Simbiosi Industriale


Articoli del blog
-
Simbiosi Industriale
16 esempi di Simbiosi Industriale tra imprese
Ecco i casi concreti di Simbiosi Industriale che hanno portato le aziende ad acquisire vantaggi economici, competitivi e ambientali grazie all’applicazione del modelli di Economia Circolare
-
Guide
Simbiosi Industriale
La Simbiosi Industriale favorisce la collaborazione tra aziende e l’ottimizzazione delle risorse, il matching e la sinergia tra imprese per la creazione di un network di valorizzazione degli scarti aziendali, e le piattaforme di marketplace dedicate.
-
Simbiosi Industriale
La Simbiosi Industriale spiegata in maniera semplice
Definizione di Simbiosi Industriale Possiamo vedere la Simbiosi Industriale (SI) come uno scambio di risorse, conoscenze e/o servizi che si verifica tra industrie normalmente non correlate tra di loro. Tramite l’instaurazione di un rapporto simbiotico le aziende riescono a ottenere benefici e vantaggi collettivi che da sole non sarebbero mai state capaci di realizzare. In […]
-
Simbiosi Industriale
Un esempio virtuoso di simbiosi industriale: ecco il caso di Kalundborg
Kalundborg è l’eco-parco della capitale danese, massima espressione del concetto di simbiosi industriale
-
Simbiosi Industriale
Cos’è la simbiosi industriale e in cosa consiste il nuovo modello distrettuale
Per simbiosi industriale si intende l’interazione tra diversi stabilimenti industriali, raggruppati in distretti o a distanza utile per rendere fattibile l’operazione, utilizzata al fine di massimizzare il riutilizzo di risorse, normalmente considerate scarti e ottimizzando la conoscenza e le competenze tra aziende. Il nuovo modello integrato dei distretti industriali punta al mettere in rete materie, conoscenze ed energia tra le aziende. In cosa consiste la Simbiosi industriale? Scopriamolo assieme.