Economia Circolare

I materiali di scarto importati in Cina

La Cina è un "ponte" che collega i rifiuti dell'Occidente con quelli dell'Oriente. Essendo un paese in via di sviluppo, ovvero non autosufficiente, ha bisogno di importare più del 70% degli scarti dall'Occidente

giovanna de filippo sfridoo

Giovanna De Filippo

Copywriter

Scarti importati in Cina

Ma i materiali di scarto, provenienti dalle industrie presenti in tutto il mondo dove vanno a finire?

Questa è forse una delle domande più ‘gettonate’ nel settore ambiente. Bene la risposta potrebbe essere una: in Cina. In parole povere la Cina è lo Stato che collega i rifiuti dell’Occidente con quelli dell’Oriente.

Scopri Cos’è l’Economia Circolare

Il tasso di materiali di scarto importati in Cina è aumentato nell’ultimo decennio, per questo le autorità impongono controlli adeguati

Essendo un Paese con un’economia in via di sviluppo, i materiali di scarto prodotti internamente non sono in quantità tale da garantire l’autosufficienza, per cui, durante l’ultimo decennio, ha importato oltre il 70% di materiali di scarto, soprattutto rame, che utilizza derivante maggiormente da Stati Uniti ed Europa i quali producono migliaia e migliaia di tonnellate di rottami, tra fili, cavi e scarti metallici di vario genere, non più utili alla lavorazione. Tutti quei materiali di scarto delle aziende.

Il lavoro dei commercianti cinesi di rottame, infatti, è molto importante per il loro paese. Nel 2012, la Cina ha rappresentato il 43,1% di tutta la domanda globale di rame, corrispondente a più di cinque volte gli acquistati dagli Stati Uniti nello stesso anno. Qualsiasi economia moderna non ha alcuna possibilità di crescita senza il rame e materiali di scarto in genere.

Per ottenere il metallo rosso ci sono soltanto due modi: attraverso miniere oppure raccogliendo rottami. Dalla metà degli anni ‘90, la Cina ha intrapreso entrambe le strade, ma i materiali di scarto rappresentano oltre la metà di tutta la produzione di rame cinese per ogni anno (nel 2000 la percentuale raggiunse addirittura il 74%).

L’intervento del Ministero cinese della protezione ambientale

Tuttavia, il Ministero cinese della protezione ambientale ha deciso di adottare controlli più severi sulle importazioni di rottame e dei materiali di scarto nel paese. Secondo il Bureau of International Recycling (BIR), la Cina ha istituito quasi 60 squadre di ispezione con l’obiettivo di effettuare maggiore controlli su tutte le imprese che importano rottami nel Paese e garantire l’ingresso di materiale sicuro secondo le leggi vigenti.

Le restrizioni imposte di recente sono considerate parte della Campagna “National Sword” lanciata nei primi mesi del 2017. La Campagna riguarda i materiali di scarto importati con particolare attenzione alla spedizione illegale di rifiuti industriali, di rifiuti elettronici, di materie plastiche e di altri rifiuti solidi. Partita i primi mesi di quest’anno, mira a rafforzare la raccolta e il recupero dei rifiuti domestici, mettendo a dura prova i rifiuti e il mondo dei materiali di scarto provenienti dall’estero.

Forse ti interessa Plastic China

 

Se questo articolo ti è piaciuto e lo hai trovato utile, condividilo con colleghi, amici e persone che potrebbero essere interessate. Nel frattempo, se vuoi ricevere mensilmente la raccolta dei contenuti pubblicati, puoi iscriverti alla Newsletter, per entrare di diritto nel network dell’economia circolare.

giovanna de filippo sfridoo

Giovanna De Filippo

Copywriter

Appassionata e curiosa della scrittura e della comunicazione applicate al mondo del web, sin dai tempi dell’università ho avuto varie esperienze professionali, prima collaborando con estense. com, redazione giornalistica on-line con sede a Ferrara e più di recente entrando nel team di Social News, altro giornale on-line che si occupa di informazione sociale, collaborandovi per un anno. Ante e post-laurea magistrale mi sono affacciata al mondo degli eventi, attraverso un tirocinio presso l’Ufficio Iniziative editoriali de il Resto del Carlino, dove mi sono occupata della realizzazione di eventi medici ed economici sul piano operativo: dalla realizzazione ed invio degli inviti – dopo la scelta dei target di riferimento -, brochure e cartelle stampa, alla correzione dei comunicati, dalla selezione della location, all’accoglienza relatori/invitati e monitoraggio complessivo dell’incontro.