Indice
- Cosa sono gli AEE?
- Cosa sono i RAEE?
- La differenza tra AEE e RAEE
- Gli AEE e l’entrata in vigore dell’open scope
- L’End Of Life
- Quanti RAEE si smaltiscono in Italia?
- Quanto costa smaltire i RAEE per un’azienda?
- Le forme di valorizzazione dei RAEE
- RAEE e Urban Mining
Cosa sono gli AEE?
In questo articolo approfondiamo il tema delle Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (AEEGli AEE (Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) sono oggetti composti da elementi elettrici e metallici che, per un corretto funzionamento, hanno bisogno di correnti elettriche o campi elettromagnetici, come ad esempio... Leggi) e della differenza con i RAEEI RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) sono una particolare categoria di scarto derivante di prodotti AEE (Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche), che sono giunti alla fine della loro vita... Leggi.
La normativa italiana con il Decreto Legislativo 14 marzo 2014, n. 49 in attuazione della Direttiva 2012/19/UE definisce AEEGli AEE (Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) sono oggetti composti da elementi elettrici e metallici che, per un corretto funzionamento, hanno bisogno di correnti elettriche o campi elettromagnetici, come ad esempio... Leggi come “tutte le apparecchiature che dipendono, per un corretto funzionamento, da correnti elettriche o da campi elettromagnetici e le apparecchiature di generazione, trasferimento e misurazione di queste correnti e campi e progettate per essere usate con una tensione non superiore a 1000 volt per la corrente alternata e a 1500 volt per la corrente continua”.
Sono AEEGli AEE (Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) sono oggetti composti da elementi elettrici e metallici che, per un corretto funzionamento, hanno bisogno di correnti elettriche o campi elettromagnetici, come ad esempio... Leggi per esempio PC, smartphone, tablet, stampanti, TV e monitor (anche a tubo catodico), condizionatori, frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie, ventilatori, sorgenti luminose.
Cosa sono i RAEE?
RAEEI RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) sono una particolare categoria di scarto derivante di prodotti AEE (Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche), che sono giunti alla fine della loro vita... Leggi, è l’acronimo di Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche. Ai sensi dell’art. 3 comma 1 della Direttiva 2008/98/CE, è rifiuto “qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia l’intenzione o l’obbligo di disfarsi”. Tale definizione include “tutti i componenti, sottoinsiemi e i materiali di consumo che sono parte integrante del prodotto al momento in cui il detentore si disfi, abbia l’intenzione o l’obbligo disfarsene”. Una volta che un dispositivo elettronico viene considerato rifiuto viene inquadrato come RAEEI RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) sono una particolare categoria di scarto derivante di prodotti AEE (Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche), che sono giunti alla fine della loro vita... Leggi.
I RAEEI RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) sono una particolare categoria di scarto derivante di prodotti AEE (Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche), che sono giunti alla fine della loro vita... Leggi sono anche noti con il loro acronimo inglese WEEE (Waste Electrical and Electronic Equipment).
Forse ti interessa 5 motivi per non smaltire PC e RAEE aziendali come rifiuti
La differenza tra AEE e RAEE
Fatta chiarezza sulle definizioni e avendo ben presente il concetto di rifiuto ai sensi della Legge, si può affermare che quando un AEEGli AEE (Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) sono oggetti composti da elementi elettrici e metallici che, per un corretto funzionamento, hanno bisogno di correnti elettriche o campi elettromagnetici, come ad esempio... Leggi smette di funzionare e ce ne si vuole disfare diventa un RAEEI RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) sono una particolare categoria di scarto derivante di prodotti AEE (Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche), che sono giunti alla fine della loro vita... Leggi. Il RAEEI RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) sono una particolare categoria di scarto derivante di prodotti AEE (Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche), che sono giunti alla fine della loro vita... Leggi è perciò un AEEGli AEE (Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) sono oggetti composti da elementi elettrici e metallici che, per un corretto funzionamento, hanno bisogno di correnti elettriche o campi elettromagnetici, come ad esempio... Leggi diventato rifiuto.
La differenza tra AEEGli AEE (Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) sono oggetti composti da elementi elettrici e metallici che, per un corretto funzionamento, hanno bisogno di correnti elettriche o campi elettromagnetici, come ad esempio... Leggi e RAEEI RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) sono una particolare categoria di scarto derivante di prodotti AEE (Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche), che sono giunti alla fine della loro vita... Leggi molto spesso sta nella scelta di chi ha in mano il dispositivo e quindi diventa un concetto soggettivo. Nessuna definizione infatti menziona lo stato fisico dell’oggetto o la sua funzionalità quanto invece la volontà di disfarsene. Quello che per una persona può non essere più utile per un’altra può ancora costituire un oggetto di utilità e di valore. Un device di alta gamma una volta esaurita la sua iniziale maggiore potenza di calcolo rispetto alla concorrenza, oppure la sua attrattività come novità del mercato, può essere ancora utilizzabile da chi ha minori esigenze.
A ciò si aggiunge il fatto che la veloce obsolescenza che l’apparecchiatura subisce è quasi sempre programmata. Accade che brand dell’elettronica velocizzino l’obsolescenza dei dispositivi attraverso aggiornamenti dei sistemi operativi allo scopo di appesantire le prestazioni degli hardware. Oppure che installino software per bloccare la funzionalità dell’apparecchio dopo un determinato numero di utilizzi o lasso di tempo, in modo da obbligare l’utilizzatore a rivolgersi all’assistenza. Tutto ciò è programmato per avvenire una volta scaduto il periodo di garanzia. Quindi verrà suggerito di acquistare un nuovo prodotto risulti più conveniente della riparazione o come essa risulti impraticabile. Se questo può risultare favorevole al produttore, il quale si garantisce sicuri e alti fatturati, di contro produce un’enorme quantità di rifiuti e tarpa le ali al potenziale sviluppo di servizi di riparazione.
Gli AEE e l’entrata in vigore dell’open scope
Fino ad agosto 2018, gli AEEGli AEE (Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) sono oggetti composti da elementi elettrici e metallici che, per un corretto funzionamento, hanno bisogno di correnti elettriche o campi elettromagnetici, come ad esempio... Leggi erano suddivisi in una categorizzazione puntuale di 10 classi. L’allegato alla normativa sugli AEEGli AEE (Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) sono oggetti composti da elementi elettrici e metallici che, per un corretto funzionamento, hanno bisogno di correnti elettriche o campi elettromagnetici, come ad esempio... Leggi, riportava un elenco ben preciso di tutti i dispositivi. Quindi, se un articolo non era incluso nella suddetta lista, risultava fuori dal campo di applicazione. Ciò significava non sapere quale comportamento adottare per i dispositivi non inclusi una volta che questi entravano nel campo del rifiuto.
Dal 15 agosto 2018 non è più così. Il Ministero dell’Ambiente ha infatti pubblicato un documento contenente le Indicazioni operative per la definizione dell’ambito di applicazione “aperto” del Decreto Legislativo n. 49/2014, una guida che supporta a constatare se un dispositivo è compreso nell’ambito di applicazione della Direttiva 2012/19/UE sui RAEEI RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) sono una particolare categoria di scarto derivante di prodotti AEE (Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche), che sono giunti alla fine della loro vita... Leggi.
Con questo documento è anche entrata in vigore una nuova classificazione degli AEEGli AEE (Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) sono oggetti composti da elementi elettrici e metallici che, per un corretto funzionamento, hanno bisogno di correnti elettriche o campi elettromagnetici, come ad esempio... Leggi passando da 10 a 6 categorie
La differenza sostanziale di questa nuova classificazione è che 3 di queste 6 classi includono l’open scope ovvero il “campo aperto”. Questa modifica è stata concepita al fine di includere all’interno degli AEEGli AEE (Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) sono oggetti composti da elementi elettrici e metallici che, per un corretto funzionamento, hanno bisogno di correnti elettriche o campi elettromagnetici, come ad esempio... Leggi dispositivi che fino a quel momento non erano inseriti nell’elenco. In questo modo è stato risolto il problema riguardante diversi articoli, che se un produttore non riusciva ad inquadrare in nessuna delle suddette categorie, non poteva considerare AEEGli AEE (Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) sono oggetti composti da elementi elettrici e metallici che, per un corretto funzionamento, hanno bisogno di correnti elettriche o campi elettromagnetici, come ad esempio... Leggi, con conseguente esclusione dal campo di applicazione della normativa sui RAEEI RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) sono una particolare categoria di scarto derivante di prodotti AEE (Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche), che sono giunti alla fine della loro vita... Leggi e non sapendo come comportarsi.
La novità sostanziale di questo Decreto, che permette l’individuazione di un maggior numero di prodotti, è che le 3 nuove classi del “campo aperto” fanno riferimento soltanto a parametri dimensionali. In questo modo, se un prodotto non dovesse risultare ascrivibile a nessuna delle 3 categorie “tipologiche”, certamente potrà essere inserito in una delle altre 3 categorie “aperte”.
L’End Of Life
End Of Life (EOL) o fine vita, immaginabile come la fase in cui un prodotto viene dismesso è in realtà un concetto che indica il momento in cui il produttore interrompe la vendita, la produzione e commercializzazione dei ricambi e il servizio di assistenza. Il produttore potrebbe semplicemente voler limitare o terminare il supporto per il prodotto a scopi commerciali. Questa è una pratica particolarmente nota nel mondo dei software, quando vengono interrotti gli aggiornamenti oppure esso non è supportato dagli hardware più recenti.
Per i dispositivi ciò potrebbe avvenire quando ancora sono integri e i componenti interni ancora validi. Come detto, infatti, la End Of Life potrebbe essere pianificata
Per questo, ma non solo, la gestione degli End Of Life diventerà sempre più importante. Altre variabili come la contrazione dei tempi di utilizzo dei device sempre più breve e l’incremento della loro richiesta anche in nuovi mercati emergenti non ha soltanto reso problematica la quantità di oggetti da smaltire. Per la costruzione dei dispositivi informatici è reso necessario l’utilizzo di metalli preziosi e delle cosiddette terre rare, queste ultime sempre meno disponibili, ponendo ora anche il problema della scarsità delle materie prime necessarie.
Quanti RAEE si smaltiscono in Italia?
I RAEEI RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) sono una particolare categoria di scarto derivante di prodotti AEE (Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche), che sono giunti alla fine della loro vita... Leggi sono una delle poche categorie per le quali sono disponibili diverse agevolazioni nei confronti dei consumatori: La direttiva 2008/98/CE ha introdotto la responsabilità estesa del produttoreLa Responsabilità Estesa del Produttore (REP) è un principio giuridico che impone ai produttori di beni di assumersi la responsabilità per l'intero ciclo di vita dei loro prodotti, incluso lo... Leggi (EPR – Extended Producer Responsibility) applicata ai RAEEI RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) sono una particolare categoria di scarto derivante di prodotti AEE (Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche), che sono giunti alla fine della loro vita... Leggi, che comporta l’obbligo per i produttori di gestire la fase di fine vita dei prodotti immessi sul mercato sia attraverso l’assunzione dell’onere economico relativo al loro smaltimento, sia curando direttamente il ritiro degli stessi prodotti.
Dal luglio 2016 è in vigore il DM 121/2016 noto come “Decreto uno contro zero”, che permette al consumatore la possibilità di riconsegnare i piccoli elettrodomestici ai negozi senza l’obbligo di acquistarne di nuovi. La consegna gratuita è consentita per dispositivi con dimensioni sino a 25cm, che non si vogliono più utilizzare, presso punti vendita con superficie superiore ai 400 metri quadrati.
Il ruolo dei negozianti
Tutti i rivenditori e i negozianti di elettrodomestici, a prescindere dalla superficie del punto vendita, sono invece tenuti a consentire la consegna gratuita da parte dei clienti di dispositivi usati di ogni dimensione a fronte dell’acquisto di un nuovo prodotto. Oltre a ciò, è obbligatorio provvedere al trasporto delle apparecchiature domestiche ritirate presso i centri di raccolta comunali. Purtroppo molti cittadini non sono al corrente di queste agevolazioni che comunque sono disponibili solo per consumatori e nuclei domestici.
Sono 421.344 tonnellate i RAEEI RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) sono una particolare categoria di scarto derivante di prodotti AEE (Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche), che sono giunti alla fine della loro vita... Leggi raccolti complessivamente in Italia dai sistemi collettivi nel 2018 secondo dati CDCRAEE (Centro di Coordinamento RAEEI RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) sono una particolare categoria di scarto derivante di prodotti AEE (Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche), che sono giunti alla fine della loro vita... Leggi), senza specificare però quale tipo di recupero o smaltimento venga effettuato.
Con circa 5 kg raccolti per abitante, l’Italia si classifica ben dietro Francia, Regno Unito, Irlanda, Austria e Belgio che ne smaltiscono 8 pro-capite. Svizzera e Norvegia sono al primo posto con 9 kg. Secondo le rilevazioni del Consorzio, nel 2018 è stato avviato al ricicloRiciclare (o Recycle) è una delle strategie contenute all'interno del framework delle R-strategist. Lo scopo delle azioni legati al riciclo è quello di recuperare il valore delle materia presenti in... Leggi soltanto il 42,84% dei RAEEI RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) sono una particolare categoria di scarto derivante di prodotti AEE (Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche), che sono giunti alla fine della loro vita... Leggi, con le norme che prevedono l’obiettivo del 65% per il 2019.
Quanto costa smaltire i RAEE per un’azienda?
Diverso è il discorso per le utenze produttive, dato che per Legge i RAEEI RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) sono una particolare categoria di scarto derivante di prodotti AEE (Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche), che sono giunti alla fine della loro vita... Leggi non sono rifiuti assimilabili agli urbani. I nuclei produttivi che spesso hanno a disposizione lotti con numerosi dispositivi sono implicitamente costretti dalla normativa a trattare questi oggetti all’interno della disciplina dei rifiuti una volta terminato l’uso. Questo significa dover produrre documenti e dover spendere ingenti somme di denaro perché, generalmente, l’attività di ritiro è effettuata a costo. Solitamente lo smaltimento per queste utenze viene effettuato da aziende specializzate o dalle multi-utility con dei costi a listino.
Una testata giornalistica ha indagato i costi di smaltimento fingendosi una piccola impresa e rivolgendosi ad AMSA, la municipalizzata di Milano. Quest’ultima, ha chiesto 8 euro per ogni monitor e PC; il costo per tutti gli altri apparecchi è a peso, 0,85 euro al kg. Se si tratta di apparecchi con batterie il costo sale a 3,5 euro al Kg. A questi vanno aggiunti 35 euro di diritto di chiamata e altri 35 di facchinaggio. In totale, per conferire cinque PC con altrettanti monitor, due stampanti multifunzione e una TV si sono pagati intorno ai 170-180 euro, più IVA.
Leggi anche RAEE ed Economia Circolare, una tavola rotonda alla fiera R2B Smau
Le forme di valorizzazione dei RAEE
La valorizzazione dei dispositivi elettronici può avvenire attraverso diversi metodi in diverse fasi di esistenza del prodotto.
- Per prima cosa si può optare per il riuso quindi evitare di considerare RAEEI RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) sono una particolare categoria di scarto derivante di prodotti AEE (Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche), che sono giunti alla fine della loro vita... Leggi dispositivi che possono essere ancora utilizzati. Ci sono utilizzatori che non hanno necessità di grandi potenze di calcolo per le attività che svolgono e che quindi possono acquistare i device non più utilizzati da utenti più esigenti che hanno costantemente bisogno di macchine dalle grandi performance. Questi utenti da “seconda mano” sono disponibili sia sul mercato nazionale ma anche e soprattutto in mercati secondari, magari nei paesi in via di sviluppo.
- Se ritenuto utile si può procedere con un refurbishing, ovvero una rimessa a nuovo con sostituzione con pezzi di ricambio al fine di migliorare le prestazioni.
- Nel caso di dispositivi danneggiati in uno o più componenti, oppure colpiti da obsolescenza, il refurbishing è reso necessario. A questo proposito si può menzionare la pratica del trashware, l’attività di sostituzione delle componenti danneggiate rimettendo in operatività computer in stato di obsolescenza utilizzando software libero. Inoltre, computer funzionanti ma molto datati, non più utilizzabili come workstation stand-alone, a prescindere dal software utilizzato, possono essere ri-concepiti come semplici thin client all’interno di reti. Non è raro che si effettui trashware per consegnare o donare dispositivi ad enti o persone bisognose, o in zone colpite dal digital divide.
- Utilizzare i dispositivi come fonte di approvvigionamento di componenti di ricambio quindi smontandoli completamente per utilizzare solo le parti ancora utili.
- Procedere allo smantellamento meccanico di tutti i componenti con conseguente vaglio dei materiali di cui sono composti. Oltre ai sopracitati metalli preziosi e terre rare è possibile ricavare rame, ferro, acciaio, alluminio, vetro, piombo, mercurio, evitando così lo spreco di risorse e lo sfruttamento di quelle naturali per costruire nuovi componenti.
La scelta ottimale in termini ambientali, sarebbe quella di utilizzare tutte queste soluzioni a cascata riservando all’ultima opzione solo ciò che risulta rimanente da tutte le precedenti. Oggi, invece, accade spesso che l’ultima opzione sia la più gettonata in quanto molto conveniente dal punto di vista dell’effort aziendale nella ricerca del corretto partner commerciale per l’esercizio delle attività descritte.
RAEE e Urban Mining
L’ultima opzione descritta nell’elenco dei metodi di valorizzazione appena riportato altro non è che urban mining, concetto che si può tradurre in italiano come estrazione mineraria urbana. Questa pratica, senza voler essere inutilmente enfatici, è il futuro prossimo dell’economia per quanto riguarda l’approvvigionamento delle materie prime. Si tratta di ottenere le materie prime da ciò che si trova in ambiente antropico, attraverso demolizioni e smantellamenti dell’esistente non più utilizzato, senza effettuare estrazioni minerarie presso siti naturali. Questo per quanto riguarda i materiali da costruzione ma soprattutto l’elettronica, che vede già oggi diversi dei minerali necessari alla componentistica scarseggiare in natura e raggiungere costi sempre più inaccessibili.
Ma non si arriverà a questo solo per necessità quanto per convenienza economica
Per farsi un’idea basti pensare che un progetto dell’Università di Cagliari ha calcolato che per ogni tonnellata di hardware si ottengono 16 grammi di oro, contro i 2-4 che rendono già economicamente conveniente l’estrazione mineraria. L’oro si trova in tutti i componenti elettronici, persino nelle cartucce per stampanti, ma è importante anche la presenza di argento che si trova tra circa i 5 e 10 grammi in ogni PC.
E’ però il caso di dire che non tutto è oro quel che luccica. Infatti questi nuovi metodi sono ad alto impatto ambientale prevedendo, oltre ad una parte meccanica, anche dei trattamenti chimici con l’uso di sostanze pericolose come solventi, per poter separare i vari materiali in maniera efficace. Bisogna altrettanto sottolineare come le estrazioni di tipo classico siano anch’esse molto impattanti.
Leggi anche Rifiuti elettrici ed elettronici: quando il Riciclo non basta
Scopri Cosa sono le Miniere Urbane e perché rappresentano un tesoro sommerso per l’Economia Circolare?
Se questo articolo ti è piaciuto e lo hai trovato utile, condividilo con colleghi, amici e persone che potrebbero essere interessate. Nel frattempo, se vuoi ricevere mensilmente la raccolta dei contenuti pubblicati, puoi iscriverti alla Newsletter, per entrare di diritto nel network dell’economia circolareL’economia circolare è un modello economico che prevede un sistema di produzione e consumo che implica la condivisione, il prestito, il riutilizzo, la riparazione, il ricondizionamento e il riciclo dei materiali e... Leggi.

Francesco Marica
Project Developer & Responsabile Tecnico Albo Gestori Ambientali
Sviluppo di progetti di Economia Circolare. Laureato in Geografia e Processi Territoriali ha conseguito il Master in Waste End Management ed Economia Circolare