Indice:
- Premessa
- La Certificazione EPD: Cos’è?
- EPD e Life Cycle Assessment (LCA)
- La Certificazione EPD in 5 step
- EPD Vantaggi
- Conclusioni
Premessa
Rileggendo gli articoli su LCA, LCC, SLCA e Cradle to Cradle, mi sono chiesto molto ingenuamente, se esistesse proprio un’etichetta fisica che potesse essere messa sopra i prodotti. Cercando tra le diverse fonti su Internet mi è parsa molto interessante una certificazione in particolare. Mi sto riferendo alla Certificazione EPD (Environmental Product Declaration). Infatti questa etichetta è strettamente collegata ai temi legati all’impatto del Ciclo di Vita del Prodotto (LCA). Essendo estremamente incuriosito dall’argomento ho deciso di condividere alcune nozioni base su questa certificazione così importante per la tua Green Reputation aziendale.
La Certificazione EPD: cos’è?
Una EPDLa Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD) è una etichettatura ambientale legata al prodotto di tipo III (secondo la norma UNI ISO 14025:2006). Questa etichetta permette di comunicare informazioni oggettive, confrontabili... Leggi (Environmental Product Declaration, ovvero Dichiarazione Ambientale di ProdottoLa Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD) è una etichettatura ambientale legata al prodotto di tipo III (secondo la norma UNI ISO 14025:2006). Questa etichetta permette di comunicare informazioni oggettive, confrontabili... Leggi) è una certificazione che descrive le prestazioni ambientali legate al Ciclo di Vita dei prodotti o servizi, in accordo con lo Standard Internazionale ISO 14025.
Il Sistema EPD International è il programma di riferimento per le aziende italiane sulle dichiarazioni ambientali, normate da ISO 14025 e EN 15804.
Requisiti per ottenere l’EPD
Per ottenere la Certificazione EPD e tutti i suoi vantaggi connessi, bisogna che la tua azienda abbia dei requisiti necessari, che sono:
- un bilancio energetico ed ambientale, ottenibile tramite l’analisi LCA;
- un sistema gestionale per il controllo delle prestazioni ambientali;
- la valutazione da parte di un ente terzo accreditato.
Ente di accreditamento
La EPD può essere applicata a tutti i prodotti o servizi, indipendentemente dal loro collocamento nella catena produttiva, e consente di confrontare prodotti o servizi che hanno funzioni equivalenti.
Per ultimo, viene validata da un organismo indipendente che garantisce la veridicità dello studio LCAIl Ciclo di vita del prodotto è l'insieme dei passaggi che l'oggetto compie durante la sua intera esistenza: da quando vengono estratte le materie prime per la sua realizzazione, fino... Leggi e della successiva Dichiarazione Ambientale di ProdottoLa Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD) è una etichettatura ambientale legata al prodotto di tipo III (secondo la norma UNI ISO 14025:2006). Questa etichetta permette di comunicare informazioni oggettive, confrontabili... Leggi. Adottando metodologie uniformi e sottoponendosi all’approvazione del loro operato da parte di Accredia, l’Ente Italiano di Accreditamento, solo gli Organismi di certificazione accreditati possono eseguire le verifiche per convalidare le EPD.
Lo scopo principale di una EPDLa Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD) è una etichettatura ambientale legata al prodotto di tipo III (secondo la norma UNI ISO 14025:2006). Questa etichetta permette di comunicare informazioni oggettive, confrontabili... Leggi è quello di fornire informazioni puntuali e scientifiche sull’impatto ambientale del proprio prodotto o servizio.
Organo di controllo e Categorie di Prodotto
L’organo di controllo del sistema di gestione delle EPDLa Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD) è una etichettatura ambientale legata al prodotto di tipo III (secondo la norma UNI ISO 14025:2006). Questa etichetta permette di comunicare informazioni oggettive, confrontabili... Leggi è il Program Operator, composto da soggetti che hanno il compito di sviluppare, aggiornare, pubblicare le regole per redigere correttamente le EPD per ogni Categoria di Prodotto (PCR – Product Category Rules).
Le Regole per Categoria di Prodotto contengono le linee guida per la conduzione dell’analisi LCA e dell’EPD stessa, con riferimento alla Norma ISO 14025 e alla EN 15804 per i prodotti da costruzione.
In Italia, nel 2016, è stato attivato il Program Operator EPDItaly, che opera in tutti i settori merceologici.
EPD e Life Cycle Assessment (LCA)
La Dichiarazione Ambientale di ProdottoLa Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD) è una etichettatura ambientale legata al prodotto di tipo III (secondo la norma UNI ISO 14025:2006). Questa etichetta permette di comunicare informazioni oggettive, confrontabili... Leggi viene fatta su base volontaria e necessita di una precedente analisi, la LCAIl Ciclo di vita del prodotto è l'insieme dei passaggi che l'oggetto compie durante la sua intera esistenza: da quando vengono estratte le materie prime per la sua realizzazione, fino... Leggi (Life Cycle Assessment), che definisce quantitativamente il consumo di materie prime e l’impatto ambientale all’interno del Ciclo di Vita di un prodotto o servizio.
L’analisi che descrive l’impatto ambientale legato alla produzione riguarda:
- il consumo energetico e di materie prime;
- la produzione di rifiuti;
- le emissioni di CO2;
- la quantità di risorse idriche necessarie alla produzione.
Le variabili minime da considerare sono l’estrazione delle materie prime, il trasporto al sito di produzione e, infine, la produzione stessa.
I risultati, invece, riguardano una serie di indicatori ambientali, come la quantità di CO2 emessa per unità di prodotto.
Forse ti interessa LCA: uno strumento fondamentale per la tua azienda
La Certificazione EPD in 5 step
Ottenere una certificazione EPD sui tuoi prodotti o servizi è un procedimento lungo e complesso. Per questo motivo è sempre consigliabile affidarsi a un gruppo di esperti, ma cercherò di spiegarti tutto in 5 macro step.
Step 1 – Scegli la Categoria di Prodotto
Le PCR (Product Category Rules, ovvero Regole per Categoria di Prodotto) sono costituite di regole sulla corretta redazione della Dichiarazione Ambientale di Prodotto.
Scegliere la Categoria di Prodotto di riferimento è essenziale comparare il proprio prodotto con un altro avente funzioni equivalenti, all’interno della medesima Categoria.
Step 2 – Raccogli i dati di analisi
In questo step è fondamentale raccogliere dati quantitativi che riguardano il consumo di materie prime ed energia, la quantità utilizzata di energie rinnovabili, la produzione di CO2 per unità di prodotto (e.g. tonnellata), …
Al fine di raccogliere dati per poi analizzare le prestazioni ambientali di un tuo prodotto o servizio, è essenziale appoggiarsi e consultare i dati dell’analisi LCA.
Step 3 – Fai una Valutazione del Ciclo di Vita
L’analisi LCAIl Ciclo di vita del prodotto è l'insieme dei passaggi che l'oggetto compie durante la sua intera esistenza: da quando vengono estratte le materie prime per la sua realizzazione, fino... Leggi che andrai ad eseguire dovrà essere di rilievo per la Categoria di Prodotto scelta durante lo Step 1. In questo modo risulterà attinenza tra le prestazioni ambientali del tuo prodotto, la Categoria alla quale appartiene e le successive Regole per Categoria di Prodotto (PCR).
Step 4 – Inizia a preparare il report
Durante la fase iniziale di redazione del report dovrai accertarti di riportare i risultati dell’analisi LCAIl Ciclo di vita del prodotto è l'insieme dei passaggi che l'oggetto compie durante la sua intera esistenza: da quando vengono estratte le materie prime per la sua realizzazione, fino... Leggi sull’impatto ambientale dei prodotti o servizi analizzati lungo il loro Ciclo di Vita.
Infatti, all’interno della Dichiarazione Ambientale di ProdottoLa Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD) è una etichettatura ambientale legata al prodotto di tipo III (secondo la norma UNI ISO 14025:2006). Questa etichetta permette di comunicare informazioni oggettive, confrontabili... Leggi è previsto uno spazio iniziale dedicato ai risultati sulle prestazioni ambientali, ottenute tramite l’analisi LCA.
Step 5 – Verifica la tua EPD e pubblica il report
Perché una EPDLa Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD) è una etichettatura ambientale legata al prodotto di tipo III (secondo la norma UNI ISO 14025:2006). Questa etichetta permette di comunicare informazioni oggettive, confrontabili... Leggi sia valida, deve essere verificata da un soggetto terzo indipendente.
Con esito positivo di verifica potrai pubblicare la tua Dichiarazione e comunicare ai tuoi stakeholder, interni ed esterni, i risultati ottenuti in termini di riduzione dell’impatto ambientale del prodotto o servizio che hai preso in esame.
EPD Vantaggi
I vantaggi che l’EPD può apportare alla tua azienda sono:
- l’ottimizzazione dei processi di produzione, con la conseguente riduzione dei costi/sprechi all’interno dell’azienda;
- una più alta consapevolezza di quanto sia importante monitorare e migliorare le performance ambientali dei tuoi prodotti;
- il miglioramento delle prestazione ambientali dei tuoi prodotti/servizi;
- l’impiego di tecnologie e materiali eco-compatibili;
- la definizione di strategie aziendali alternative e più sostenibili;
- la valorizzazione della tua Green Identity aziendale nei confronti dei tuoi stakeholders;
- l’ottenimento di crediti per i protocolli di sostenibilità (e.g. LEED V4);
- l’agevolazione nel trasferire i dati a supporto degli “acquisti verdi” sia pubblici, sia privati;
- la visibilità dell’etichetta sul prodotto, che rappresenta uno strumento di comunicazione e di marketing molto credibile;
- la dimostrazione che i tuoi prodotti/servizi soddisfano i requisiti contenuti nelle politiche ambientali di approvvigionamento dei grandi gruppi di acquisto (es. Pubblica Amministrazione, GDO, ecc…).
Conclusioni
La Certificazione EPDLa Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD) è una etichettatura ambientale legata al prodotto di tipo III (secondo la norma UNI ISO 14025:2006). Questa etichetta permette di comunicare informazioni oggettive, confrontabili... Leggi rimanere una delle etichette ambientali più importanti. Questo perché ti permette di avere a livello comunicativo, nei confronti dei tuoi stakeholder interni ed esterni, un impatto positivo notevole.
Grazie all’EPDLa Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD) è una etichettatura ambientale legata al prodotto di tipo III (secondo la norma UNI ISO 14025:2006). Questa etichetta permette di comunicare informazioni oggettive, confrontabili... Leggi potrai ottenere un vantaggio competitivo sia nel settore del B2B, sia nel B2C. Nel primo caso riuscirai a comunicare dati ambientali affidabili e pertinenti a esperti, fornitori, distributori, clienti, acquirenti e tutti gli altri attori che fanno parte della catena produttiva.
Invece nel B2C sarai in grado di comunicare la riduzione dell’impatto ambientale dei tuoi prodotti e servizi, precisando quali iniziative aziendali stai concretizzando.
A prescindere dai i settori in cui opera il tuo business, il miglioramento delle prestazioni ambientali prese in esame, e certificati EPDLa Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD) è una etichettatura ambientale legata al prodotto di tipo III (secondo la norma UNI ISO 14025:2006). Questa etichetta permette di comunicare informazioni oggettive, confrontabili... Leggi, ti farà ottenere un’immagine Green agli occhi dei tuoi stakeholder interni e dei consumatori finali.
Se questo articolo ti è piaciuto e lo hai trovato utile, condividilo con colleghi, amici e persone che potrebbero essere interessate. Nel frattempo, se vuoi ricevere ogni due settimane la raccolta dei contenuti pubblicati su Sfridoo, puoi iscriverti alla Newsletter, per entrare di diritto nel Network dell’Economia Circolare.
Crediti:
Arpa – consultato a settembre 2020
Environdec – consultato a settembre 2020
EPD Italy – consultato a settembre 2020
Sfridoo – consultato a settembre 2020
Simone Tabellini
Digital Marketing & Copywriter
Sono appassionato di Digital Marketing, Storytelling e Copywriting. Divertimento, dedizione e intraprendenza sono i miei punti fermi per raggiungere qualsiasi obiettivo