Eventi

ART-ER conferma: Sfridoo vince il bando “Le Serre di ART-ER” 2020

Sfridoo conquista l'incubatore "Le Serre di ART-ER 2020" aggiudicandosi i servizi messi a disposizione per le startup inserite nel percorso d'impresa della Regione Emilia-Romagna

sfridoo team economia circolare

Sfridoo Staff

sfridoo serre di arter

Premessa

Sono 7 le startup che a partire da gennaio 2020 avranno accesso agli spazi e ai servizi messi a disposizione dal bando “Le Serre di ART-ER“. Indetto da ART-ER S. Cons. p. A., società della Regione Emilia-Romagna per l’innovazione e la ricerca industriale, il bando mette a disposizione gli uffici presso le Serre dei Giardini Margherita di Bologna e un processo di accelerazione.

Forse ti interessa Sfridoo vince il percorso d’impresa “Le Serre di Aster 2019”

Le startup sono state selezionate con bando pubblico e usufruiranno per 12 mesi di servizi logistici (uffici, salette riunioni e ad area relax, utenze, wifi ecc) e di accelerazione ad alto valore aggiunto, tra i quali un tutor personale per la definizione del percorso di accelerazione di ogni beneficiario, formazione sui temi dell’imprenditorialità, mentorship degli esperti del Mentor Board di ART-ER, networking, consulenza su temi legati all’avvio di impresa, supporto al fund raising e alla tutela della proprietà intellettuale.

Negli spazi delle Serre verranno offerti anche servizi di mobilità internazionale a favore di idee e progetti imprenditoriali provenienti dall’estero per valorizzare gli accordi di scambio con altri incubatori europei, già attivati da ART-ER grazie a reti internazionali.

Se anche la tua azienda vuole innovare verso i temi dell’economia circolare e intendi cogliere i vantaggi competitivi del modello circolare, rivolgiti a Sfridoo per un affiancamento nella fase di costruzione del bando e delle possibili applicazioni di filiera, anche per la tua impresa.

Le startup in co-working

Ecco un breve elenco delle startup che, assieme a Sfridoo, occuperanno gli spazi delle Serre di Aster a partire dai prossimi giorni:

RF3cube

(https://www.rfmcube.com) RFMcube ti offre una segmentazione di precisione sull’intero storico dei tuoi clienti per avere finalmente il quadro generale sempre sotto mano e sincronizzato in tempo reale.

Semidaiunidea

(https://www.semidaiunidea.com) Semidaiunidea mette a tua disposizione il know-how dei processi ed un network di professionisti del settore in grado di individuare il percorso più adatto per dare vita alla tua idea, dalla progettazione alla realizzazione. La tua idea è ancora in fase di perfezionamento? Abbiamo un servizio che fa per te.

Nextis4us

Nextis4us è un’azienda bolognese nata nel dicembre del 2016. Produce e commercializza macchine semi-automatiche per la ristorazione. Sta per lanciare il prodotto, già marchiato CE, Mixartista, un dosatore che consente di realizzare cocktail in maniera automatica.

Inesse Corporation

(https://www.inessecorporation.com) – È un’azienda bolognese che produce un motoscafo di lusso di 15 metri utilizzando la tecnologia “foils” (ali che consentono di planare sull’acqua), derivata dall’America’s Cup. È la prima imbarcazione al mondo a prevedere queste ali (foils) a scomparsa regolabili elettronicamente.

Dishcovery

(https://dishcovery.menu)  – È una startup modenese che offre un innovativo servizio di traduzione dei menu dei ristoranti, fornendo informazioni di dettaglio su cultura culinaria, piatti, ingredienti, allergeni, abbinamenti di vino. Si tratta di un servizio multimediale che permette di creare un menù digitale e multilingua visualizzabile sullo smartphone senza bisogno di scaricare alcun tipo di App.

Builti

(https://www.builti.it) La startup nasce nel 2018 con lo sviluppo del progetto “RE.SIS.TO. Project” in collaborazione con l’Università di Bologna. Si occupa di sviluppare e gestire sistemi di diagnostica strutturale per il monitoraggio e l’implementazione di modelli di analisi speditiva avanzata, a supporto dell’ingegneria civile (edifici strategici e rilevanti, infrastrutture, edilizia abitativa e produttiva) e del restauro (edifici e manufatti storici).

Scopri Incentivi sull’Economia Circolare: 210 milioni di euro per le aziende

Se questo articolo ti è piaciuto e lo hai trovato utile, condividilo con colleghi, amici e persone che potrebbero essere interessate. Nel frattempo, se vuoi ricevere mensilmente la raccolta dei contenuti pubblicati su Sfridoo, puoi iscriverti alla Newsletter, per entrare di diritto nel Network dell’Economia Circolare.

sfridoo team economia circolare

Sfridoo Staff