Organico

Vendere, acquistare e valorizzare scarti di Organico pre-consumo nel circuito B2B dell’Economia Circolare

La gestione degli Scarti Organici Ore-consumo nel settore agroalimentare rappresenta una sfida significativa per numerose aziende. In Italia, nel 2021, sono stati prodotti quasi 3,4 milioni di tonnellate di rifiuti organici, con una distribuzione variabile a seconda del contesto regionale.

Per affrontare questa problematica e promuovere un’economia più circolare, è stata creata la piattaforma di matchmaking di Sfridoo.

La piattaforma offre la possibilità di identificare il partner ideale per la valorizzazione e il riutilizzo efficace dei propri scarti organici.

Esempi di Scarti Organici

  • Scarti di Frutta

    Frutta

  • Scarti Alimentari

    Alimentari

  • Scarti di Caffè

    Caffè

  • Scarti di Gelato

    Gelato

  • Scarti di Pasta all'uovo

    Pasta all'uovo

  • Scarti di Verdura

    Verdura

  • Scarti di Pesce

    Pesce

  • Scarti di Impasto crudo

    Impasto crudo

  • Fanghi di depurazione

    Fanghi di depurazione

  • Scarti di Cous cous

    Cous cous

  • Scarti di Pasta secca

    Pasta secca

  • Appetizzante

    Appetizzante

  • Bratte

    Bratte

  • Scarti di Farina

    Farina

Come funziona

Immagine di esempio scarto organico
  • Step 1

    Inserisci gratis gli scarti

    Inserisci gratuitamente i tuoi scarti in Sfridoo® e valorizza al massimo i tuoi residui di produzione restituendo loro un valore che pensavi fosse perduto

  • Step 2

    Ricevi offerte e supporto

    Ricevi offerte e supporto in base alle tue esigenze dal team di espertз di Sfridoo e comincia a vendere scarti, rifiuti, sottoprodotti e materie seconde

  • Step 3

    Entra nel network

    Crea accordi commerciali e contribuisci alla creazione del network d’imprese circolari che investono sulla sostenibilità ambientale e sulla simbiosi industriale

Casi studio

Immagine di esempio scarto organico

Ecco alcune aziende che hanno valorizzato in maniera efficace i propri Scarti Organici

  • Caso studio Agroalimentare

    Risparmio del 62% sugli scarti organici della produzione di frutta e verdura

    Un’importante azienda di produzione di frutta e verdura, ha richiesto il supporto di Sfridoo per la valorizzazione dei propri scarti di produzione, riuscendo a destinarli alla produzione di energia.

    Leggi di più
  • Caso studio Agroalimentare

    Beneficio economico del 140% sugli scarti derivanti dalla produzione di pasta all’uovo

    Un’importante azienda di produzione di pasta all’uovo, ha richiesto il supporto di Sfridoo per la valorizzazione dei propri scarti di produzione, riuscendo a destinarli in parte alla mangimistica e in parte a impianti di biogas per la produzione di energia.

    Leggi di più
  • Caso studio Agroalimentare

    Raddoppio dei guadagni sui residui delle gallette di riso

    Un’azienda operante nel settore della produzione delle gallette di riso ha richiesto il supporto di Sfridoo per la valorizzazione dei propri scarti di produzione.

    Leggi di più
  • Caso studio Agroalimentare

    Valorizzati e avviati al settore della mangimistica scarti organici di gallette di riso

    Il team di Sfridoo ha aiutato a valorizzare e ad avviare al settore della mangimistica 30.000 chilogrammi di scarti organici di gallette di riso all’anno. Nello specifico, il lavoro del team di Sfridoo ha dato valore agli scarti ancora non individuati dalle imprese clienti.

Entra nel marketplace di Sfridoo

Immagine di esempio scarto organico

Scopri gratuitamente il marketplace di Sfridoo, dove puoi esplorare una vasta gamma di annunci di materiali di scarto, con l'opportunità di acquistarli o venderli tra migliaia di aziende del network

Entra nel Marketplace

Trova risposta ai tuoi dubbi

Immagine di esempio scarto organico
  • Quanto costa smaltire i Rifiuti Organici?

    In ambito industriale, le aziende che generano Scarti Organici durante la produzione possono rivolgersi ad aziende municipalizzate, multiutilities, o a imprese private specializzate per il loro smaltimento.
    Dai dati Sfridoo, il costo medio per il servizio è attualmente di 114 EUR a tonnellata. L’alternativa è valutare se tali scarti possano essere utili ad altri settori e se possano essere classificati come Sottoprodotti, aprendo la strada alla loro possibile valorizzazione e dunque alla loro vendita.
    Perché limitarsi a smaltire l’Organico Pre-Consumo quando potrebbe trasformarsi in una risorsa e un guadagno economico? Grazie a processi come il compostaggio o la digestione anaerobica, i residui organici possono trasformano in risorse di valore: ottieni nuovi contatti di aziende specializzate su Sfridoo.com.

  • Quali tipologie di scarti organici posso trovare sulla piattaforma?

    Le tipolgie di scarti organici che puoi trovare sulla piattaforma sono le seguenti: scarti della potatura di alberi e cespugli, erba e foglie, rifiuti agricoli, rifiuti biodegradabili da raccolta differenziata, olio usato, compost, digestato, rifiuti gastrici, fanghi di depurazione, rifiuti forestali, letame.

  • Come faccio a inserire i miei scarti organici sulla piattaforma?

    Tramite il bottone “Inizia Adesso” puoi cominciare ad inserire una richiesta o una offerta di materiale creando il tuo inventario digitale di risorse, oppure creando un inventario di richieste per il materiale che stai cercando.

  • Se possiedo più sedi che producono rifiuti organici, devo creare più profili?

    Da un unico profilo potrai avere sotto controllo tutte le sedi che producono rifiuti e invitare altri utenti autorizzati da te a operare su Sfridoo.