FAQ

Tutto ciò che ti serve sapere su Sfridoo

Registrazione

  • Quanto costa iscriversi a Sfridoo?

    L’iscrizione al Marketplace di Sfridoo è gratuita. Puoi registrarti e iniziare a pubblicare annunci o consultare le risorse senza alcun costo.

    Inserisci in pochi passaggi le tue risorse come rifiuti, sottoprodotti, materie seconde, avanzi di magazzino oppure effettua una richiesta di materiale per trovare nuove opportunità commerciali per la tua azienda.

  • Come faccio a iscrivermi alla piattaforma?

    Dal bottone “ENTRA NEL MARKETPLACE” puoi cominciare a effettuare la tua iscrizione su Sfridoo.com e creare il tuo inventario di rifiuti, sottoprodotti, materie prime seconde, oppure creare richieste di materiali che stai cercando

  • Quali sono i passaggi da fare per registrarmi?

    La registrazione alla piattaforma è semplice e immediata.

    Clicca su REGISTRATI e indica se intendi valorizzare i tuoi materiali, oppure trovare materiali ed effettuare delle richieste di acquisto.

  • Come vengono trattate le informazioni su Sfridoo?

    Grazie alle tecnologie AWS (Amazon Web Service), Sfridoo gestisce con cura e sicurezza i tuoi dati secondo le indicazioni contenute nella GDPR europea.

    Puoi approfondire sulla pagina Privacy Policy  di Sfridoo.

  • Quale controllo c'è sugli accessi alla piattaforma Sfridoo?

    Il team di Sfridoo controlla l’accesso sulla piattaforma verificando ogni azienda attraverso la procedura d’identificazione iniziale.

    La verifica dei dati rende Sfridoo un luogo sicuro e protetto, evitando lo spam e la creazione di falsi profili.

  • Quali dati sono visibili alle altre aziende e quali invece no?

    Su Sfridoo troverai in evidenza i materiali da valorizzare o le richieste effettuate dagli utenti.

    Un facilitatore di Sfridoo ti accompagnerà nel trovare il miglior matching per il tuo materiale, o richiesta, permettendoti di puntare al raggiungimento dei tuoi obiettivi ambientali ed economici.

  • Quali tipologie di aziende utilizzano i servizi di Sfridoo?

    Sfridoo collabora con aziende di ogni settore produttivo: dall’agrifood alla metalmeccanica, dal tessile al chimico.

    L’esperienza maturata in filiere così diverse permette a Sfridoo di applicare con efficacia i principi della Simbiosi Industriale, trasformando gli scarti di produzione in risorse utili per altri settori.

  • Se possiedo più sedi che producono rifiuti, devo creare più profili?

    Da un unico profilo potrai avere sotto controllo tutte le sedi che producono rifiuti e invitare altri utenti autorizzati da te a operare su Sfridoo.

Risorse

  • Quali materiali posso inserire o richiedere su Sfridoo?

    Qui trovi un breve elenco delle macro-categorie di materiali e risorse che puoi inserire su Sfridoo:

    • Legno
    • Plastica
    • Tessuti e Pelle
    • Carta e Cartone
    • Vetro
    • Dispositivi Elettronici
    • Organico Pre-consumo
    • Gomma e Pneumatici
    • Metalli
    • Materiali Edili
    • Fanghi e Reflui
    • Sostanze Chimiche
  • Esiste un limite minimo o massimo di rifiuti che posso inserire su Sfridoo?

    No, a oggi non sono presenti limiti di inserimento o di richieste per scarti, sottoprodotti, materie seconde o cespiti aziendali.

  • Posso eliminare i materiali una volta inseriti?

    È possibile eliminare i materiali inseriti contattando un esperto del team di Sfridoo.

Servizi di Consulenza di Sfridoo

  • Quali sono i principali servizi di consulenza offerti da Sfridoo?

    Per conoscere al meglio le opportunità che la Simbiosi Industriale e l’Economia Circolare riserva alla tua azienda, Sfridoo propone dei percorsi guidati verso la valorizzazione dei materiali o la loro individuazione, grazie a tredue principali servizi:

    • Circular Resource Scanner
    • Circular Resource Procurement
    • Redazione Schede Sottoprodotto

    Scopri come gli esperti di Sfridoo possono aiutare la tua impresa.

  • Una volta che invio la richiesta di contatto, dopo quanto verrò ricontattato?

    Entro 24h un esperto di Sfridoo si metterà in contatto con te per capire insieme come realizzare progetti di sostenibilità ed economia circolare per creare vantaggi per la tua azienda.