Eventi

“Rifiuti, non rifiuti, opportunità e criticità” Workshop per il riutilizzo dei rifiuti nell’Economia Circolare

Workshop "Rifiuti non rifiuti" promosso da CEPRA S.r.l. con i partner Sfridoo, LCA Studio Legale, Università di Bologna e Studio Girotti & Partners per affrontare il tema anche da un punto di vista di ricerca e sviluppo, legale ed economico

sfridoo team economia circolare

Sfridoo Staff

sfridoo cepra sottoprodotti rifiuti non rifiuti

All’interno degli appuntamenti messi a disposizione da Confindustria Emilia Area Centro – Associati per Associati – il 25 giugno 2019 CEPRA S.r.l., società di consulenza e laboratorio di analisi chimiche con sede a Bologna, organizza il Workshop dedicato alle tematiche attuali sui sottoprodotti, “Rifiuti non rifiuti” e “riutilizzo dei rifiuti” in un’ottica di Economia Circolare. L’obiettivo del workshop è approfondire da più punti di vista il temi di carattere normativo e di mercato con casi studio specifici che trattino di opportunità e criticità in merito a rifiuti, end-of-waste e sottoprodotti.

Relatori e aziende partecipanti

Oltre agli esperti di CEPRA, infatti, interverrà Sfridoo con Mario Lazzaroni, CFO – Co-fondatore e responsabile area tecnica della startup dell’Economia Circolare; LCA Studio Legale; Università di Bologna e Studio Girotti & Partners, per affrontare il tema anche da un punto di vista di ricerca & sviluppo, legale ed economico.

sfridoo mario lazzaroni relatore workshop rifiuti non rifiuti

“Rifiuti, non rifiuti, opportunità e criticità” Workshop per il riutilizzo dei rifiuti nell’Economia Circolare

L’evento è gratuito, ma è necessario iscriversi inviando una mail a associatiperassociati@confindustriaemilia.it entro il prossimo 20/06/2019

Di seguito si riporta il programma dell’evento:

PROGRAMMA Workshop del 25 giugno 2019

09.00-09.30

REGISTRAZIONE e BENVENUTO

09.30-10.00

SOTTOPRODOTTI / END OF WASTE :LA NORMATIVA IN ITALIA

G. Mortera – CEPRA srl
La presentazione illustrerà: la normativa italiana in materia di rifiuti, a quali condizioni i residui di produzione possano essere gestiti come sottoprodotti e quali sono i trattamenti di recupero in grado di consentire la cessazione della qualifica di rifiuto.

10.00-10.30

LE STRATEGIE UE PER L’ECONOMIA CIRCOLARE E L’END OF WASTE ALL’ITALIANA

Dario Covucci – LCA Studio Legale
Mentre l’Europa mostra interesse e apertura a politiche di reimpiego dei rifiuti (Direttive UE sui rifiuti nel 2018 e nel 2019), le autorità italiane sono state finora restie a cogliere le opportunità del settore. Quale sarà la sorte dell’end of waste all’italiana?

10.30-11-00

SOTTOPRODOTTI – CASI STUDIO E ANALISI DELLA CHIUSURA DEI CICLI

Mario Lazzaroni CFO & Co-fondatore di Sfridoo
La presentazione illustrerà alcuni casi studio specifici suddivisi per filiere, le modalità con cui un’azienda può valorizzare il proprio scarto di produzione in sottoprodotto. Criticità e vantaggi del ricorso alla pratica del sottoprodotto e consigli utili per le aziende.

11.00-11.30

REACH vs SOSTANZE RECUPERATE

F. Gregorini – CEPRA srl
La presentazione illustrerà i principali impatti del REACH in caso di sostanze recuperate, le criticità del rapporto tra il REACH e normativa dei rifiuti e le strategie EU a riguardo.

11.30-12.00

RECUPERO MATERIE PRIME SECONDE E LORO UTILIZZO PER PRODUZIONE DI NUOVI MATERIALI: CASI STUDIO

Loris Giorgini – Dipartimento di Chimica Industriale “Toso Montanari”, Università di Bologna
La produzione mondiale di materiali polimerici si aggira sui 400 milioni di tonnellate anno. Il recupero e riciclo dei materiali polimerici, oltre che necessità ambientale, è una opportunità economica da sviluppare. Sarà delineato lo stato dell’arte e saranno trattati alcuni casi studio in ambito regionale.

12.00 – 12.30

ECONOMIA CIRCOLARE : VANTAGGI e OPPORTUNITA’ ECONOMICHE

Gianluca Telera – Studio Girotti & Partners
Ripensare il proprio modello di Business in chiave “circolare” permette alle imprese di poter cogliere opportunità e vantaggi non solo economici interni ed esterni, che questo nuovo paradigma economico offre.

Scarica qui il programma

 

Se questo articolo ti è piaciuto e lo hai trovato utile, condividilo con colleghi, amici e persone che potrebbero essere interessate. Nel frattempo, se vuoi ricevere mensilmente la raccolta dei contenuti pubblicati, puoi iscriverti alla Newsletter, per entrare di diritto nel network dell’economia circolare.

sfridoo team economia circolare

Sfridoo Staff