
rifiuto

-
Economia Circolare
Il recupero del car fluff come risorsa
I “fluff” sono i cosiddetti residui leggeri di rottamazione dei veicoli che possono essere recuperati e rifusi per diventare una risorsa utile alle acciaierie italiane
-
Economia Circolare
Gestione dei rifiuti: siglato accordo sull’Economia Circolare
Arriva l’accordo sull’Economia Circolare per gli Stati membri dell’Unione Europea. Si parla di gestione dei rifiuti urbani e conferimenti in discarica
-
Economia Circolare
I materiali di scarto importati in Cina
La Cina è un “ponte” che collega i rifiuti dell’Occidente con quelli dell’Oriente. Essendo un paese in via di sviluppo, ovvero non autosufficiente, ha bisogno di importare più del 70% degli scarti dall’Occidente
-
Economia Circolare
Non solo oro: ecco i metalli più rari e preziosi al mondo
Come si può ben pensare, oro e argento sono considerati metalli rari o rottami più preziosi tra quelli esistenti, forse perché presenti sul mercato e rispetto ad altri più utilizzati. Vi sono, però, ulteriori metalli rari anch’essi di grande valore – forse più preziosi dell’oro – molto utilizzati non solo in gioielleria ma anche e soprattutto nel settore industriale e scientifico. Parliamo di rodio, rutenio, palladio e altri sicuramente meno noti. Vi sono, però, ulteriori metalli rari anch’essi di grande valore – forse più preziosi dell’oro – molto utilizzati non solo in gioielleria ma anche e soprattutto nel settore industriale e scientifico. Parliamo di rodio, rutenio, palladio e altri sicuramente meno noti.
-
Rifiuti
Dove finiscono i rottami di auto, treni o navi?
Le soluzioni sono due: o vengono demoliti per essere successivamente riciclati alcuni dei elementi che li compongono, oppure possono rimanere in veri e propri “cimiteri” a cielo aperto
-
Rifiuti
Esportare e riciclare alluminio nel mondo
L’alluminio è un metallo presente in natura e le caratteristiche principali sono la leggerezza e la resistenza all’ossidazione