Metalli e Rottami

Vendere, acquistare e valorizzare Metalli e Rottami nel circuito B2B dell’Economia Circolare

Materiali come Acciaio, Alluminio, Bronzo, Ferro, Ghisa, Rame, Zinco, sono scarti in genere venduti per essere nuovamente introdotti nei processi produttivi tramite fusione. Per conoscere i prezzi dei metalli non ferrosi è possibile infatti far riferimento all’LME – il London Metal Exchange la borsa dei metalli non ferrosi più importante al mondo.

Su Sfridoo è possibile comprare e vendere rottami e metalli per ottenere le migliori offerte sul mercato: Inizia da subito!

Immagine di esempio di un truciolo di metallo

Esempi di Metalli e Rottami

  • Fanghi di rettifica

    Fanghi di rettifica

  • Ferro e acciaio

    Ferro e acciaio

  • Alluminio

    Alluminio

  • Rame

    Rame

  • Piombo

    Piombo

  • Cavi elettrici

    Cavi elettrici

Come funziona

Immagine di esempio di un truciolo di metallo
  • sfridi trucioli di ferro alluminio acciaio e sfrido legno
    Step 1

    Registrati gratis su Sfridoo

    Registrati su Sfridoo®, ricevi l’autorizzazione, e pubblica scarti o invia richieste di contatto per valorizzare al massimo i residui di produzione aziendali

  • Step 2

    Ricevi offerte e supporto

    Ricevi offerte e supporto in base alle tue esigenze dal team di esperti di Sfridoo e comincia a vendere scarti, rifiuti, sottoprodotti e materie seconde

  • Step 3

    Concludi nuovi accordi

    Crea accordi commerciali e contribuisci alla creazione del network d’imprese circolari che investono sulla sostenibilità ambientale e sulla simbiosi industriale

Casi studio

Ecco alcune aziende che hanno valorizzato in maniera efficace i propri scarti metallici

  • Caso studio Metalmeccanica

    Portate a valore 2.300 ton/anno di scarti dei fanghi di rettifica

    Un’azienda leader nel settore industriale, si è affidata a Sfridoo per affrontare la sfida della valorizzazione e dell’abbattimento dei costi di smaltimento dei fanghi di rettifica. L’azienda produceva 2.300 tonnellate all’anno di scarti, per un costo di smaltimento totale di 391.500 €/anno.

    Leggi di più
  • Caso studio Metalmeccanica

    Risparmiati più di 60.000 €/anno su scarto della manifattura

    Il team di Sfridoo ha collaborato con un’importante azienda manifatturiera per affrontare il problema dello smaltimento di 100 tonnellate all’anno di rifiuti, con un costo di gestione di 61.500 €/anno, pari a 615€/ton.

    Leggi di più
  • Caso studio Metalmeccanica

    Risparmiati 280.000€ su scarti dell’industria metalmeccanica

    Un’azienda industriale che produceva notevoli quantità di fanghi di rettifica, si è rivolta ha Sfridoo per la valorizzazione di questi scarti. Prima dell’intervento di Sfridoo, l’azienda doveva gestire circa 1.000 tonnellate di questo rifiuto all’anno, con un costo di smaltimento di 450€ per tonnellata, per un totale di 450.000€ all’anno.

    Leggi di più
  • Caso studio Metalmeccanica

    Valorizzate 1.200 tonnellate di trucioli metallici

    Il team di Sfridoo portato ha termine un progetto che comprendeva la valorizzazione di 1.200 tonnellate all’anno di trucioli metallici che rappresentavano uno spreco sia dal punto di vista economico che ambientale.

    Leggi di più
  • Caso studio Metalmeccanica

    Azzerati 23.200€ di costi su scarti dei fanghi di rettifica

    Un’importante azienda nel settore manifatturiero, ha contattato Sfridoo e il suo team per gestione dei fanghi di rettifica. La problematica riguardava l’elevato costo di smaltimento di 40 tonnellate di fanghi all’anno, con un costo pari a 580€/ton, che portava a un dispendio annuale di 23.200€.

    Leggi di più
  • Caso studio Metalmeccanica

    Beneficio economico del 101% sulla valorizzazione dei fanghi di rettifica

    Il team di Sfridoo ha collaborato con un’azienda nel settore industriale per la valorizzazione e l’abbattimento dei costi di smaltimento dei fanghi di rettifica. L’azienda gestiva 400 tonnellate di questi fanghi all’anno ad un costo di 450€ a tonnellata, per un totale di 180.000€ all’anno.

    Leggi di più

Entra nel marketplace di Sfridoo

Scopri gratuitamente il marketplace di Sfridoo, dove puoi esplorare una vasta gamma di annunci di materiali di scarto, con l'opportunità di acquistarli o venderli tra migliaia di aziende del network

ENTRA NEL MARKETPLACE

Trova risposta ai tuoi dubbi

  • Chi compra Rottami di Ferro?

    I Rottami di Ferro, classificati come Rifiuti, sono acquisiti da aziende specializzate e autorizzate nel recupero dei Metalli. In alternativa, vengono acquistati come Materie Seconde o Sottoprodotti da aziende produttrici, comunemente fonderie, che li impiegano per creare nuovi prodotti in Ferro, Ghisa e Acciaio. Essendo il mercato dei Rottami Metallici, consolidato e con un alto tasso di riciclabilità, consente alle aziende produttrici di scarti di guadagnare dalla vendita e ricevere un compenso per il ritiro. Il prezzo dei rottami metallici è influenzato dalle quotazioni di mercato ufficiali, come quelle fornite dalla London Metal Exchange (LME).

    Esistono delle eccezioni per cui le aziende produttrici di questa tipologia di scarto si trovano con dei costi di gestione del rifiuto dovuto a fattori quali la scarsa quantità di materiale, l’inefficienza dei trasporti e della logistica, o la presenza di contaminazioni che compromettono la purezza e la trattabilità del materiale.

    Per ottenere un forte vantaggio competitivo in ottica di Simbiosi Industriale, è inoltre possibile pubblicare i propri residui rottami metallici su portali digitali come Sfridoo per ottenere più visibilità e nuove offerte commerciali.

  • Chi compra Acciaio di scarto?

    L’Acciaio e i Rottami Metallici risultanti dai processi produttivi industriali, sono acquistati da aziende specializzate e autorizzate dalle autorità competenti per il loro trattamento e recupero. Questi materiali vengono poi reimpiegati in processi fusori, trasformando gli scarti in nuovi prodotti e promuovendo così la sostenibilità ambientale.

  • Quanto vale il Ferro di scarto?

    Il valore del Ferro di scarto nel contesto industriale può variare notevolmente a seconda della qualità e delle condizioni di mercato. In media, una tonnellata di Ferro di scarto può valere tra i 100 EUR e i 500 EUR. Un marketplace dedicato come quello di Sfridoo può facilitare l’ottenimento di offerte competitive per servizi di smaltimento o la ricerca di aziende interessate ai Sottoprodotti. Attualmente, la media dei prezzi nella categoria Metalli – Ferro Acciaio, sul portale Sfridoo, si attesta sui 223 EUR a tonnellata.

  • Quali tipologie di metalli posso trovare sulla piattaforma?

    Le tipolgie di metalli che puoi trovare sulla piattaforma sono le seguenti: rame, bronzo, ottone, alluminio, piombo, zinco, ferro e acciaio, stagno, metalli misti, nichel, acciaio inossidabile, mercurio, ghisa, metalli preziosi

  • Se possiedo più sedi che producono rifiuti metallici, devo creare più profili?

    Da un unico profilo potrai avere sotto controllo tutte le sedi che producono rifiuti e invitare altri utenti autorizzati da te a operare su Sfridoo.