Premessa
L’industria della carta è un campo lavorativo caratterizzato dal massiccio utilizzo di materie prime e da una forte intensità di investimento. Nella produzione della carta sono fondamentali due elementi, l’energia, nella maggior parte dei casi autoprodotta dalle fabbriche stesse, e l’impiego delle risorse idriche. Per ottimizzare queste risorse i residui del settore cartario sono sempre più soggette ai processi di recupero e di ricicloRiciclare (o Recycle) è una delle strategie contenute all'interno del framework delle R-strategist. Lo scopo delle azioni legati al riciclo è quello di recuperare il valore delle materia presenti in... Leggi, tanto da divenire uno degli aspetti più importanti sul piano dei competitor. Lo scopo è ovviamente quello di ridurreRidurre (o Reduce) è una delle strategie contenute all'interno del framework delle R-strategies. L'obiettivo di questa azione è quella di pensare metodologie di produzione o di consumo più efficienti, che... Leggi l’impatto ambientale provando a richiedere meno materie prime (puntando a quelle riciclate), e ad abbassare i livelli di energia non autoprodotta.
Leggi anche 5 buoni motivi per capire cos’è un Sottoprodotto
I residui del settore cartario sono sottoprodotti
Inclusi nel C.E.R. i residui del settore cartario appartengono alla categoria dei sottoprodotti come previsto dal Testo Unico Ambientale.
Dato che tali fabbriche producono quantità basse di rifiuti, che sono classificati come non pericolosi, è bene che i residui del settore cartario vengano avviati verso processi di smaltimento in discarica oppure riutilizzati come sottoprodotti.
Stando alle norme giuridiche, con l’art. 184-bis del Testo Unico Ambientale (TUA), i requisiti funzionali del sottoprodottoUn Sottoprodotto (o By-product) è uno scarto di lavorazione derivante da processi industriali, il quale viene riutilizzato in un altro processo produttivo come materia prima non vergine, ma non subisce... Leggi sono stati semplificati e accolti in maniera positiva dalle imprese che hanno a che fare con lo sfruttamento di residui di produzione, poiché secondo la nuova disciplina, gli scarti divengano liberamente commerciabili come qualsiasi altra merce. Rispetto ai rifiuti, il sottoprodottoUn Sottoprodotto (o By-product) è uno scarto di lavorazione derivante da processi industriali, il quale viene riutilizzato in un altro processo produttivo come materia prima non vergine, ma non subisce... Leggi risulta un elemento che l’impresa intende sfruttare o commercializzare a condizioni più favorevoli.
Forse ti interessa Sottoprodotti, soluzioni a vantaggio delle imprese
Fanghi di cartiera e carta da macero
Per quanto riguarda i residui del settore cartario, essi sono divisi in fanghi di cartiera e i cosiddetti “scarti di pulper”, meglio conosciuti come carta da macero. I primi, suddivisi in diverse tipologie, sono sempre più utilizzati nella produzione di altra carta, nell’industria dei laterizi, nei cementifici, per il ripristino ambientale e la copertura delle discariche, nei conglomerati edilizi, nei rilevati e nei sottofondi stradali. I fanghi di cartiera, se sottoposti a essiccamento, potrebbero essere utilizzati in cartiera per la produzione di energia, contribuendo al fabbisogno energetico degli impianti produttivi e sottraendo agli impianti di smaltimento quantità rilevanti di rifiuti. I secondi si riferiscono al trattamento della carta da macero: per questi residui del settore cartario la disciplina prevede delle norme tecniche per avviarli a combustione con recupero di energia secondo tecnologie e modalità già consolidate.
I fanghi essiccati per la produzione di laterizi
Sono soprattutto i fanghi essiccati di cartiera ad essere considerati dei sottoprodotti perché si originano dal processo di produzione della carta riciclata e sono impiegati in miscelazione con l’argilla, per la produzione di laterizi. Inclusi nel C.E.R. con il codice 030305, questi residui precedentemente dovevano obbligatoriamente rispettare la normativa, ma con il recente aggiornamento legislativo in materia dei rifiuti le cose sono cambiate, e i fanghi di cartiera hanno ottenuto l’etichetta di sottoprodotti e l’opportunità di una più ampia diffusione nel mercato europeo, al fine di ridurreRidurre (o Reduce) è una delle strategie contenute all'interno del framework delle R-strategies. L'obiettivo di questa azione è quella di pensare metodologie di produzione o di consumo più efficienti, che... Leggi la produzione di rifiuti.
Se questo articolo ti è piaciuto e lo hai trovato utile, condividilo con colleghi, amici e persone che potrebbero essere interessate. Nel frattempo, se vuoi ricevere mensilmente la raccolta dei contenuti pubblicati, puoi iscriverti alla Newsletter, per entrare di diritto nel network dell’economia circolareL’economia circolare è un modello economico che prevede un sistema di produzione e consumo che implica la condivisione, il prestito, il riutilizzo, la riparazione, il ricondizionamento e il riciclo dei materiali e... Leggi.

Giovanna De Filippo
Copywriter
Appassionata e curiosa della scrittura e della comunicazione applicate al mondo del web, sin dai tempi dell’università ho avuto varie esperienze professionali, prima collaborando con estense. com, redazione giornalistica on-line con sede a Ferrara e più di recente entrando nel team di Social News, altro giornale on-line che si occupa di informazione sociale, collaborandovi per un anno. Ante e post-laurea magistrale mi sono affacciata al mondo degli eventi, attraverso un tirocinio presso l’Ufficio Iniziative editoriali de il Resto del Carlino, dove mi sono occupata della realizzazione di eventi medici ed economici sul piano operativo: dalla realizzazione ed invio degli inviti – dopo la scelta dei target di riferimento -, brochure e cartelle stampa, alla correzione dei comunicati, dalla selezione della location, all’accoglienza relatori/invitati e monitoraggio complessivo dell’incontro.