Quali certificazioni adottare per rendere green la mia azienda o il mio prodotto?
Per favorire la sostenibilità ambientale lo strumento efficace per promuovere e identificare l’appartenenza di una azienda alle politiche green sono le certificazioni ambientali.
Le certificazioni consentono di analizzare e promuovere il miglioramento e la ristrutturazione sistematica dei processi produttivi, evidenziando le aree in cui è possibile intervenire. Fanno riferimento a beni, servizi, imprese, organizzazioni, e vengono sono distinte nelle seguenti macrocategorie:
• Certificazioni di prodotto (Ecolabel, Cradle to Cradle, EPD-Dichiarazioni Ambientali di Prodotto, …) se rivolte al singolo prodotto;
• Certificazioni di processo (Sistema di gestione ambientale ISO 14001:2016, EMAS, …) se identificate per tutto il processo produttivo e inserite nell’organizzazione aziendale;
• Strumenti per la valutazione degli impatti ambientali lungo il ciclo di vita di beni e servizi (LCA-Life Cycle Assessment, Carbon Footprint, Water Footprint, …);
• Strumenti per la riduzione degli impatti ambientali delle procedure di acquisto delle pubbliche amministrazioni (Acquisti Verdi, GPP-Green Public Procurement, …).
In questa giungla di etichette e certificazioni, come individuare lo strumento corretto per rispondere alle proprie esigenze?
Con Sfridoo l’azienda viene indirizzata verso le migliori certificazioni per le esigenze specifiche, attraverso l’ampia gamma di certificazioni disponibili