Economia Circolare

Stretta l’Alleanza in favore dell’economia circolare

Intesa Sanpaolo ed Enel hanno stretto a Roma "l'Alleanza per l'Economia Circolare" e sono decisi a impegnarsi per migliorare le imprese italiane che si basano sui principi di innovazione, competitività e performance ambientale

giovanna de filippo sfridoo

Giovanna De Filippo

Copywriter

Premessa

Svolta decisiva per l’economia circolare in Italia e nel mondo. Il 29 novembre scorso, presso la sede di Confindustria a Roma, è stata stretta l’ “Alleanza per l’economia circolare tra Intesa Sanpaolo ed Enel, decisi a impegnarsi per porre un miglioramento concreto per le imprese italiane devote ai princìpi di innovazione, competitività e performance ambientale.

Un’iniziativa che ha visto la partecipazione di imprese talentuose e di successo, tra cui Bulgari, Novamont, Eataly, Gruppo Salvatore Ferragamo, Costa Crociere e Fater, le quali, insieme ai promotori del Manifesto (Enel ed Intesa Sanpaolo) hanno preso parte a un progetto che vede l’ambiente e l’economia circolare obiettivi primari su cui focalizzarsi.

Scopri Cos’è l’Economia Circolare?

Leggi anche Cos’è l’economia circolare? 15 termini che devi assolutamente conoscere

Enel e Intesa Sanpaolo per Manifesto sull’economia circolare

Erano inoltre presenti i rappresentanti di aziende come Nissan, Philips, ARUP, Marangoni, Astelav, Armadio Verde, Freyrie Flores Architettura e Accenture, che nel corso dell’incontro hanno illustrato le loro migliori pratiche nell’economia circolare, fenomeno analizzato anche da un rappresentante della Ellen MacArthur Foundation – istituzione leader, nel mondo, per la promozione e lo sviluppo dell’economia circolare – dal punto di vista internazionale.

Nell’intervento tenuto da Mauro Micillo, Responsabile della Divisione Corporate & Investment Banking di Intesa Sanpaolo e Amministratore delegato di Banca Imi, “la circular economy rappresenta per Intesa San Paolo una sfida e un’opportunità capace di creare nuovo valore e crescita. Circular economy significa estensione della vita utile dei beni, rigenerazione degli stessi, nuove piattaforme di condivisione, prodotto come servizio, filiera circolare e molto altro”.

L’economia circolare, in effetti, punta alla trasformazione dei processi e al re-design dei prodotti e dei servizi favorendo il superamento delle tradizionali divisioni tra diversi settori industriali e una maggiore sinergia tra le aziende. L’innovazione e la sostenibilità diventano così parte integrante del business e scelta strategica di competitività, anche nell’ottica della lotta ai cambiamenti climatici.

Leggi anche Un esempio di economia circolare tutto italiano

Forse ti interessa La Commissione Europea adotta il piano d’azione per l’economia circolare

Conclusioni

Le considerazioni su un tema così attuale e importante come quello dell’ambiente sono state espresse dai molti esponenti delle aziende presenti, oltre che dal Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti e dal membro del Parlamento Europeo Simona Bonafè. Tutti d’accordo su quanto il fattore ambiente sia una leva fondamentale per lo sviluppo economico del Paese, e anche se “l’Europa è scarsa di materie prime, ma carica di ingegno e di scuole di eccellenze nell’innovazione – ha affermato Bonafè – il paradigma economico si sposta sempre di più su concetti come sostenibilità e riciclo, il varo strategico per indirizzare il nostro sistema industriale verso le sfide di questo nuovo modello di crescita”.

Parte importante del convegno di Confindustria, è stato anche il Documento di Posizionamento Strategico, denominato “Verso un modello di economia circolare in Italia”, creato dal Ministero dell’Ambiente e dal Ministero dello Sviluppo Economico, che contribuisce alla definizione degli obiettivi sull’uso efficiente delle risorse e dei modelli di produzione e consumo sostenibili. Perché, come ha detto il Ministro dell’Ambiente Galletti, “l’Italia può contare sulla forza delle aziende radicate nel territorio e sulla capacità di capire prima di altri quali pratiche sono elementi di competitività sul mercato, come la rigenerazione, l’ecodesign e combattere i rifiuti . Il nostro Paese vuole superare la grande sfida dell’economia circolare con l’Europa.”

L’economia circolare è un’opportunità d’oro. Non sprechiamola

Scopri Cos’è l’Economia Circolare

 

Se questo articolo ti è piaciuto e lo hai trovato utile, condividilo con colleghi, amici e persone che potrebbero essere interessate. Nel frattempo, se vuoi ricevere mensilmente la raccolta dei contenuti pubblicati, puoi iscriverti alla Newsletter, per entrare di diritto nel network dell’economia circolare.

giovanna de filippo sfridoo

Giovanna De Filippo

Copywriter

Appassionata e curiosa della scrittura e della comunicazione applicate al mondo del web, sin dai tempi dell’università ho avuto varie esperienze professionali, prima collaborando con estense. com, redazione giornalistica on-line con sede a Ferrara e più di recente entrando nel team di Social News, altro giornale on-line che si occupa di informazione sociale, collaborandovi per un anno. Ante e post-laurea magistrale mi sono affacciata al mondo degli eventi, attraverso un tirocinio presso l’Ufficio Iniziative editoriali de il Resto del Carlino, dove mi sono occupata della realizzazione di eventi medici ed economici sul piano operativo: dalla realizzazione ed invio degli inviti – dopo la scelta dei target di riferimento -, brochure e cartelle stampa, alla correzione dei comunicati, dalla selezione della location, all’accoglienza relatori/invitati e monitoraggio complessivo dell’incontro.