
Il recupero del car fluff come risorsa
I “fluff” sono i cosiddetti residui leggeri di rottamazione dei veicoli che possono essere recuperati e rifusi per diventare una risorsa utile alle acciaierie italiane
I “fluff” sono i cosiddetti residui leggeri di rottamazione dei veicoli che possono essere recuperati e rifusi per diventare una risorsa utile alle acciaierie italiane
Arriva l’accordo sull’Economia Circolare per gli Stati membri dell’Unione Europea. Si parla di gestione dei rifiuti urbani e conferimenti in discarica
La Cina è un “ponte” che collega i rifiuti dell’Occidente con quelli dell’Oriente. Essendo un paese in via di sviluppo, ovvero non autosufficiente, ha bisogno di importare più del 70% degli scarti dall’Occidente
Come si può ben pensare, oro e argento sono considerati metalli rari o rottami più preziosi tra quelli esistenti, forse perché presenti sul mercato e rispetto ad altri più utilizzati. Vi sono, però, ulteriori metalli rari anch’essi di grande valore – forse più preziosi dell’oro – molto utilizzati non solo in gioielleria ma anche e soprattutto nel settore industriale e scientifico. Parliamo di rodio, rutenio, palladio e altri sicuramente meno noti. Vi sono, però, ulteriori metalli rari anch’essi di grande valore – forse più preziosi dell’oro – molto utilizzati non solo in gioielleria ma anche e soprattutto nel settore industriale e scientifico. Parliamo di rodio, rutenio, palladio e altri sicuramente meno noti.
Le soluzioni sono due: o vengono demoliti per essere successivamente riciclati alcuni dei elementi che li compongono, oppure possono rimanere in veri e propri “cimiteri” a cielo aperto
L’alluminio è un metallo presente in natura e le caratteristiche principali sono la leggerezza e la resistenza all’ossidazione
Il ferro è uno dei materiali più utilizzati al mondo sin dai tempi antichi. Impiegato maggiormente nell’architettura è destinato anche ad altri settori: si può ottenere chimicamente, è utilizzato in medicina, si trova in natura e a livello industriale viene utilizzato come colore con le denominazioni di “bruno di ferro” o “giallo di Marte”
Nel mondo del riciclo e del recupero è essenziale contribuire al commercio dei rottami al fine di ridurre l’impatto ambientale dei rifiuti
Secondo i dati Ispra in Italia il consumo di suolo riguarda 23mila km quadrati. Suolo che va tutelato con norme specifiche Si parte dal suolo, dalle radici, per proteggere gli individui, gli animali, le piante. Mentre oggi il terreno sul quale camminiamo ogni giorno è deturpato, sfruttato e avvelenato perché destinato alla costruzione di infrastrutture […]
Gli ingegneri dell’UBC hanno sviluppato un calcestruzzo molto più elastico usando i pneumatici riciclati che può essere usato per costruire le parti strutturali di edifici, strade, gallerie e ponti riducendo lo smaltimento dei rifiuti nelle discariche