Cosa sono i RAEE e come viene gestito il fine vita?
I RAEEI RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) sono una particolare categoria di scarto derivante di prodotti AEE (Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche), che sono giunti alla fine della loro vita... Leggi – Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche – o rifiuti elettronici, rappresentano una tipologia di rifiuto particolare, dannosi per l’ambiente e per l’uomo. Per la Pubblica Amministrazione possono costituire un problema dal punto di vista ambientale e dello smaltimento stesso (qualora affidato a soggetti che non garantiscono la tutela ambientale). Oggi, attraverso i principi dell’economia circolareL’economia circolare è un modello economico che prevede un sistema di produzione e consumo che implica la condivisione, il prestito, il riutilizzo, la riparazione, il ricondizionamento e il riciclo dei materiali e... Leggi, si possono trovare soluzioni innovative a favore di un sistema virtuoso.
All’interno delle apparecchiature elettriche ed elettroniche si celano importanti e preziosi componenti contenenti sostanze pericolose che vanno messe in sicurezza e materiali (come rame, ferro, acciaio, alluminio, vetro, argento, oro, cobalto) che possono essere ri-utilizzati attraverso un modello di economia circolareL’economia circolare è un modello economico che prevede un sistema di produzione e consumo che implica la condivisione, il prestito, il riutilizzo, la riparazione, il ricondizionamento e il riciclo dei materiali e... Leggi. Con i partner del progetto InnoWEEE finanziato da Climate-KIC e 2 startup del Programma Accelerator verrà raccontato, nella tavola rotonda in scena presso la fiera R2B Smau a Bologna il 6 giugno 2019, perché i RAEEI RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) sono una particolare categoria di scarto derivante di prodotti AEE (Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche), che sono giunti alla fine della loro vita... Leggi rappresentno un’opportunità di business per le imprese innovative che utilizzano big data e tecnologie ICT all’avanguardia.
Guarda anche l’evento del 25 giugno 2019 “Rifiuti, non rifiuti, opportunità e criticità” Workshop per il riutilizzo dei rifiuti nell’Economia Circolare
Una tavola rotonda sul tema RAEE ed economia circolare
Vi aspettiamo a R2B – Research to Business, il Salone Internazionale della Ricerca industriale e delle Competenze per l’Innovazione, organizzato da Smau in collaborazione con Art-Er Attrattività Ricerca Territorio e la Regione Emilia-Romagna.
Saranno presenti alla tavola rotonda:
- Luca Campadello, Projects & Research Manager – Ecodom | I RAEEI RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) sono una particolare categoria di scarto derivante di prodotti AEE (Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche), che sono giunti alla fine della loro vita... Leggi nel contesto italiano
- Giulia Degli Esposti, Presales Specialist – Dedagroup Public Services | I dati a supporto dell’Economia CircolareL’economia circolare è un modello economico che prevede un sistema di produzione e consumo che implica la condivisione, il prestito, il riutilizzo, la riparazione, il ricondizionamento e il riciclo dei materiali e... Leggi
- Elisabetta Farella, Head of E3DA Unit – FBK | L’esperienza di “WeeeRobots” nelle scuole del Trentino
- Marco Tammaro, PhD – ENEA | Progetto INNOWEEE: un modello di Economia CircolareL’economia circolare è un modello economico che prevede un sistema di produzione e consumo che implica la condivisione, il prestito, il riutilizzo, la riparazione, il ricondizionamento e il riciclo dei materiali e... Leggi applicato ad una realtà urbana. L’esempio di Cava de’ Tirreni
- Gianluca Avella – AESS | Il coinvolgimento dei giovani: uno Young Climathon a supporto del progetto InnoWEEE
- Domingo Noguera, Amministratore Delegato – Green Idea Technologies
- Modera Andrea Cavagna, CSO e Co-fondatore – SfridooAzienda italiana che supporta le imprese nella valorizzazione di scarti di produzione, avanzi di magazzino e cespiti aziendali, secondo i principi dell'Economia Circolare. Con la visione di eliminare il concetto... Leggi | La startup dell’economia circolareL’economia circolare è un modello economico che prevede un sistema di produzione e consumo che implica la condivisione, il prestito, il riutilizzo, la riparazione, il ricondizionamento e il riciclo dei materiali e... Leggi
Registrati e iscriviti qui all’evento
Forse ti interessa Sfridoo vince il bando R2B SMAU e partecipa al Salone Internazionale per la Ricerca e l’Innovazione
Leggi anche Cosa sono gli AEE? E quali sono le differenze con i RAEE?
Se questo articolo ti è piaciuto e lo hai trovato utile, condividilo con colleghi, amici e persone che potrebbero essere interessate. Nel frattempo, se vuoi ricevere mensilmente la raccolta dei contenuti pubblicati, puoi iscriverti alla Newsletter, per entrare di diritto nel network dell’economia circolareL’economia circolare è un modello economico che prevede un sistema di produzione e consumo che implica la condivisione, il prestito, il riutilizzo, la riparazione, il ricondizionamento e il riciclo dei materiali e... Leggi.

Sfridoo Staff