Economia Circolare

Economia circolare: il ruolo delle imprese in Italia

Le imprese italiane che hanno investito sull'Economia Circolare sono aumentate del 26,5% nell'ultimo decennio. L'Italia è leader europeo in ambito di riciclo dei propri scarti industriali

giovanna de filippo sfridoo

Giovanna De Filippo

Copywriter

L’Italia per la sostenibilità

Da molto tempo ormai l’espressione economia circolare si è diffusa in maniera capillare e concreta in tutto il mondo, ma da qualche anno a livello nazionale ha sempre più preso piede coinvolgendo i più svariati settori industriali.

Scopri Cos’è l’Economia Circolare

Leggi anche Cos’è l’economia circolare? 15 termini che devi assolutamente conoscere

Il quadro delle aziende italiane nei confronti della sensibilità ambientale e delle certificazioni nel settore è in forte crescita nell’ultimo decennio. Il 26,5% delle imprese nel periodo 2010-2016, ha investito nell’economia circolare, in particolare nelle tecnologie green e nel 2016 il 9,3% di queste ha previsto di effettuare eco-investimenti. L’Italia risulta essere un paese virtuoso in ambito di riciclo dei propri scarti industriali, infatti, dall’indagine di GreenItaly, i dati  sono incoraggianti: il Paese è leader europeo nel riciclo industriale.

Leggi anche Come fare economia circolare in azienda? 5 step da seguire

Le aziende italiane sensibili al green: aumentate del 26,5% nell’ultimo decennio

Sono stati recuperati – per essere avviati a riciclo47 milioni di tonnellate di rifiuti non pericolosi, il valore assoluto più elevato tra tutti i Paesi europei, con risparmi di oltre 17 milioni di tonnellate eqivalenti di petrolio, ed emissioni per circa 60 milioni di tonnellate di CO2.

Per quanto riguarda il settore degli imballaggi, l’Italia nel 2013 aveva raggiunto un tasso di riciclo pari al 66,7% che ne fa il secondo Paese tra i Big5 Ue, dopo la Germania. Nel 2015, invece, il tasso di riciclo è ormai pari al 66,9%, e le quantità riciclate continuano a crescere: l’Italia è il Paese europeo che dal 1998 al 2013 ha visto il maggior incremento di imballaggi avviati a riciclo.

Leggi anche Un esempio di economia circolare tutto italiano

Ecomondo

Tutto ciò che riguarda l’economia circolare verrà discusso e indagato a Ecomondo, l’evento fieristico che si terrà a Rimini dal 7 al 10 novembre prossimo. Sin dalla sua prima edizione, infatti,  l’organizzazione ha sempre dato forte attenzione a questa tematica, in particolare per la posizione di preminenza occupata dall’Italia nel settore della green economy, che ad oggi, si colloca al primo posto nel riciclo dei rifiuti speciali.

Forse ti interessa Ecomondo 2017: tutto pronto per la fiera sulla Circular Economy

 

Se questo articolo ti è piaciuto e lo hai trovato utile, condividilo con colleghi, amici e persone che potrebbero essere interessate. Nel frattempo, se vuoi ricevere mensilmente la raccolta dei contenuti pubblicati, puoi iscriverti alla Newsletter, per entrare di diritto nel network dell’economia circolare.

giovanna de filippo sfridoo

Giovanna De Filippo

Copywriter

Appassionata e curiosa della scrittura e della comunicazione applicate al mondo del web, sin dai tempi dell’università ho avuto varie esperienze professionali, prima collaborando con estense. com, redazione giornalistica on-line con sede a Ferrara e più di recente entrando nel team di Social News, altro giornale on-line che si occupa di informazione sociale, collaborandovi per un anno. Ante e post-laurea magistrale mi sono affacciata al mondo degli eventi, attraverso un tirocinio presso l’Ufficio Iniziative editoriali de il Resto del Carlino, dove mi sono occupata della realizzazione di eventi medici ed economici sul piano operativo: dalla realizzazione ed invio degli inviti – dopo la scelta dei target di riferimento -, brochure e cartelle stampa, alla correzione dei comunicati, dalla selezione della location, all’accoglienza relatori/invitati e monitoraggio complessivo dell’incontro.