Premessa
Nonostante la crisi degli ultimi anni, le aziende che operano nel settore del ricicloRiciclare (o Recycle) è una delle strategie contenute all'interno del framework delle R-strategist. Lo scopo delle azioni legati al riciclo è quello di recuperare il valore delle materia presenti in... Leggi continuano a mostrare segni positivi di crescita. A detta di Edo Ronchi – presidente di Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile – “il numero delle aziende orientate al “green” e alla vendita dei rottami è aumentato del 10%, quello degli addetti del 13% e quasi tutti gli attori, precisamente il 94%, svolgono attività di recupero.”
Forse ti interessa Dove finiscono i rottami di auto, treni o navi?
Chi opera nel commercio dei rottami contribuisce senza dubbio a ridurre l’impatto ambientale dei rifiuti
Il mondo del ricicloRiciclare (o Recycle) è una delle strategie contenute all'interno del framework delle R-strategist. Lo scopo delle azioni legati al riciclo è quello di recuperare il valore delle materia presenti in... Leggi e del recupero dipende in grande misura dalle aziende che si occupano di cercare, raccogliere, pulire, separare e vendere rottami metallici affinché possano essere riutilizzati e re-immessi nella catena produttiva. Chi opera nel business del ricicloRiciclare (o Recycle) è una delle strategie contenute all'interno del framework delle R-strategist. Lo scopo delle azioni legati al riciclo è quello di recuperare il valore delle materia presenti in... Leggi di rottami metallici, contribuisce senza dubbio a ridurreRidurre (o Reduce) è una delle strategie contenute all'interno del framework delle R-strategies. L'obiettivo di questa azione è quella di pensare metodologie di produzione o di consumo più efficienti, che... Leggi l’impatto ambientale dei rifiuti, pur con l’obiettivo di realizzare un profitto economico.
Orientare gli Stati Membri dell’UE verso un’economia circolareL’economia circolare è un modello economico che prevede un sistema di produzione e consumo che implica la condivisione, il prestito, il riutilizzo, la riparazione, il ricondizionamento e il riciclo dei materiali e... Leggi è uno degli obiettivi primari dei decisori politici anche per esemplificare l’industria del ricicloRiciclare (o Recycle) è una delle strategie contenute all'interno del framework delle R-strategist. Lo scopo delle azioni legati al riciclo è quello di recuperare il valore delle materia presenti in... Leggi. È poi necessaria una pianificazione e di un coordinamento tra le varie Regioni, per favorire investimenti in questo settore. Il Rapporto “L’Italia del RicicloRiciclare (o Recycle) è una delle strategie contenute all'interno del framework delle R-strategist. Lo scopo delle azioni legati al riciclo è quello di recuperare il valore delle materia presenti in... Leggi 2016” fornisce una panoramica del settore del ricicloRiciclare (o Recycle) è una delle strategie contenute all'interno del framework delle R-strategist. Lo scopo delle azioni legati al riciclo è quello di recuperare il valore delle materia presenti in... Leggi e della gestione rifiuti sia a livello nazionale che europea. La produzione dei materiali di scarto, infatti, negli ultimi 5 anni, è in aumento del 9,5%, grazie al miglioramento della qualità della raccolta con conseguente maggiore disponibilità di input per l’industria del ricicloRiciclare (o Recycle) è una delle strategie contenute all'interno del framework delle R-strategist. Lo scopo delle azioni legati al riciclo è quello di recuperare il valore delle materia presenti in... Leggi e potenziale crescita del mercato dei materiali secondari.
Scopri Il sistema dei rottami in Vietman: una storia di successo
Ma cosa bisogna sapere prima di vendere rottami?
Potrebbe risultare una domanda banale se letta da un professionista del settore, tuttavia, chi approccia a questo mercato per la prima volta dovrebbe porsi alcuni quesiti essenziali per non incorrere ad eventuali problemi causati dalla mancanza di informazione:
- Conosci la lega esatta dei rottami che possiedi?
- Conosci il prezzo di mercato?
- Hai chiesto di agganciare il prezzo a qualche indice di riferimento pubblico?
- La società a cui vendi i rottami ha tutte le autorizzazioni e certificazioni in regola?
- Conosci il peso esatto dei tuoi rottami?
- Conosci il prezzo al chilogrammo (o al quintale)?
- Conosci i costi nascosti?
- Conosci esattamente le impurità contenute nei tuoi rottami?
- Hai chiesto la ricevuta della vendita del tuo rottame, con i dettagli del peso, del prezzo e delle impurità?
- Conosci la società a cui poter venderli?
Queste sono linee-guida importanti e da conoscere prima di qualsiasi operazione per vendere rottami.
Scopri Cos’è l’Economia Circolare
Se questo articolo ti è piaciuto e lo hai trovato utile, condividilo con colleghi, amici e persone che potrebbero essere interessate. Nel frattempo, se vuoi ricevere mensilmente la raccolta dei contenuti pubblicati, puoi iscriverti alla Newsletter, per entrare di diritto nel network dell’economia circolareL’economia circolare è un modello economico che prevede un sistema di produzione e consumo che implica la condivisione, il prestito, il riutilizzo, la riparazione, il ricondizionamento e il riciclo dei materiali e... Leggi.

Giovanna De Filippo
Copywriter
Appassionata e curiosa della scrittura e della comunicazione applicate al mondo del web, sin dai tempi dell’università ho avuto varie esperienze professionali, prima collaborando con estense. com, redazione giornalistica on-line con sede a Ferrara e più di recente entrando nel team di Social News, altro giornale on-line che si occupa di informazione sociale, collaborandovi per un anno. Ante e post-laurea magistrale mi sono affacciata al mondo degli eventi, attraverso un tirocinio presso l’Ufficio Iniziative editoriali de il Resto del Carlino, dove mi sono occupata della realizzazione di eventi medici ed economici sul piano operativo: dalla realizzazione ed invio degli inviti – dopo la scelta dei target di riferimento -, brochure e cartelle stampa, alla correzione dei comunicati, dalla selezione della location, all’accoglienza relatori/invitati e monitoraggio complessivo dell’incontro.