Eventi Pubblicato il 12 Dicembre 2019
Lo sportello sull’Economia Circolare
A seguito del convegno svoltosi lo scorso 8 novembre presso l’Hotel Terme di Frasassi di San Vittore di Genga dal titolo “Il pensiero circolare nelle aziende: le opportunità di innovazione nei modelli di business” su iniziativa di Fabio Agabiti Rosei, Presidente Consiglio Direttivo Raggruppamento Imprese della Vallesina e Federica Capriotti, Presidente Consiglio Direttivo Raggruppamento Imprese del Comprensorio Fabrianese, Confindustria Marche Nord – Territoriale di Ancona – ha deciso di offrire alle aziende la possibilità di incontrare GRATUITAMENTE Sfridoo, la startup dell’economia circolare che aiuta le aziende nella transizione verso l’economia circolare.
Il convegno è stato la prima di una serie di attività in tema di Economia Circolare previste dal progetto, finanziato da EIT Climate-KIC per il 2019-2020 e coordinato dal Dipartimento di Management dell’Università Politecnica delle Marche con la partecipazione attiva di ENEA, coordinatore della Piattaforma Italiana sull’Economia Circolare (ICESP) e promotore di percorsi formativi innovativi per le aziende sui temi dell’economia circolare.
Gli obiettivi dell’iniziativa
- Avviare collaborazioni tecnico-scientifiche;
- Trovare soluzioni di efficientamento produttivo attraverso nuove tecnologie;
- Possibili occasioni di investimento per diversificare il proprio business.
Chi è Sfridoo?
Sfridoo opera nel settore del waste management e supporta le aziende a ridurre i costi di smaltimento rifiuti valorizzandone, laddove possibile, gli scarti di produzione; offre servizi mirati all’ottimizzazione dei residui e degli avanzi di produzione, con un approccio specifico per ciascuna esigenza aziendale.
Leggi anche Confindustria Emilia apre con Sfridoo lo sportello sull’Economia Circolare
Il supporto formativo che Sfridoo ha ricevuto a suo tempo da ENEA, è stato il trait d’union che ha creato l’occasione di incontro – e successiva collaborazione – con Fabio Agabiti Rosei (Presidente Consiglio Direttivo Raggruppamento Imprese della Vallesina) e Federica Capriotti (Presidente Consiglio Direttivo Raggruppamento Imprese del Comprensorio Fabrianese) e che permette ora di offrire questa nuova opportunità alle imprese marchigiane.
Modalità dello sportello dell’economia circolare
Gli incontri di 1,5 ore circa saranno organizzati attraverso delle giornate a sportello presso la sede territoriale di Ancona di Confindustria Marche Nord. Durante l’incontro sarà inoltre presentato il nuovo bando regionale in uscita per incentivare i progetti di economia circolare. Si invita a riguardo ad inviarci il questionario allegato.
Leggi anche Cos’è l’economia circolare? 15 termini che devi assolutamente conoscere
Per richiedere un appuntamento è possibile scrivere a segreteria@confindustriamarchenord.it
Gli appuntamenti sono disponibili solo per gli Associati a Confindustria.
Se questo articolo ti è piaciuto e lo hai trovato utile, condividilo con colleghi, amici e persone che potrebbero essere interessate. Nel frattempo, se vuoi ricevere mensilmente la raccolta dei contenuti pubblicati, puoi iscriverti alla Newsletter, per entrare di diritto nel network dell’economia circolare.