sottoprodotti

-
Economia Circolare
Significato legale dei sottoprodotti: la Cassazione chiarisce le regole
Cosa sono i sottoprodotti Prima di entrare nel merito della giurisprudenza è opportuno fare una breve premessa e spiegare cosa sono i sottoprodotti. Un sottoprodotto è un residuo di un ciclo di produzione che, a precise condizioni di legge, non è destinato a diventare rifiuto, bensì può essere riutilizzabile nello stesso o in altro processo […]
-
Economia Circolare
Cos’è un sottoprodotto e cosa prevede la normativa ambientale
I sottoprodotti sono quei residui che non rientrano nella gestione dei rifiuti aziendali, difatti possono essere impiegati come materia prima in una filiera produttiva anche diversa da quella da cui il sottoprodotto è stato originato.
-
Rifiuti
La guida definitiva per la gestione dei sottoprodotti in azienda
Questa Guida offre un quadro di riferimento per la corretta individuazione e gestione dei sottoprodotti in azienda, facendo riferimento alla normativa nazionale generale e concentrando gli approfondimenti sul DM 264/16 e la successiva circolare interpretativa.
-
Video
Indossare lo Scarto del Marmo: Fili Pari e l’Economia Circolare
se vuoi ascoltare l’intervista in formato audio: Da un prodotto che serve per le costruzioni come il marmo, ai vestiti: da dove nasce il vostro progetto? Nasce da un progetto di tesi e dalla volontà di collegare il mondo della moda al territorio. Di origine sono di Verona, un distretto importante, che […]
-
Economia Circolare
Come fare economia circolare in azienda? 5 step da seguire
Economia circolare significa responsabilità sociale e ambientale ma non solo! Per le aziende adottare una strategia a medio lungo periodo, che integri gli aspetti della circolarità, significa praticare processi di saving e ottimizzazione dei processi, aspetti che rappresentano un importante vantaggio competitivo
-
Economia Circolare
2 nuovi sottoprodotti: aggiornato l’elenco dell’Emilia-Romagna
La regione Emilia Romagna torna al centro del dibattito ambientale sostenendo ancora una volta l’impegno verso una politica verde protesa ai principi della circolarità. Con le due nuove schede tecniche inserite all’interno dell’elenco sottoprodotti, la Regione Emilia-Romagna aggiunge un tassello importante per rispondere agli obiettivi nazionali ed europei legati all’Economia Circolare.