Lavorazione e impiego dell’alluminio
Da rottame viene lavorato a livello grezzo attraverso alcuni processi di produzione industriale come la fusione, l’estrusione la forgiatura o lo stampaggio. Per la sua facilità di lavorazione, questo metallo viene impiegato in moltissime industrie per la realizzazione di innumerevoli prodotti ed è un elemento fondamentale per l’economia mondiale. Infatti riciclareRiciclare (o Recycle) è una delle strategie contenute all'interno del framework delle R-strategist. Lo scopo delle azioni legati al riciclo è quello di recuperare il valore delle materia presenti in... Leggi alluminio fa bene al pianeta oltre che all’economia stessa. Tra i settori in cui si può riciclareRiciclare (o Recycle) è una delle strategie contenute all'interno del framework delle R-strategist. Lo scopo delle azioni legati al riciclo è quello di recuperare il valore delle materia presenti in... Leggi l’alluminio vi è il campo dei trasporti, il settore aerospaziale e dell’edilizia.
Leggi anche La Madame Tussauds dei metalli
Riciclare alluminio consente di risparmiare il 95% di energia e molti Paesi puntano all’esportazione
Alcune aziende svolgono le fasi dell’intera filiera che si occupa di riciclareRiciclare (o Recycle) è una delle strategie contenute all'interno del framework delle R-strategist. Lo scopo delle azioni legati al riciclo è quello di recuperare il valore delle materia presenti in... Leggi alluminio: dalla raccolta fino alla produzione del materiale nuovo. L’alluminio ricavato dal ricicloRiciclare (o Recycle) è una delle strategie contenute all'interno del framework delle R-strategist. Lo scopo delle azioni legati al riciclo è quello di recuperare il valore delle materia presenti in... Leggi è definito “materia prima seconda” (MPSLa Materia Prima Seconda è uno scarto di produzione, il quale, tramite specifici processi di recupero, viene utilizzato in un processo produttivo uguale o diverso da quello che lo ha... Leggi) proprio perché può essere impiegato al pari dell’alluminio vergine ma deriva dalla sua seconda vita.
Perché è così importante riciclare alluminio?
Perché consente di risparmiare fino al 95% dell’energia necessaria per la produzione di alluminio vergine, evitando così le emissioni di CO₂. Naturalmente, i paesi che consumano più alluminio sono anche quelli che generano una quantità maggiore di rottami. Nonostante ciò, non tutti i paesi esportano i loro scarti, privilegiando il recupero dell’alluminio stesso per produrne di nuovo.
Essendo il pianeta colmo di questo metallo, molti paesi hanno deciso di investire sui processi di produzione di alluminio, e quindi riciclare alluminio, tanto da raggiungere le vette di “maggiori esportatori mondiali”
Primi fra tutti gli Stati Uniti: più del 36% delle forniture del paese provengono da metallo riciclato. Le risorse provenienti dal mondo del secondario sono così abbondanti a causa della lunga storia del paese nella produzione e nel consumo di alluminio. Sono quasi 2 milioni di tonnellate i rottami esportati ogni anno, una quantità che rappresenta un terzo delle forniture di rottami globale. Senza il recupero di rottami la capacità dell’industria dell’alluminio degli Stati Uniti sarebbe ridotta drasticamente.
In Europa lo Stato che punta maggiormente a riciclare alluminio è la Germania
Essa contribuisce al 25% del consumo totale di alluminio e lo sviluppo del settore dipende in modo significativo dal mercato automobilistico di cui la nazione ne è ghiotta. Il Paese esporta circa 1 milione di tonnellate di rottami ogni anno. Nel Regno Unito, invece, riciclareRiciclare (o Recycle) è una delle strategie contenute all'interno del framework delle R-strategist. Lo scopo delle azioni legati al riciclo è quello di recuperare il valore delle materia presenti in... Leggi alluminio è un’operazione tale da soddisfare le esigenze interne, ma l’esportazione è destinata anche all’estero, soprattutto in Cina. Vengono esportate circa 514.762 tonnellate di rottame all’anno, mentre la produzione annua di metallo primario è di circa 200.000 tonnellate.
La Francia è uno dei mercati chiave per la crescita dell’industria europea dell’alluminio
Il consumo di alluminio del paese è determinato dal settore dell’imballaggio, dall’edilizia e dal settore automobilistico. La Francia esporta circa 400.000 tonnellate di rottami di alluminio ogni anno anche se, recentemente, c’è stato un calo.
Infine non può mancare il Medio Oriente che ritiene importante riciclare alluminio poiché consente una rapida crescita dell’economia
RiciclareRiciclare (o Recycle) è una delle strategie contenute all'interno del framework delle R-strategist. Lo scopo delle azioni legati al riciclo è quello di recuperare il valore delle materia presenti in... Leggi l’alluminio è diventato un mercato prevalentemente trainato dalle esportazioni degli scarti industriali. Il rottame di alluminio generato dal Medio Oriente è stimato in circa 500.000 tonnellate, di cui circa 360.000 tonnellate vengono esportate.
Forse ti interessa I materiali di scarto importati in Cina
Scopri Cos’è l’Economia Circolare
Se questo articolo ti è piaciuto e lo hai trovato utile, condividilo con colleghi, amici e persone che potrebbero essere interessate. Nel frattempo, se vuoi ricevere mensilmente la raccolta dei contenuti pubblicati, puoi iscriverti alla Newsletter, per entrare di diritto nel network dell’economia circolareL’economia circolare è un modello economico che prevede un sistema di produzione e consumo che implica la condivisione, il prestito, il riutilizzo, la riparazione, il ricondizionamento e il riciclo dei materiali e... Leggi.

Giovanna De Filippo
Copywriter
Appassionata e curiosa della scrittura e della comunicazione applicate al mondo del web, sin dai tempi dell’università ho avuto varie esperienze professionali, prima collaborando con estense. com, redazione giornalistica on-line con sede a Ferrara e più di recente entrando nel team di Social News, altro giornale on-line che si occupa di informazione sociale, collaborandovi per un anno. Ante e post-laurea magistrale mi sono affacciata al mondo degli eventi, attraverso un tirocinio presso l’Ufficio Iniziative editoriali de il Resto del Carlino, dove mi sono occupata della realizzazione di eventi medici ed economici sul piano operativo: dalla realizzazione ed invio degli inviti – dopo la scelta dei target di riferimento -, brochure e cartelle stampa, alla correzione dei comunicati, dalla selezione della location, all’accoglienza relatori/invitati e monitoraggio complessivo dell’incontro.