Economia Circolare

6 vantaggi che il Bilancio Socio-ambientale apporta alle aziende che lo utilizzano

I vantaggi che porta con sé la redazione del Bilancio Socio-ambientale sono diversi. In questo articolo ti spiego i 6 vantaggi che potranno cambiare il tuo business.

Simone Tabellini

Digital Marketing & Copywriter

Indice

 

Premessa

Oggigiorno, l’integrazione dei temi sostenibili all’interno delle realtà aziendali rappresenta un valore aggiunto che non bisogna trascurare. Possiamo considerarla il denominatore comune di tutte le grandi aziende di successo. 

Infatti le imprese, di piccole e medie dimensioni, stanno sempre più investendo nel Bilancio di Sostenibilità per entrare nel mercato in maniera innovativa, differenziandosi così dai concorrenti.

Scopri Cos’è il Bilancio di Sostenibilità e quando è obbligatorio per le aziende?

Entrando nel merito, oggi voglio parlarti di quelli che sono i vantaggi che la tua azienda può ottenere nel redigere questo tipo di documento.

Bilancio Socio-ambientale: cos’è

Il Bilancio Socio-ambientale (anche chiamato Bilancio di Sostenibilità) è un documento informativo, redatto dalle aziende, nel quale vengono trattate le principali aree di relazione tra l’impresa e l’ecosistema che la circonda. 

Queste relazioni si riferiscono sostanzialmente a 3 ambienti:

  • L’ambiente economico, dove l’azienda genera ricchezza al fine di mantenere stabile l’occupazione e il reddito nazionale;
  • L’ambiente ecologico, dove l’azienda sfrutta le risorse naturali per il benessere della collettività;
  • L’ambiente sociale, dove l’azienda tutela i diritti dei lavoratori e investe sullo sviluppo e sulla crescita personale dei propri dipendenti. 

Tuttavia, redigere il Bilancio di Sostenibilità non è obbligatorio per tutte le aziende. Sono costrette a redigerlo le imprese di grandi dimensioni, che costituiscono enti di interesse pubblico, e gli enti di interesse pubblico, ovvero le imprese madri di un gruppo di grandi dimensioni. In entrambi i casi devono avere più di 500 lavoratori.

Per tutte le altre tipologie di imprese questo obbligo non sussiste. Quindi la comunicazione periodica del Bilancio di Sostenibilità, in questi casi, avviene su base volontaria.

Vuoi ottenere il tuo Bilancio di Sostenibilità? Scopri qui come fare

6 vantaggi del Bilancio di Sostenibilità

Dopo aver fatto questa breve premessa sul significato di Bilancio di Sostenibilità, possiamo introdurre quelli che sono i diversi aspetti positivi che il Bilancio apporta alle diverse realtà aziendali.

Molti concepiscono il Bilancio come uno strumento utile solamente a monitorare e migliorare continuamente la performance aziendale. Ma in pochi conoscono i suoi veri i vantaggi e le sue conseguenti opportunità.  

Responsabilità Sociale d’Impresa più Green

Questo è uno dei pilastri fondamentali sul quale si basa il Bilancio di Sostenibilità.

Comunicare agli stakeholder, interni ed esterni, quali siano le azioni sostenibili attuate dall’azienda e volte al miglioramento dell’impatto ambientale e sociale, permette di rendere la sua Responsabilità Sociale d’Impresa più Green.

Infatti gli impegni presi nell’ambito della Corporate Social Responsibility (CSR), creano attorno al brand una Green Reputation più solida, autorevole e credibile nel tempo.

Così facendo, i portatori di interesse vedranno con occhi diversi le realtà impegnate in questi contesti, rendendosi più sensibili e vicini alle tematiche legate alla sostenibilità.

Costruire nuovi business e accedere a nuovi mercati sostenibili

Mettere in atto iniziative volte a migliorare la percezione del brand aziendale, come le attività di CSR, è sì utile ad elevare la reputazione dello stesso, ma è anche fondamentale nella ricerca di nuovi modelli di business sostenibili.

L’implementazione delle nuove metodologie nei diversi processi produttivi apre nuove strade e dà la possibilità alle imprese di poter sfruttare nuove forme di capitali e di investimento, nonché di scoprire nuovi frontiere.

Accedere a nuovi mercati, o nicchie di mercato legate alla sostenibilità, permette di entrare a contatto con filiere diverse che amplificano il valore percepito di quelli che sono attualmente applicati. 

Riduzione dei costi operativi

Intraprendere attività sostenibili, da poter poi inserire all’interno del Bilancio di Sostenibilità, è un elemento che aiuta le imprese ad eliminare i costi operativi inefficienti.

Infatti, la riduzione di questi costi è uno dei principali obiettivi di tutte le organizzazioni, perché permette di poter offrire sul mercato un prodotto o un servizio ad un prezzo competitivo.

Le realtà che riescono a creare ed integrare processi di sostenibilità aziendale sono quelle che beneficiano dell’effetto di una gestione più efficace ed efficiente delle risorse naturali, come energia e acqua, e dei rifiuti.

Gestione dei rischi più efficiente

La gestione più efficiente dei rischi  è uno dei vantaggi interni più rilevanti di questo documento. Difatti, la sua redazione è considerata uno strumento di estremo valore nella fase di implementazione e di miglioramento del cosiddetto risk management, all’interno delle moderne strutture. Grazie a questa visione più allargata dei rischi, l’azienda prende in considerazione anche quelli di tipo sociale, ambientale e di governance che hanno un impatto diretto su varie dimensioni dell’attività aziendale.  

Di conseguenza la gestione dei rischi di questo tipo porta diversi benefici all’azienda:

  • una probabilità maggiore di raggiungere gli obiettivi;
  • il miglioramento nell’analisi delle opportunità e delle minacce;
  • impegna l’azienda a rilevare periodicamente i dati relativi alla sua gestione;
  • affina l’efficacia e l’efficienza operative.

Agevolare il team building tra le risorse umane

La redazione del Bilancio di Sostenibilità è un processo che coinvolge in maniera diretta i dipendenti dell’azienda. Può essere sfruttato come un momento nel quale si possono condividere valori, obiettivi e progetti, nonché come un’opportunità per il personale di intraprendere azioni utili alla costruzione del team building.

Questo implicitamente crea una situazione favorevole, che porta con sé ulteriori vantaggi:

  • aumenta la fidelizzazione, motivazione ed efficienza dei dipendenti;
  • crea un clima di lavoro positivo;
  • rende la gestione delle risorse umane più agevole.

Attirare nuovi talenti

Il 5° Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile, pubblicato nel 2019 da LifeGate, evidenzia come i temi legati alla sostenibilità siano entrati nella quotidianità degli italiani.

Infatti, le ricerche effettuate da LifeGate sostengono che 75% dei cittadini italiani considera la sostenibilità dell’azienda come un fattore che incide nella scelta di una occupazione.

Partendo da questa considerazione, si può evincere che, se un’impresa si impegna a redigere il Bilancio di Sostenibilità, accresce di conseguenza la capacità di coinvolgere e assumere nuovi talenti.

Scegliere di redigere il Bilancio di Sostenibilità significa favorire un modus operandi più responsabile e trasparente. Una scelta che, oltre ad avere un effetto positivo sulla reputazione aziendale, rafforza i rapporti con i diversi stakeholder.

3 aziende che hanno già beneficiato dei vantaggi del Bilancio Socio-ambientale

Le aziende che oggi investono su attività utili ad arricchire il valore del proprio Bilancio di Sostenibilità non sono tante. Quindi, per darti qualche spunto e per aiutarti a comprendere meglio come concretamente vengono applicati questi concetti in ambito aziendale, ti invito a leggere l’articolo del blog che parla del Bilancio di Sostenibilità di 3 realtà italiane: Enel, Ferragamo e Ferrero.

Leggi qui Bilancio di Sostenibilità: 3 aziende che l’hanno già fatto

Conclusione

Spero che questo articolo ti abbia aiutato a capire il vero potenziale del Bilancio di Sostenibilità. Capisco che è difficile cambiare i propri processi e la propria mentalità aziendale, però bisogna andare oltre. Si tratta di adottare una visione di lungo periodo perché, che lo vogliamo o no, i temi sostenibili diventeranno sempre più indispensabili all’interno dei canali comunicativi e dei sistemi progettuali di tutte le organizzazioni.

Ottieni il tuo Bilancio di Sostenibilità in modo semplice e veloce: scopri qui come fare

 

Se questo articolo ti è piaciuto e lo hai trovato utile, condividilo con colleghi, amici e persone che potrebbero essere interessate. Nel frattempo, se vuoi ricevere mensilmente la raccolta dei contenuti pubblicati, puoi iscriverti alla Newsletter, per entrare di diritto nel network dell’economia circolare.

Crediti:

Simone Tabellini

Digital Marketing & Copywriter

Vuoi valorizzare scarti e rifiuti aziendali?

Su Sfridoo compri e vendi scarti, rifiuti, sottoprodotti e materie prime seconde

Scopri di più