Aziende

Articoli del blog

Glossario

  • Aziende

    Standard GRI

    GRI (Global Reporting Initiative) è un’organizzazione internazionale no-profit, che ha sviluppato uno standard, noto come Standard GRI, per fornire una guida alle organizzazioni che desiderano comunicare in modo trasparente e completo le loro prestazioni sostenibili, attraverso la pubblicazione di report di sostenibilità.

    I report basati sui GRI Standards valutano gli impatti economici, ambientali e sociali delle aziende, consentendo alle organizzazioni di identificare e valutare il loro impatto sostenibile in modo completo e trasparente, al fine di migliorare le loro prestazioni sostenibili

  • Economia circolare Aziende

    Sottoprodotto

    Un Sottoprodotto (o By-product) è uno scarto di lavorazione derivante da processi industriali, il quale viene riutilizzato in un altro processo produttivo come materia prima non vergine, ma non subisce nessun processo di lavorazione e recupero.

    I sottoprodotti, quindi, sono quei residui che non rientrano nella gestione dei rifiuti aziendali, difatti possono essere impiegati come materia prima in una filiera produttiva anche diversa da quella da cui il sottoprodotto è stato originato.

    Risorse:

  • Aziende Comunicazione Green

    Social Life Cycle Assessment

    La Social Life Cycle Assessment, tradotto in Valutazione sociale del ciclo di vita, è una metodologia di valutazione dell’impatto sociale e socio-economico di un prodotto o di un servizio lungo tutto il suo ciclo di vita.

    La SLCA si basa su una valutazione sistematica e comparativa dei dati relativi all’impatto sociale, al fine di identificare i problemi e le opportunità di miglioramento lungo l’intera catena di approvvigionamento.

    La metodologia può essere utilizzata da aziende, organizzazioni non governative, enti pubblici e altri stakeholder per identificare le aree di miglioramento e per sviluppare strategie per migliorare l’impatto sociale dei prodotti o dei servizi.

  • Aziende Economia circolare

    Simbiosi Industriale

    Per simbiosi industriale si intende l’interazione tra diversi stabilimenti industriali, raggruppati in distretti o a distanza utile per rendere fattibile l’operazione, utilizzata al fine di massimizzare il riutilizzo di risorse, normalmente considerate scarti e ottimizzando la conoscenza e le competenze tra aziende.

    Risorse:

  • Economia circolare Aziende

    Upcycling

    Il Riuso creativo (o Upcycling) è una pratica che consiste nel trasformare oggetti o materiali di scarto in prodotti di maggiore valore e utilità rispetto al loro stato originale, con l’obiettivo di trovare un utilizzo alternativo a un oggetto che non può più soddisfare la sua funzione per cui è stato creato.

    A differenza del riciclaggio, che implica la scomposizione dei materiali e la loro trasformazione in nuovi prodotti, l’upcycling mira a riutilizzare gli oggetti esistenti in modo creativo e innovativo.

    L’upcycling può essere applicato a diversi tipi di materiali, tra cui carta, plastica, tessuti, metallo e legno.

    Un esempio di Riuso Creativo può essere il riutilizzo di pallet per l’arredamento domestico o urbano.

  • Aziende

    Rifiuto speciale

    Un Rifiuto Speciale (o Rifiuto Industriale) è uno scarto derivante da processi produttivi industriali.

    Questi scarti richiedono un proprio iter di gestione e smaltimento, a causa della loro pericolosità, difficoltà di smaltimento o potenziale impatto ambientale negativo.

    Esistono due grandi distinzioni di rifiuti speciali: pericolosi e non pericolosi e assimilabili e non assimilabili.