
simbiosi industriale

-
Economia Circolare
Come valorizzare i materiali termoplastici compositi: caso studio
È possibile risparmiare tramite lo smaltimento dei materiali termoplastici compositi? Stai cercando un modo per ridurre drasticamente il costo di smaltimento dei materiali termoplastici compositivi e accoppiati? Con l’Economia Circolare oggi è possibile. Infatti questi materiali termoplastici accoppiati, dal codice CER 07.02.13, 07.02.99, 04.02.09, possono essere utilizzati in sostituzione di polimeri termoplastici vergini per la […]
-
Economia Circolare
La Simbiosi Industriale spiegata in maniera semplice
Definizione di Simbiosi Industriale Possiamo vedere la Simbiosi Industriale (SI) come uno scambio di risorse, conoscenze e/o servizi che si verifica tra industrie normalmente non correlate tra di loro. Tramite l’instaurazione di un rapporto simbiotico le aziende riescono a ottenere benefici e vantaggi collettivi che da sole non sarebbero mai state capaci di realizzare. In […]
-
Economia Circolare
Come innovare con la Simbiosi Industriale
All’evento Sustainability Garden organizzato da Warrant HUB, Marco Battaglia, CEO di Sfridoo, racconta come, grazie alla Simbiosi Industriale, è possibile innovare la rete industriale italiana.
-
Economia Circolare
Un esempio virtuoso di simbiosi industriale: ecco il caso di Kalundborg
Kalundborg è l’eco-parco della capitale danese, massima espressione del concetto di simbiosi industriale
-
Green Marketing
Tech Park ed Economia Circolare: la risposta è Sfridoo
Sfridoo diventa ufficialmente consulente per il Tech Park di Bolzano
-
Economia Circolare
Come fare economia circolare in azienda? 5 step da seguire
Economia circolare significa responsabilità sociale e ambientale ma non solo! Per le aziende adottare una strategia a medio lungo periodo, che integri gli aspetti della circolarità, significa praticare processi di saving e ottimizzazione dei processi, aspetti che rappresentano un importante vantaggio competitivo