
Lavatrici come servizio? Il caso studio dell progetto Papillon
Bosch, azienda leader nel settori degli elettroutensili, è da diversi anni che promuove azioni e piani di sostenibilità. Ne è un esempio il progetto Papillon
Bosch, azienda leader nel settori degli elettroutensili, è da diversi anni che promuove azioni e piani di sostenibilità. Ne è un esempio il progetto Papillon
Quello delle biciclette Mobike è un caso di Prodotto come Servizio all’interno della Sharing Economy: un sistema socio-economico che prevede lo scambio di beni e servizi tra le persone.
Amazon ha lanciato la sua etichetta ambientale con l’intento di raggiungere emissioni zero di CO2 nel 2040
Il servizio di noleggio di alberi di Natale e addobbi natalizi dell’Emporio Turate rappresenta un caso studio virtuoso di Economia Circolare e si inserisce all’interno del principio di Prodotto come Servizio
Imprese e città hanno oggi a disposizione diversi indicatori che, se connessi ad una forte acquisizione di dati, forniscono una prima chiara valutazione sul grado di circolarità raggiunto da aziende e municipalità
Le due Certificazioni previste per l’Economia Circolare, BS 8001 e AFNOR XP X30-901, individuano le azioni circolari attuabili nel proprio business. Sono inoltre fondamentali per certificare l’impegno aziendale verso questo nuovo paradigma.
L’attuazione di modelli di business circolari ci chiede di ripensare all’utilizzo delle risorse naturali. Per ottimizzarne l’uso occorre produrre e consumare in modo intelligente, ovvero minimizzando gli sprechi di produzione. In questo senso, occorre necessariamente ricorrere all’utilizzo di risorse naturali alternative, come i Neomateriali.
La digitalizzazione sarà uno dei più importanti driver per il Green New Deal europeo. Per aiutare le imprese ad affrontare il paradigma digitale e dell’economia circolare Sfridoo lancia Rifiutoo: la piattaforma in Cloud che aiuta le imprese a gestire al meglio i propri scarti
Il 2020 è l’anno dell’Economia Circolare. Ormai le aziende percepiscono come necessaria la transizione da un modello economico lineare a uno circolare in quanto questa trasformazione porta con sé molteplici vantaggi
La certificazione EPD è quel documento che ti permette di comunicare le azioni svolte dalla tua azienda per la riduzione dell’impatto ambientale dei tuoi prodotti e servizi, apportando un vantaggio competitivo in termini di Green Identity.
Enel, Ferragamo e Ferrero sono tre stupende realtà italiane che hanno trasformato questo documento in un vero e proprio patto dove attestano le iniziative aziendali intraprese sotto l’aspetto ambientale, sociale e culturale
Nike, Amsterdam e il Cradle to Cradle Marketplace sono tre esempi vincenti di realtà che hanno fatto della filosofia Cradle to Cradle il proprio obiettivo
L’approccio Cradle to Cradle® è utilizzato nei processi industriali per la creazione di prodotti o servizi che abbiano un impatto positivo sull’uomo e l’ambiente. Tutto ciò nell’ottica di un’Economia Circolare che vede come fine ultimo l’eliminazione del concetto di rifiuto
La LCC è uno strumento utile alle aziende per capire i costi di ogni step del Ciclo di Vita di un prodotto o servizio, dalla sua pre-produzione alla dismissione finale
Per valutare l’impatto sociale del Ciclo di Vita di un prodotto o servizio, lo strumento di analisi è S-LCA, che ha come obiettivo ultimo il raggiungimento del benessere delle persone e della società.
Anche il mondo IT appoggia uno sviluppo sostenibile all’insegna dell’economia circolare. FTP, famosa realtà italiana del’information technology e della cybersecurity ottiene l’Attestato Plastic-free di Sfridoo ed entra nell’elenco delle aziende Plastic-warrior
Il metodo LCA permette alle aziende di valutare l’impatto ambientale dei propri prodotti o servizi lungo tutto il loro Ciclo di Vita nella catena produttiva. Questo metodo olistico permette di ottenere risultati affidabili e replicabili, quindi di rilievo scientifico, e di comunicare la Green Identity della propria azienda ai consumatori finali.
Sfridoo diventa ufficialmente consulente per il Tech Park di Bolzano
Economia circolare significa responsabilità sociale e ambientale ma non solo! Per le aziende adottare una strategia a medio lungo periodo, che integri gli aspetti della circolarità, significa praticare processi di saving e ottimizzazione dei processi, aspetti che rappresentano un importante vantaggio competitivo