Glossario

Ordine alfabetico

  • Comunicazione Green

    Mater-Bi

    Composta da componenti vegetali e polimeri biodegradabili, è una famiglia di bioplastiche completamente biodegradabili e compostabili con cui si realizzano soluzioni e prodotti a ridotto impatto ambientale per la vita di tutti i giorni.

  • Economia circolare Aziende

    Materia Prima-Seconda

    La Materia Prima Seconda è uno scarto di produzione, il quale, tramite specifici processi di recupero, viene utilizzato in un processo produttivo uguale o diverso da quello che lo ha generato.

    In questo contesto l’Italia fa riferimento alla categoria detta sottoprodotto.

    La materia prima seconda gioca un ruolo cruciale nell’Economia Circolare, in quanto consente di ridurre la dipendenza dalle materie prime vergini, consentendo di ridurre l’impatto ambientale associato all’estrazione di nuove materie prime e alla produzione di prodotti da zero.

    Attraverso il riciclo dei materiali esistenti, la materia prima seconda consente di creare un ciclo di vita più lungo per i prodotti e di ridurre la quantità di rifiuti destinati alle discariche.

  • Aziende

    Manifattura Additiva

    La produzione additiva, nota anche come stampa 3D, è una tecnologia di produzione in cui un oggetto tridimensionale viene creato strato per strato da un modello digitale.

    Il processo di produzione additiva prevede l’utilizzo di una stampante 3D, programmata con il modello digitale dell’oggetto da produrre strato per strato attraverso la deposizione di filamenti fusi, la stereolitografia e la sinterizzazione laser selettiva.

    L’additive manufacturing offre diversi vantaggi rispetto ai metodi di produzione tradizionali:

    • consente di creare oggetti complessi e personalizzati in modo rapido ed efficiente, senza dover creare costosi strumenti di produzione o affidarsi a processi di lavorazione.
    • consente di ridurre lo spreco di materiale, in quanto il materiale viene utilizzato solo dove è necessario.
    • riduce i costi di produzione, in quanto consente di produrre in modo efficiente anche piccole quantità di oggetti.
  • Economia circolare Aziende

    Macchine come Servizio

    La macchina come servizio (Machine as a Service, MaaS) è un modello di business in cui le aziende forniscono ai propri clienti l’accesso a macchine o attrezzature come servizio, anziché vendere le macchine stesse.

    È un esempio del più generale product-as-a-service.

    In questo modello di business, le aziende che forniscono il servizio sono responsabili dell’acquisto, della manutenzione e dell’aggiornamento delle macchine, mentre i clienti pagano solo per il loro utilizzo effettivo, senza dover investire nella loro acquisizione.

    In questo modo, le aziende che offrono il servizio possono fornire macchine di alta qualità e aggiornate, garantire una maggiore flessibilità e controllo dei costi per i clienti, e migliorare l’utilizzo delle risorse, creando relazioni di lunga durata con i clienti.