegazione imolese Confindustria Bologna, Innovami, Hera Ambiente, CNA, Dulcis Cafè.
Il convegno Circular economyL’economia circolare è un modello economico che prevede un sistema di produzione e consumo che implica la condivisione, il prestito, il riutilizzo, la riparazione, il ricondizionamento e il riciclo dei materiali e... Leggi meeting è finalizzato a diffondere l’applicazione dei principi di economia circolareL’economia circolare è un modello economico che prevede un sistema di produzione e consumo che implica la condivisione, il prestito, il riutilizzo, la riparazione, il ricondizionamento e il riciclo dei materiali e... Leggi nelle realtà aziendali, oltre a delineare gli strumenti che ne favoriscono la transizione. Un sistema sostenibile che può offrire nuovi orizzonti per una crescita economica del territorio, oltre che incidere positivamente sulla riduzione dei rifiuti da smaltire per il territorio stesso, attraverso processi di rigenerazione, riutilizzo, valorizzazione degli scarti.
La partecipazione al Circular economyL’economia circolare è un modello economico che prevede un sistema di produzione e consumo che implica la condivisione, il prestito, il riutilizzo, la riparazione, il ricondizionamento e il riciclo dei materiali e... Leggi meeting è gratuita; per iscriversi è sufficiente inviare una mail all’indirizzo ctps_imprese_ermam@intesasanpaolo.com
o prenotare un biglietto su Evenbrite
Programma dell’evento Circular economy meeting
Per maggiori dettagli, si invita a prendere visione dell’agenda di seguito:
15.30 – Registrazione dei Partecipanti;
16.00 – Welcome Speech – Introducono i lavori Claudio Zanelli manufacturing director AST ed Elisa Spada architetto dell’Associazione ImolaFuturo;
16.10 – L’Economia CircolareL’economia circolare è un modello economico che prevede un sistema di produzione e consumo che implica la condivisione, il prestito, il riutilizzo, la riparazione, il ricondizionamento e il riciclo dei materiali e... Leggi: i vantaggi per le aziende – Andrea Cavagna, CSO SfridooAzienda italiana che supporta le imprese nella valorizzazione di scarti di produzione, avanzi di magazzino e cespiti aziendali, secondo i principi dell'Economia Circolare. Con la visione di eliminare il concetto... Leggi;
16.30 – L’azione del Circular EconomyL’economia circolare è un modello economico che prevede un sistema di produzione e consumo che implica la condivisione, il prestito, il riutilizzo, la riparazione, il ricondizionamento e il riciclo dei materiali e... Leggi Lab a supporto della transizione verso nuovi modelli di creazione del valore
– Stefano Martini, Circular EconomyL’economia circolare è un modello economico che prevede un sistema di produzione e consumo che implica la condivisione, il prestito, il riutilizzo, la riparazione, il ricondizionamento e il riciclo dei materiali e... Leggi Lab Intesa Sanpaolo Innovation Center – Riccardo Porro, COO Cariplo Factory;
16.50 – Innovazione vs certificazione, come misurare l’impatto dell’economia circolareL’economia circolare è un modello economico che prevede un sistema di produzione e consumo che implica la condivisione, il prestito, il riutilizzo, la riparazione, il ricondizionamento e il riciclo dei materiali e... Leggi in azienda.
– Davide Baroncini, Presidente Associazione Innovami
17.10 – Migliorare le performance ambientali per le aziende Paolo Mauri, Responsabile Commerciale Clienti Global Service Herambiente Servizi Industriali
17:30 – Specifiche Normative: cos’è il SottoprodottoUn Sottoprodotto (o By-product) è uno scarto di lavorazione derivante da processi industriali, il quale viene riutilizzato in un altro processo produttivo come materia prima non vergine, ma non subisce... Leggi. – Mario Lazzaroni, CFO SfridooAzienda italiana che supporta le imprese nella valorizzazione di scarti di produzione, avanzi di magazzino e cespiti aziendali, secondo i principi dell'Economia Circolare. Con la visione di eliminare il concetto... Leggi;
17:45 – Tavola rotonda
Seguirà momento di networking con aperitivo offerto dalla Pasticceria Dulcis Cafè di Imola
Moderatore: Claudio Zanelli, Presidente Associazione Imola Futuro
Location: Sala delle stagioni, Imola
Per ulteriori informazioni:
Nicola Tommasi tel. 339/7579766
Elisa Spada tel. 338/1585483
Mario Lazzaroni (SfridooAzienda italiana che supporta le imprese nella valorizzazione di scarti di produzione, avanzi di magazzino e cespiti aziendali, secondo i principi dell'Economia Circolare. Con la visione di eliminare il concetto... Leggi) tel. 333/3295321
L’Associazione Imola Futuro
dalla fine del 2017 è attiva nella diffusione di tematiche di interesse comune alla città di Imola e al circondario; si propone attraverso eventi tematici, tavole rotonde e incontri di informare i cittadini e le cittadine, con la partecipazione di testimoni e imprese appartenenti a tutti i settori. Nel 2018 sono stati organizzati i seguenti convegni:
- “Differenziamo insieme” con la collaborazione di Hera;
- “Lo Sport un’opportunità educativa” con la partecipazione delle società sportive imolesi;
- “Nuove proposte per le famiglie e progetti di partecipazione” con il coinvolgimento di tecnici, educatori, docenti dei servizi per l’Infanzia e la presentazione del progetto 0-6 Osservanza da parte dell’Associazione Amici del Nido d’Infanzia Scoiattolo, la prima associazione attiva nell’infanzia ad Imola;
- “I vaccini, perché sono importanti, perché sono sicuri” con la partecipazione del Dott. Maga del CNR.
Intesa Sanpaolo Innovation Center
vuole rappresentare una leva per accelerare lo sviluppo economico delle imprese italiane, con specifico riguardo ai megatrend della nostra società, come l’Industry 4.0 e l’Economia CircolareL’economia circolare è un modello economico che prevede un sistema di produzione e consumo che implica la condivisione, il prestito, il riutilizzo, la riparazione, il ricondizionamento e il riciclo dei materiali e... Leggi.
Rivolgendosi all’ecosistema delle startup innovative per sostenerle nei loro percorsi di scalabilità e internazionalizzazione, Intesa Sanpaolo Innovation Center crea sul territorio una rete di relazioni con imprese, incubatori, centri di ricerca, università e realtà locali e internazionali. Un network aperto che facilita l’incontro di domanda e offerta d’innovazione e incrementa efficienza, competitività e scalabilità internazionale dello scambio. Intesa Sanpaolo Innovation Center contribuisce alla diffusione della “cultura dell’innovazione” attraverso iniziative formative ed eventi aperti a tutti, con lo scopo di trasmettere competenze e metodologie.
Sfridoo
la startup dell’economia circolareL’economia circolare è un modello economico che prevede un sistema di produzione e consumo che implica la condivisione, il prestito, il riutilizzo, la riparazione, il ricondizionamento e il riciclo dei materiali e... Leggi che aiuta le aziende a compiere il primo passo verso modelli di circular economyL’economia circolare è un modello economico che prevede un sistema di produzione e consumo che implica la condivisione, il prestito, il riutilizzo, la riparazione, il ricondizionamento e il riciclo dei materiali e... Leggi. Nata nel 2017 e operativa su tutto il territorio nazionale, concentra la propria attività su progetti di economia circolareL’economia circolare è un modello economico che prevede un sistema di produzione e consumo che implica la condivisione, il prestito, il riutilizzo, la riparazione, il ricondizionamento e il riciclo dei materiali e... Leggi e definizione di simbiosi industrialePer simbiosi industriale si intende l’interazione tra diversi stabilimenti industriali, raggruppati in distretti o a distanza utile per rendere fattibile l’operazione, utilizzata al fine di massimizzare il riutilizzo di risorse, normalmente considerate... Leggi tra le imprese italiane ed internazionali. Il nome deriva proprio dal termine tecnico italiano “sfrido” che indica i residui e il cascame di materiale durante e a termine di una lavorazione o processo produttivo. Con base a Bologna, l’azienda vince nel 2017 l’acceleratore Hubble – indetto da Nana Bianca, Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze e Fondazione per la Ricerca e l’Innovazione di Firenze – nel 2018 il “Premio Bologna città civile e bella” – di Antartide, Hera, Tim Wcap, il Resto del Carlino e con il patrocinio del Comune di Bologna – e, sempre nello stesso anno, il progetto europeo Climate-KIC fase 1 e fase 2.
SfridooAzienda italiana che supporta le imprese nella valorizzazione di scarti di produzione, avanzi di magazzino e cespiti aziendali, secondo i principi dell'Economia Circolare. Con la visione di eliminare il concetto... Leggi affianca le imprese attraverso un proprio disciplinare interno “Le Soluzioni abilitanti all’Economia CircolareL’economia circolare è un modello economico che prevede un sistema di produzione e consumo che implica la condivisione, il prestito, il riutilizzo, la riparazione, il ricondizionamento e il riciclo dei materiali e... Leggi”: un serie di servizi per PMI e corporate che intendono adottare internamente strategie e operazioni virtuose di economia circolareL’economia circolare è un modello economico che prevede un sistema di produzione e consumo che implica la condivisione, il prestito, il riutilizzo, la riparazione, il ricondizionamento e il riciclo dei materiali e... Leggi.
Se questo articolo ti è piaciuto e lo hai trovato utile, condividilo con colleghi, amici e persone che potrebbero essere interessate. Nel frattempo, se vuoi ricevere mensilmente la raccolta dei contenuti pubblicati, puoi iscriverti alla Newsletter, per entrare di diritto nel network dell’economia circolareL’economia circolare è un modello economico che prevede un sistema di produzione e consumo che implica la condivisione, il prestito, il riutilizzo, la riparazione, il ricondizionamento e il riciclo dei materiali e... Leggi.

Sfridoo Staff