A Ecomondo il meeting per trovare le giuste soluzioni di raccolta e gestioni degli scarti
Ecomondo, l’evento fieristico in arrivo a Rimini dal 7 al 10 novembre, è un’opportunità per discutere e trovare possibili soluzioni riguardo le questioni ambientali, più che mai attuali, come il tema degli scarti.
Un’importante occasione di interazione e di crescita per visitatori e aziende che pensano green. Giunto alla 21esima edizione, il corposo calendario di appuntamenti prevede diversi convegni, workshop, incontri, utili ad approfondire il vasto universo dell’economia circolare, punto di riferimento della fiera stessa.
Ecomondo è un’opportunità per visitatori e aziende che pensano green. In arrivo a Rimini dal 7 al 10 novembre
Tra i numerosi argomenti che verranno indagati nelle quattro giornate, mercoledì 8 novembre si parlerà di “risorse dai rifiuti”, un convegno curato dall’Università di Bologna, da CIRI – Centri Interdipartimentali per la Ricerca Industriale, SCI – Società Chimica Italiana e dal Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo.
Quello dei rifiuti – e soprattutto dello smaltimento – è uno dei problemi più difficili da risolvere
Con l’aumento del benessere economico e dei consumi, tutto ciò che si acquista abitualmente diviene in poco tempo un rifiuto.
In parallelo, si parlerà di:
- inquinamento dell’aria, dell’acqua e del suolo;
- acidificazione degli ecosistemi;
- la perdita di biodiversità;
- i cambiamenti climatici che mettono a rischio il benessere economico e sociale nell’immediato, nel medio e lungo termine.
Negli ultimi anni, invece, si è pensato di investire sui rifiuti stessi, rendendoli “materie prime seconde”, acquisendo un loro prezzo e un loro mercato. Considerare gli scarti come risorsa non è soltanto positivo dal punto di vista economico, ma è anche una visione più corretta dello sviluppo compatibile con l’ambiente.
La conoscenza delle risorse e dei flussi di materiali che caratterizzano la catena del valore, il confronto di diversi contesti di valorizzazione dei rifiuti nonché la raccolta e l’integrazione dei dati sono strumenti necessari per delineare la situazione attuale, prevedere possibili scenari futuri e confrontarli dal punto di vista del ciclo di vita. Oltre a valutare la relazione tra l’impiego delle risorse e la produzione economica è importante determinare se gli impatti ambientali derivanti dall’impiego delle risorse da parte della società siano in diminuzione.
Tra gli argomenti esaminati al meeting vi sono:
- le indagini e gli studi sulle implicazioni ambientali dei diversi trattamenti dei rifiuti;
- le proposte di nuovi metodi di raccolta e di gestione;
- l’implementazione di piattaforme per lo scambio di risorse;
- l’applicazione di approcci ecologici e di pratiche di simbiosi nelle industrie.
Forse ti interessa Ecomondo 2017: utto pronto per la fiera sulla circular economy
Scopri Cos’è l’Economia Circolare
Se questo articolo ti è piaciuto e lo hai trovato utile, condividilo con colleghi, amici e persone che potrebbero essere interessate. Nel frattempo, se vuoi ricevere mensilmente la raccolta dei contenuti pubblicati, puoi iscriverti alla Newsletter, per entrare di diritto nel network dell’economia circolareL’economia circolare è un modello economico che prevede un sistema di produzione e consumo che implica la condivisione, il prestito, il riutilizzo, la riparazione, il ricondizionamento e il riciclo dei materiali e... Leggi.

Giovanna De Filippo
Copywriter
Appassionata e curiosa della scrittura e della comunicazione applicate al mondo del web, sin dai tempi dell’università ho avuto varie esperienze professionali, prima collaborando con estense. com, redazione giornalistica on-line con sede a Ferrara e più di recente entrando nel team di Social News, altro giornale on-line che si occupa di informazione sociale, collaborandovi per un anno. Ante e post-laurea magistrale mi sono affacciata al mondo degli eventi, attraverso un tirocinio presso l’Ufficio Iniziative editoriali de il Resto del Carlino, dove mi sono occupata della realizzazione di eventi medici ed economici sul piano operativo: dalla realizzazione ed invio degli inviti – dopo la scelta dei target di riferimento -, brochure e cartelle stampa, alla correzione dei comunicati, dalla selezione della location, all’accoglienza relatori/invitati e monitoraggio complessivo dell’incontro.