Economia Circolare

I mozziconi in terra salveranno la Terra

Può sembrare solo un gioco di parole ed invece è il concetto che sta alla base della ricerca per la costruzione delle strade del futuro

giovanna de filippo sfridoo

Giovanna De Filippo

Copywriter

mozziconi di sigaretta salveranno la terra sfridoo

La soluzione sta nell’incorporare i mozziconi nella miscela tradizionale dell’asfalto

Quei 6 trilioni di sigarette prodotte ogni anno generano 1.2 milioni di tonnellate nel mondo di mozziconi che, oltre a finire tendenzialmente nell’ambiente naturale, sono perdipiù rifiuti tossici. Alcuni ricercatori australiani della RMIT University di Melbourne sembrano aver trovato il modo per avviarli a corretto smaltimento.

L’idea è venuta agli stessi ricercatori che l’anno scorso hanno fuso i mozziconi nell’impasto dei mattoni. Questa soluzione non solo evita che i mozziconi rilascino sostanze nocive nell’ambiente, ma contribuisce a creare mattoni migliori. L’aggiunta dei filtri delle sigarette aumenta il potere isolante del mattone stesso e contribuisce a ridurre la quantità di energia necessaria alla cottura dell’impasto d’argilla.

Studio sui benefici dei mozziconi

Guidato dal docente dell’RMIT Abbas Mohajerani, il team ha iniziato a studiare quali benefici l’asfalto potesse trarre dall’aggiunta di questo insolito rifiuto. La prassi prevede che i mozziconi vengano incapsulati con cera di paraffina e bitume, operazione che blocca le sostanze tossiche ed evita che fuoriescano dalla miscela bituminosa e inquinino l’ambiente. Infine, i mozziconi incapsulati, vengono aggiunti ad un impasto tradizionale per asfalti.

Testando i campioni i ricercatori si sono resi conto che l’asfalto additivato ai rifiuti, non solo rende il materiale più resistente all’usura dal traffico, ma al contempo riesce ad assorbire meno calore per irraggiamento.
Questa particolare proprietà potrebbe contribuire a ridurre l’effetto “isola di calore” contribuendo ad un miglioramento dei livelli di comfort delle nostre città.

“Questa ricerca dimostra che si possono creare nuovi materiali da costruzione e nel mentre aiutare l’ambiente a risolvere un grande problema legato allo smaltimento dei rifiuti”, dice Mohajerani. “I filtri delle sigarette sono pensati per intrappolare centinaia di sostanze nocive e gli unici modi che ora conosciamo per controllarle è mediante un efficace incapsulamento per la produzione di nuovi aggregati leggeri o incorporandoli nei mattoni”

Potrà sembrare assurdo, ma se vogliamo salvare l’ambiente in cui viviamo rifiuti come i  mozziconi dovranno rimanere in terra!

Forse ti interessa 10 nuovi materiali per costruire senza il cemento

Scopri Cos’è l’Economia Circolare?

 

Se questo articolo ti è piaciuto e lo hai trovato utile, condividilo con colleghi, amici e persone che potrebbero essere interessate. Nel frattempo, se vuoi ricevere mensilmente la raccolta dei contenuti pubblicati, puoi iscriverti alla Newsletter, per entrare di diritto nel network dell’economia circolare.

giovanna de filippo sfridoo

Giovanna De Filippo

Copywriter

Appassionata e curiosa della scrittura e della comunicazione applicate al mondo del web, sin dai tempi dell’università ho avuto varie esperienze professionali, prima collaborando con estense. com, redazione giornalistica on-line con sede a Ferrara e più di recente entrando nel team di Social News, altro giornale on-line che si occupa di informazione sociale, collaborandovi per un anno. Ante e post-laurea magistrale mi sono affacciata al mondo degli eventi, attraverso un tirocinio presso l’Ufficio Iniziative editoriali de il Resto del Carlino, dove mi sono occupata della realizzazione di eventi medici ed economici sul piano operativo: dalla realizzazione ed invio degli inviti – dopo la scelta dei target di riferimento -, brochure e cartelle stampa, alla correzione dei comunicati, dalla selezione della location, all’accoglienza relatori/invitati e monitoraggio complessivo dell’incontro.

Articolo aggiornato il 28/10/2023