Tessuti e Pelle

Vendere, acquistare e valorizzare i Tessuti e la Pelle di scarto nel circuito B2B dell’Economia Circolare

Esempi di Tessuti e Pelli

  • Poliestere

  • Cotone

  • Tessuti misti

  • Tessuto di Pelle

  • Elastomero

  • TNT

  • Rafia

Come funziona

Immagine di esempio di scarto di tessuto
  • Step 1

    Inserisci gratis gli scarti

    Inserisci gratuitamente i tuoi scarti in Sfridoo® e valorizza al massimo i tuoi residui di produzione restituendo loro un valore che pensavi fosse perduto

  • Step 2

    Ricevi offerte e supporto

    Ricevi offerte e supporto in base alle tue esigenze dal team di espertз di Sfridoo e comincia a vendere scarti, rifiuti, sottoprodotti e materie seconde

  • Step 3

    Entra nel network

    Crea accordi commerciali e contribuisci alla creazione del network d’imprese circolari che investono sulla sostenibilità ambientale e sulla simbiosi industriale

Casi studio

Immagine di esempio di scarto di tessuto

Ecco alcune aziende che hanno valorizzato in maniera efficace i propri Scarti Tessili

  • Case study Textile

    Economic savings of 60,000 euros/year in the eco leather industry

    A leading eco-leather manufacturing company, faced with the challenge of managing 600 tons of production waste per year, with a disposal cost of 250 €/ton, turned to Sfridoo in search of a sustainable and efficient solution.

    Read more

Trova risposta ai tuoi dubbi

Immagine di esempio di scarto di tessuto
  • Dove recuperare Tessuti e Pelle di scarto?

    Su Sfridoo puoi trovare aziende che inseriscono i propri Scarti Tessili, anche di Pelle, per trovare nuovi partner e acquirenti o aziende che offrono servizi di recupero e smaltimento. La piattaforma dedicata alle aziende ti mette in contatto con i produttori di materiali di scarto come ad esempio scarti di filati di tessitura, tessuti misti, pelle non utilizzata, teli e maglie fallate di produzione industriale.

  • Come si smaltiscono Pelle e Tessuti?

    Nel settore industriale è possibile smaltire i Tessuti contattando aziende specializzate nel settore e autorizzate per il ritiro di questi materiali di scarto.
    È possibile anche vendere i residui del settore Tessile industriale, invece di smaltirli, quando trovano una filiera di valorizzazione: un’opzione vantaggiosa da valutare con esperti ambientali. Diverse aziende e filiere sono interessate a comprare Tessuti e Pelle di scarto per il riutilizzo in nuovi prodotti. Questa pratica non solo riduce i Rifiuti, ma può anche generare entrate aggiuntive e promuovere l’Economia Circolare e la Simbiosi Industriale.

  • Quali tipologie di Tessuto posso trovare sulla piattaforma?

    Le tipologie di Tessuto che puoi trovare sulla piattaforma sono le seguenti: poliestere, tessuti misti, cotone, fibra naturale, sintetico. fibra cava, rifiuti tessili, pelle, tessuti, elastomero, plastomero.

  • Come faccio a inserire i miei scarti Tessili sulla piattaforma?

    Tramite il bottone “Vai al marketplace” puoi cominciare ad inserire una richiesta o una offerta di materiale creando il tuo inventario digitale di risorse, oppure creando un inventario di richieste per il materiale che stai cercando.

  • Quali sono i passaggi da fare per registrarmi sulla piattaforma?

    La registrazione alla piattaforma si esegue attraverso due semplici passaggi.

    Come prima attività, clicca su “ENTRA NEL MARKETPLACE” e indica se intendi valorizzare i tuoi materiali, oppure trovare materiali ed effettuare delle richieste di acquisto.

  • Se possiedo più sedi che producono rifiuti tessili, devo creare più profili?

    Da un unico profilo potrai avere sotto controllo tutte le sedi che producono rifiuti e invitare altri utenti autorizzati da te a operare su Sfridoo.