Aziende

“Spiagge di Vetro” come nuovo concetto di riciclo

Ecco YES (Young Ecology Society), una nuova realtà che ha come obiettivo quello di rendere il mondo un posto più vivibile riducendo di spazio di occupazione

giovanna de filippo sfridoo

Giovanna De Filippo

Copywriter

È possibile riciclare il vetro per creare delle spiagge?

La risposta è YES, acronimo che sta per Young Ecology Society, una società Made in Italy fondata da Mario Raimondi e Corinna Cannata i quali ha inventato un macchinario che si occupa della raccolta dei residui di vetro e dei tappi di bottiglie, in modo gratuito.

Si chiama “Sbriciola” l’apparecchio innovativo – presentato per la prima volta a Expo Milano 2015 – capace di triturare il vetro, con l’obiettivo di reinventare il riciclo e le modalità di smaltimento, gestendolo in maniera sostenibile.

L’idea geniale dei due fondatori rientra nel progetto “Spiagge di Vetro”, basato su un nuovo concetto di raccolta differenziata ecosostenibile: lavorare il vetro direttamente nei luoghi di utilizzo, tra cui esercizi commerciali, abitazioni private, condomini, strutture pubbliche.

Scopri Cos’è l’Economia Circolare?

‘Sbriciola’ è un innovativo strumento capace di triturare il vetro riciclato destinandolo al settore turistico e non solo

Ma come funziona in concreto “Sbriciola”? Collocato nei luoghi in cui si utilizza il vetro, Sbriciola consente un risparmio notevole sia dal punto di vista dell’ingombro sia dal punto di vista dello smaltimento del materiale risultante. Inoltre è di dimensioni ridotte (base 60×60 cm, altezza 150 cm) ed il materiale risultante, costituito esclusivamente da vetro, è innocuo al contatto con l’uomo e per l’ambiente, riciclabile al 100%.

Un mondo più vivibile

L’obiettivo finale sarà quello di rendere il nostro mondo più vivibile, trattando i rifiuti in termini di riduzione di spazio di occupazione e riduzione di costi di smaltimento di materiali, oltre che a consentire all’utente di poter autonomamente provvedere all’eliminazione del vetro: attualmente assistiamo a un notevole accumulo di rifiuti di questo tipo, di norma raccolti negli appositi contenitori presenti su tutto il territorio e che successivamente vengono trasportati in discarica. Operazione di certo costosa.

Da tali processi è stato pensato il macchinario, mediante il quale si potranno ottenere nuovi involucri o insacchettamento del vetro, ormai sbriciolato e reso sabbia, destinati ai settori turistici, domestici, per l’edilizia, per l’industria e per l’ambiente naturale.

Ottenuti già sostenitori come Vitigno Italia a Napoli o Vinitaly a Verona – che utilizzando 10 macchine sono state triturate ben 13.000 bottiglie in 3 giorni – Sbriciola rappresenta il primo passo verso una nuova idea di sostenibilità ambientale e di riutilizzo dei materiali, efficiente ed ottimizzato.

Forse ti interessa A Treviso il nuovo impianto per riciclare i pannolini è realtà

Leggi anche Loop, la piattaforma di vendita al dettaglio basata su packaging riutilizzabile

 

Se questo articolo ti è piaciuto e lo hai trovato utile, condividilo con colleghi, amici e persone che potrebbero essere interessate. Nel frattempo, se vuoi ricevere mensilmente la raccolta dei contenuti pubblicati, puoi iscriverti alla Newsletter, per entrare di diritto nel network dell’economia circolare.

giovanna de filippo sfridoo

Giovanna De Filippo

Copywriter

Appassionata e curiosa della scrittura e della comunicazione applicate al mondo del web, sin dai tempi dell’università ho avuto varie esperienze professionali, prima collaborando con estense. com, redazione giornalistica on-line con sede a Ferrara e più di recente entrando nel team di Social News, altro giornale on-line che si occupa di informazione sociale, collaborandovi per un anno. Ante e post-laurea magistrale mi sono affacciata al mondo degli eventi, attraverso un tirocinio presso l’Ufficio Iniziative editoriali de il Resto del Carlino, dove mi sono occupata della realizzazione di eventi medici ed economici sul piano operativo: dalla realizzazione ed invio degli inviti – dopo la scelta dei target di riferimento -, brochure e cartelle stampa, alla correzione dei comunicati, dalla selezione della location, all’accoglienza relatori/invitati e monitoraggio complessivo dell’incontro.