Miscelare le fibre riciclate al calcestruzzo
I ricercatori hanno sperimentato diverse proporzioni tra le fibre di gomma e gli altri materiali che normalmente compongono il calcestruzzo (cemento, sabbia e acqua) prima di individuare il giusto mix, che prevede un 35% di fibre di gomma in combinazione con gli altri materiali.
Le strade alla plastica riciclata non sono una novità; gli asfalti additivati di fibre di gomma derivante dallo smaltimento dei rifiuti come i pneumatici, esistono già in molte nazioni del mondo, anche europee. L’uso delle fibre polimeriche non si era invece mai sperimentato nella produzione di calcestruzzo, ottenendo risultati molto interessanti in termini di allungamento della vita del materiale stesso.
“I nostri test di laboratorio evidenziano che il calcestruzzo fibro-rinforzato riduce i fenomeni di ritiro del 90% rispetto al calcestruzzo tradizionale” ammette Onuaguluchi, dottorando di ingegneria civile alla UBC. Le strutture in calcestruzzo tendono a fessurarsi nel tempo, mentre le fibre polimeriche prevengono la formazione delle fessure, contribuendo all’allungamento della vita degli elementi strutturali.
Nemy Banthia, professore di ingegneria civile presso la UBC oltre che supervisore del progetto, sottolinea l’impatto cruciale che questa ricerca può avere sull’ambiente e anche sul settore delle costruzioni. Nel mondo vengono prodotti ogni anno più di tre 3 miliardi di pneumatici, capaci di generare poco meno di 3 milioni di tonnellate di fibre di plastica una volta riciclati.
“Produciamo 6 miliardi di metri cubi di calcestruzzo all’anno,” aggiunge Banthia. “La fibra ottenuta dal recupero dei pneumatici potrebbe essere integrata in ognuno di quei metri cubi”
“Molti dei pneumatici fuori uso sono destinati allo smaltimento come rifiuti in discarica. Miscelare le fibre riciclate al calcestruzzo contribuirebbe a ridurreIn contesto di Economia Circolare, la definizione di Ridurre (o Reduce) è riconducibile a una delle strategie contenute all'interno del framework delle R-strategies. L'obiettivo di questa azione è quella di... Leggi l’impronta ecologica delle fabbriche di pneumatici, oltre che a ridurreIn contesto di Economia Circolare, la definizione di Ridurre (o Reduce) è riconducibile a una delle strategie contenute all'interno del framework delle R-strategies. L'obiettivo di questa azione è quella di... Leggi l’emissione di gas serra da parte dell’industria delle costruzioni,” ammette Banthia.
La nuova miscela di calcestruzzo è stata usata per ricoprire la gradinata del McMillan Building del campus UBC.
Il team di ricerca sta tracciando i dati di performance usando dei sensori annegati nel calcestruzzo, che monitorano deformazione e fessurazione ed altri fattori fondamentali. Finora, i risultati stanno supportando le evidenze di laboratorio, sottolineando appunto la diminuzione sensibile dei fenomeni di fessurazione.
Smaltire gli Pneumatici guadagnando dalla Gomma
Ogni anno, milioni di pneumatici fuori uso vengono smaltiti senza sfruttarne il potenziale. Eppure, come dimostra la ricerca della UBC, le fibre ricavate dalla gomma possono avere una seconda vita in ambiti ad alto valore aggiunto, come la produzione di calcestruzzo rinforzato o l’asfalto modificato.
La domanda c’è, ma spesso manca un punto d’incontro tra chi ha il materiale e chi potrebbe valorizzarlo.
Nel Marketplace di SfridooSfridoo è l'azienda italiana che supporta le imprese nella valorizzazione di scarti di produzione, avanzi di magazzino e cespiti aziendali, secondo i principi dell'Economia Circolare. Con la visione di eliminare... Leggi, per quanto riguarda la compravendita di Gomma e Pneumatici fuori uso, mettiamo in contatto aziende che vogliono disfarsi in modo efficiente dei propri scarti con realtà che cercano materiali da reimpiegare nei propri processi produttivi.
Che tu sia un produttore iniziale che deve gestire e smaltire grandi quantità di PFU o un’azienda interessata al riutilizzo della Gomma riciclata, sulla nostra piattaforma puoi trasformare un obbligo normativo in un’opportunità economica e ambientale.
Questo è un contenuto originale scritto dallɜ nostrɜ espertɜ con il supporto delle IA.
Compra Vendi Scarti aziendali

Sfridoo aiuta la tua impresa a trovare nuovi partner per massimizzare il valore di tuoi scarti, sottoprodotti, materie seconde e avanzi di magazzino aziendali

Sfridoo
Staff
Dai Valore al tuo Scarto.