Glossario

Ordine alfabetico

  • Certificazioni

    Greenlabelling

    Il Greenlabelling è una pratica mediante la quale i marketer definiscono un prodotto o un servizio come “verde” o sostenibile.

    Tuttavia, un esame più approfondito può rivelare che tali affermazioni sono fuorvianti o solo parzialmente veritiere.

    Questa forma di greenwashing è particolarmente diffusa: infatti, è difficile per i consumatori e le aziende distinguere tra le numerose etichette e iniziative ambientali presenti sul mercato.

    Molti termini, come “bio”, “naturale”, “verde” e “eco-friendly”, vengono spesso utilizzati in modo ambiguo, rendendo complicata la comprensione del loro reale significato e valore.

  • Certificazioni

    ReMade in Italy

    ReMade In Italy è la certificazione ambientale di prodotto, di carattere volontario, nata in Italia, per indicare la produzione di prodotti italiani rigenerati, riparati o rinnovati a partire da materiali di scarto o prodotti inutilizzati, al fine di ridurre l’impatto ambientale e promuovere la sostenibilità.

    Il ReMade in Italy è quindi un esempio di Economia Circolare, che promuove il ripensamento del modello economico tradizionale lineare, favorendo invece la creazione di un sistema in cui il riuso e il riciclaggio sono considerati un valore aggiunto e non un costo.

    Risorse:

  • Certificazioni

    FSC

    Il Forest Stewardship Council (FSC) è un’organizzazione internazionale non governativa che si occupa della certificazione di foreste gestite in modo sostenibile.

    L’FSC ha come obiettivo la promozione della gestione responsabile delle foreste a livello globale, attraverso la definizione di standard e criteri per la gestione forestale sostenibile e l’assegnazione di certificazioni a quelle aziende che rispettano tali standard.

    La certificazione FSC garantisce che la gestione delle foreste avvenga in modo sostenibile e responsabile, rispettando i diritti dei lavoratori e delle comunità locali, proteggendo la biodiversità e prevenendo la deforestazione.

    Le aziende che adottano la certificazione FSC possono utilizzare il marchio FSC sui loro prodotti, indicando che provengono da foreste gestite in modo sostenibile e responsabile.

    Il sistema di certificazione FSC prevede l’adozione di standard per la gestione forestale, la tracciabilità delle materie prime e la catena di custodia dei prodotti forestali, al fine di garantire che i prodotti finali siano effettivamente prodotti in modo sostenibile.

  • Certificazioni

    Dichiarazione Ambientale di Prodotto

    La Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD) è una etichettatura ambientale legata al prodotto di tipo III (secondo la norma UNI ISO 14025:2006).

    Questa etichetta permette di comunicare informazioni oggettive, confrontabili e credibili relative alla prestazione ambientale di prodotti e servizi valutate secondo la metodologia di analisi LCA.

    Risorse:

  • Vuoi valorizzare i tuoi rifiuti e scarti?

    Su Sfridoo compri e vendi scarti, rifiuti, sottoprodotti e materie prime seconde

    Scopri di più
  • Certificazioni

    Dalla Culla alla Culla

    “Dalla Culla alla Culla” (in inglese Cradle to Cradle) è un modo di pensare, ideare e creare il design di un prodotto, in maniera che questo abbia un impatto ambientale minimo una volta terminato il suo utilizzo.

    La Cradle to Cradle riprende in questo modo, con strumenti artificiale, il ciclo perfetto della natura, dove tutto quello che estratto e prodotto viene restituito alla terra stessa, senza creare scarti non valorizzati.

    Collegata alla Cradle to Cradle, esiste una certificazione utile alle aziende per migliorare la propria reputazione di brand, per ottenere un vantaggio competitivo e per progettare prodotti di alta qualità.

    Risorse: