Premessa
CARPI, Consorzio Autonomo RicicloRiciclare (o Recycle) è una delle strategie contenute all'interno del framework delle R-strategist. Lo scopo delle azioni legati al riciclo è quello di recuperare il valore delle materia presenti in... Leggi Plastica Italia, ha presentato uno studio molto interessante e utile al fine di comprendere la situazione dei rifiuti speciali e l’annesso spreco economico in cui versa il nostro Paese. Gli “attori” di questa analisi sono i rifiuti speciali e quelli recuperati e smaltiti in Italia, oltre al numero di impianti di discarica presenti su tutto il territorio.
I vantaggi di polimeri e rifiuti speciali in discarica oggetto di studio del Consorzio CARPI
Gli obiettivi sono principalmente due: da un lato quantificare il valore economico ed energetico dei rifiuti speciali in discarica negli anni che vanno dal 2005 al 2015, dall’altro il valore economico riferito ai polimeri plastici sin dalla loro lavorazione.
Per quanto riguarda i rifiuti speciali, la loro produzione è passata da 107, 53 milioni di tonnellate nel 2005, a 132,43 milioni di tonnellate dieci anni dopo. In questo lasso di tempo, lo studio evidenzia una diminuzione dei rifiuti prodotti da agricoltura, orticoltura, acquacoltura, caccia e pesca, scesi a 2,97 milioni di tonnellate; mentre hanno valore positivo i rifiuti speciali prodotti da impianti di trattamento delle acque reflue e dalla potabilizzazione dell’acqua che raggiunge i 4,03 milioni di tonnellate. Nonostante ciò, la quantità annuale di rifiuti speciali conferiti in discarica è in sensibile diminuzione rispetto al periodo precedente a quello preso in analisi: il volume è passato da 16,052 milioni di tonnellate a 11,213 milioni nel 2015.
Per quanto riguarda, invece, i rifiuti speciali recuperati arrivano a 101,9 milioni di tonnellate nel 2015, mentre quelli smaltiti diminuiscono arrivando a 25,7 milioni di tonnellate. con questi dati si evince l’importanza del recupero e del ricicloRiciclare (o Recycle) è una delle strategie contenute all'interno del framework delle R-strategist. Lo scopo delle azioni legati al riciclo è quello di recuperare il valore delle materia presenti in... Leggi di materiali di scarto, in quanto da queste operazioni essi diventano una risorsa per la catena di produzione.
Conclusioni
La parte finale dello studio pone invece un confronto tra alcuni polimeri plastici (PE, PP, PET) e alcuni tra i maggiori combustibili/materiali (carbon coke, legno, cartone e altri), considerando il loro potere calorifico. Sono stati poi creati tre diversi scenari, ipotizzando un quantitativo iniziale in discarica di 10.000, 50.000 e 150.000 tonnellate di rifiuti costituiti esclusivamente da PE/PP e andando a stimare il loro equivalente energetico ed economico.
Leggi anche Gestione dei rifiuti: siglato accordo sull’Economia Circolare
Se questo articolo ti è piaciuto e lo hai trovato utile, condividilo con colleghi, amici e persone che potrebbero essere interessate. Nel frattempo, se vuoi ricevere mensilmente la raccolta dei contenuti pubblicati, puoi iscriverti alla Newsletter, per entrare di diritto nel network dell’economia circolareL’economia circolare è un modello economico che prevede un sistema di produzione e consumo che implica la condivisione, il prestito, il riutilizzo, la riparazione, il ricondizionamento e il riciclo dei materiali e... Leggi.

Giovanna De Filippo
Copywriter
Appassionata e curiosa della scrittura e della comunicazione applicate al mondo del web, sin dai tempi dell’università ho avuto varie esperienze professionali, prima collaborando con estense. com, redazione giornalistica on-line con sede a Ferrara e più di recente entrando nel team di Social News, altro giornale on-line che si occupa di informazione sociale, collaborandovi per un anno. Ante e post-laurea magistrale mi sono affacciata al mondo degli eventi, attraverso un tirocinio presso l’Ufficio Iniziative editoriali de il Resto del Carlino, dove mi sono occupata della realizzazione di eventi medici ed economici sul piano operativo: dalla realizzazione ed invio degli inviti – dopo la scelta dei target di riferimento -, brochure e cartelle stampa, alla correzione dei comunicati, dalla selezione della location, all’accoglienza relatori/invitati e monitoraggio complessivo dell’incontro.