Il progetto affidato a Sfrido prevedeva la ricerca, l’analisi e la valutazione di materia di recupero per un particolare processo produttivo del settore della gomma, da parte di un’azienda leader nel territorio italiano.
Lo scopo dell’azienda era quello di verificare la possibilità di sostituire o integrare nel proprio processo produttivo una nuova materia seconda o di recupero che potesse fungere da nuovo elemento per i prodotti dell’azienda.
Le fasi del progetto
Durante il progetto di Circular Procurement, Sfridoo ha provveduto a:
- effettuare un’analisi approfondita del processo industriale, tramite sopralluoghi in stabilimento e confronti tecnici con R&D, produzione e area commerciale;
- ricercare soluzioni alternative tramite l’analisi critica di letteratura scientifica e di prodotti competitor;
- sviluppare opportunità a stretto contatto con il settore R&D dell’azienda;
- determinare di un pool di matrici contenenti le sostanze ricercate;
- ricercare matrici sul territorio nazionale e preparare i campioni per test laboratoriali.
Quali sono stati i risultati ottenuti?
- L’azienda ha potuto trasformare un prodotto realizzato con materia vergine in un prodotto sostenibile attraverso un processo di procurement innovativo, testato e con un supporto normativo solido e applicato.
- Il Cliente, affidando a Sfridoo il progetto completo, si è trovato con: analisi, valutazioni, indagini, ricerca aziende interessate e consegna pronte all’uso.
- Ottenendo prodotti derivati da matrici di recupero, l’azienda ha avuto la possibilità di certificare nuove linee di business sostenibili e circolari attraverso etichette riconosciute (CAM – Criteri Minimi Ambientali).