Ecomondo: la fiera della sostenibilità tutta italiana
Tra poco più di dieci giorni torna l’appuntamento con Ecomondo, fiera leader della green e circular economyL’economia circolare è un modello economico che prevede un sistema di produzione e consumo che implica la condivisione, il prestito, il riutilizzo, la riparazione, il ricondizionamento e il riciclo dei materiali e... Leggi nell’area euro-mediterranea con sede Rimini che quest’anno festeggia la ventunesima edizione.
Dal 7 al 10 novembre l’evento coinvolgerà migliaia di persone provenienti da tutto il mondo, per discutere a 360° delle tematiche ambientali, dei cambiamenti climatici e i loro effetti, fino allo studio delle possibili soluzioni da adottare per salvaguardare il nostro pianeta.
Se l’anno scorso, in occasione del suo ventesimo compleanno, Ecomondo aveva ospitato ben 105.574 visitatori di cui 11.000 presenze straniere e 1.200 imprese espositrici, il 2017 prevede un’affluenza sicuramente maggiore grazie ai lavori di ampliamento della struttura fieristica.
Leggi anche Economia Circolare: il ruolo delle imprese in Italia
Il tema della fiera
Quest’anno il tema principale della fiera sarà l’economia circolareL’economia circolare è un modello economico che prevede un sistema di produzione e consumo che implica la condivisione, il prestito, il riutilizzo, la riparazione, il ricondizionamento e il riciclo dei materiali e... Leggi, dal recupero di materia ed energia allo sviluppo sostenibile, mentre i settori su cui si focalizzerà l’attenzione saranno principalmente i rifiuti e le risorse, riqualificazione e bonifica dei siti contaminati, acqua, energia e smart city. Il corposo programma di appuntamenti prevede duecento convegni, oltre mille relatori e tante conferenze e workshop, diretti a presentare le innovazioni favorite dall’economia circolareL’economia circolare è un modello economico che prevede un sistema di produzione e consumo che implica la condivisione, il prestito, il riutilizzo, la riparazione, il ricondizionamento e il riciclo dei materiali e... Leggi.
Scopri Cos’è l’Economia Circolare?
Leggi anche Cos’è l’economia circolare? 15 termini che devi assolutamente conoscere
Strategie per la prevenzione dei rifiuti
Infatti, tra i focus più rilevanti vi sono le strategie per la prevenzione dei rifiuti, la classificazione e valorizzazione dei rifiuti, i flussi e l’efficienza nell’uso di materie prime alternative, il trattamento efficiente delle acque reflue al fine di riutilizzarla risorsa idrica, eco-efficienzaL'Eco-efficienza è quel processo o insieme di processi che porta alla realizzazione di un prodotto (inteso come prodotto fisico o servizio) cercando di avere il minor impatto ambientale possibile, partendo... Leggi della filiera agro-alimentare e altro ancora.
Energie rinnovabili
Non solo ambiente ma anche le energie rinnovabiliLe energie rinnovabili sono quelle fonti di energia che si rigenerano naturalmente nel tempo e che non si esauriscono, come ad esempio il sole, il vento, l'acqua, la biomassa e... Leggi saranno argomento trattato in contemporanea ad Ecomondo, grazie a Key Energy, fiera che offre un panorama allargato sulle energie rinnovabiliLe energie rinnovabili sono quelle fonti di energia che si rigenerano naturalmente nel tempo e che non si esauriscono, come ad esempio il sole, il vento, l'acqua, la biomassa e... Leggi per l’area mediterranea, offrendo soluzioni per l’industria e per la mobilità sostenibile. Tre le aree espositive dove si tratteranno questi temi: Key Wind, Key Storage, Key Efficiency, ai quali si aggiunge una quarta dove si parlerà di energia eolica, con il salone Key Solar.
Ci sarà anche Sfridoo
Saranno moltissime le aziende espositrici presenti a Rimini, tutte legate da un unico comune denominatore: lo sviluppo sostenibile in un’ottica di economia circolareL’economia circolare è un modello economico che prevede un sistema di produzione e consumo che implica la condivisione, il prestito, il riutilizzo, la riparazione, il ricondizionamento e il riciclo dei materiali e... Leggi.
Tra queste ci sarà anche Sfridoo, startup innovativa con una mission già definita: rendersi indispensabile per tutte le industrie che producono scarti, mettendole in contatto e favorire così un ricicloRiciclare (o Recycle) è una delle strategie contenute all'interno del framework delle R-strategist. Lo scopo delle azioni legati al riciclo è quello di recuperare il valore delle materia presenti in... Leggi e riuso continuo, senza sprechi. Presente con uno spazio espositivo, potrà dialogare con le imprese e dare conto del valore prodotto.
Forse ti interessa Come fare economia circolare in azienda? 5 step da seguire
Se questo articolo ti è piaciuto e lo hai trovato utile, condividilo con colleghi, amici e persone che potrebbero essere interessate. Nel frattempo, se vuoi ricevere mensilmente la raccolta dei contenuti pubblicati, puoi iscriverti alla Newsletter, per entrare di diritto nel network dell’economia circolareL’economia circolare è un modello economico che prevede un sistema di produzione e consumo che implica la condivisione, il prestito, il riutilizzo, la riparazione, il ricondizionamento e il riciclo dei materiali e... Leggi.

Giovanna De Filippo
Copywriter
Appassionata e curiosa della scrittura e della comunicazione applicate al mondo del web, sin dai tempi dell’università ho avuto varie esperienze professionali, prima collaborando con estense. com, redazione giornalistica on-line con sede a Ferrara e più di recente entrando nel team di Social News, altro giornale on-line che si occupa di informazione sociale, collaborandovi per un anno. Ante e post-laurea magistrale mi sono affacciata al mondo degli eventi, attraverso un tirocinio presso l’Ufficio Iniziative editoriali de il Resto del Carlino, dove mi sono occupata della realizzazione di eventi medici ed economici sul piano operativo: dalla realizzazione ed invio degli inviti – dopo la scelta dei target di riferimento -, brochure e cartelle stampa, alla correzione dei comunicati, dalla selezione della location, all’accoglienza relatori/invitati e monitoraggio complessivo dell’incontro.