Natale è arrivato, e con esso anche la gioia e gli affetti
Ci si aspetta e ci si rincontra per condividere insieme il momento forse più atteso dell’anno. Ma non dimentichiamoci della nostra amata Terra, che dovrebbe essere sempre rispettata e protetta. Spesso si dimenticano le buone abitudini per contribuire a rispettare l’ambiente, eppure a Natale, come per ogni avvenimento, si producono grandi quantità di rifiuti e di consumo eccessivo, dalla carta dei regali, alle luci che addobbano le nostre case.
Il decalogo delle buone azioni per rispettare l’ambiente a Natale che stimola anche la creatività
- Il risparmio energetico: La prima cosa da fare è risparmiare il più possibile energia, a partire dallo spegnere la luce quando lasciamo la stanza, spegnere gli apparecchi, sostituire le lampadine con quelle a basso consumo, accendere i riscaldamenti solo in alcuni momenti della giornata, scegliere luci a led per le decorazioni natalizie.
- L’acqua,un bene prezioso: Essenziale per la nostra salute e per salvaguardare l’ambiente, anche l’acqua è spesso sprecata, abitudine che si unisce all’acquisto, e di conseguenza al consumo di bottiglie di plastica. Fai la differenza, scegliendo di bere l’acqua dal rubinetto, controllando ciclicamente la condizione delle tubature.
- L’albero di Natale sostenibile: Meglio comprarne uno vero o uno in PVC? In entrambi i casi ci sono pro e contro: l’albero vero va bene per chi ha il giardino e lo può piantare al termine delle feste, quello in plastica è più inquinante, sia in fase di produzione che di smaltimento, ma dura a lungo ed è adatto a chi abita in appartamento. Ci sono però delle buone alternative: disposti in modo da rendere al meglio la forma de classico albero, si possono utilizzare materiali come i libri, le cassette di legno, carta e tutto ciò che può stuzzicare la fantasia. Se scegli l’abete vero, ricordati di consegnarlo ai vivai, se hai optato per quello finto assicurati di destinarlo ai centri di raccolta specializzati.
- I regali e lo shopping: Non fare regali a caso, scegli con cura le persone e pensa bene all’acquisto. Per i grandi, ad esempio, preferisci un biglietto per un viaggio, un abbonamento per il cinema, il teatro o un libro; per i più piccoli scegli i giocattoli naturali, quelli fatti in legno o in materiale organico. La plastica non è necessaria. Se scegli di regalare l’abbigliamento, fai attenzione ai tessuti con fibre naturali, da preferire a quelle sintetiche. Ricorda: gli scontrini NON gettarli nella carta, ma nell’indifferenziata.
- Il movimento fa bene: Per le uscite, lo shopping, i regali, non utilizzare l’auto – meglio se quella elettrica – se non è necessario. Prediligi i mezzi pubblici, la bici, o ancora una passeggiata per le vie del centro.
- La spesa che rispetta l’ambiente: Quando si fa la spesa ci si rende subito conto di quanti imballaggi e scatole vengano utilizzati per confezionare i prodotti. Se hai a cuore l’ambiente, intanto scegli cibi a Km0 e di stagione, inoltre evita di acquistare cibi in scatola. Sono molti i supermercati e i negozi che propongono alimenti sfusi, come cereali, cibo per animali, pasta, legumi e caffè, ma anche detersivi e tanto altro. Anche molte bibite vengono offerte alla spina, ad esempio il vino, i succhi di frutta e il latte, dov’è l’acquirente a decidere quanto liquido versare nei contenitori biodegradabili offerti.
- Il pranzo di Natale o il cenone di Capodanno: Si dovrebbero evitare i prodotti usa e getta. Meglio i piatti e i bicchieri di vetro e di porcellana e le tovaglie di stoffa. In questo modo, si generano meno rifiuti e CO2. L’alternativa è la scelta di stoviglie in bioplastica: piatti e bicchieri in amido di mais, biodegradabili in pochi mesi, vanno nel bidoncino dell’umido e sono ingredienti per il compost.
- Utilizza borse di stoffa: sai che la plastica è uno dei materiali più inquinanti ed è presente in quantità immense su tutto il pianeta? Sostituisci le buste di plastica con quelle di stoffa, che tra l’altro hanno dei vantaggi, come ad esempio, durano a lungo e non si rompono. Al limite scegli quelle biodegradabili.
- La raccolta differenziata: Questa è una pratica da fare sempre, tutto l’anno. Ma soprattutto nel corso di feste come il Natale, i rifiuti si accumulano e sono di tutti i tipi. Segui la raccolta differenziata della tua città e informati su quale sia il punto di raccolta più vicino.
- Ricicla, riusa, riduci..in modo creativo: Il riciclo è la base di uno stile di vita sostenibile. E fa bene anche alla salute! Riutilizza in altra maniera gli oggetti che hai in casa. Ad esempio i barattoli di vetro possono diventare delle decorazioni natalizie, pitturandoli o abbellendoli con nastri e perline. Possono diventare dei portafiori o dei portacandele. Per quanto riguarda la carta, prima di buttarla pensa a quante cose puoi creare, dagli origami, alla cosiddetta “brutta” utile per segnare appunti vari.
Scopri Cos’è l’Economia Circolare
Compra Vendi Scarti aziendali

Sfridoo aiuta la tua impresa a trovare nuovi partner per massimizzare il valore di tuoi scarti, sottoprodotti, materie seconde e avanzi di magazzino aziendali

Sfridoo
Staff
Sfridoo è il marketplace dedicato all’Economia Circolare, dove imprese di ogni settore possono valorizzare scarti e sottoprodotti industriali. Attraverso la piattaforma e il supporto di esperti ambientali, le aziende innovano i processi di waste management, riducono i costi e trasformano i rifiuti in risorse.