Open Summit 2017
Open Summit 2017, la manifestazione organizzata da StarupItalia! dedicata alle startup italiane, giunta alla seconda edizione, ha visto la partecipazione di imprese innovative e inclini ai princìpi dell’economia circolareL’economia circolare è un modello economico che prevede un sistema di produzione e consumo che implica la condivisione, il prestito, il riutilizzo, la riparazione, il ricondizionamento e il riciclo dei materiali e... Leggi. La startup premiata come migliore impresa dell’anno è quella di Giovanni Maria De Lisi, giovane imprenditore con un’idea del valore di 75 milioni di dollari: le ferrovie green.
Selezionata tra i 100 migliori progetti del mondo, Greenrail srl – nata nel 2012 – è la denominazione precisa che sta a indicare l’azienda di origine parlemitana che ha progettato un nuovo concept di traversa ferroviaria ecosostenibile. Ottimo esempio di industria circolare, Greenrail e le sue ferrovie green è oggi riconosciuta a livello mondiale come player innovativo del settore ferroviario sostenibile e che vuole bene all’ambiente.
L’obiettivo di Greenrail srl
Con l’obiettivo di abbattere l’inquinamento acustico, ridurreRidurre (o Reduce) è una delle strategie contenute all'interno del framework delle R-strategies. L'obiettivo di questa azione è quella di pensare metodologie di produzione o di consumo più efficienti, che... Leggi i costi di manutenzione e dare un forte contributo al riutilizzo di materiali difficilmente riciclabili, le ferrovie green non sono altro che composte da materiali di ricicloRiciclare (o Recycle) è una delle strategie contenute all'interno del framework delle R-strategist. Lo scopo delle azioni legati al riciclo è quello di recuperare il valore delle materia presenti in... Leggi, utilizzando una miscela di gomma ottenuta da PFU, ovvero pneumatici fuori uso, e plastica derivante dai rifiuti urbani.
Greenrail è stata brevettata in ben 79 paesi del mondo e ha stipulato il primo accordo di licenza con SafePower1, una società statunitense per commercializzare le ferrovie green in diversi territori tra cui Minnesota, Indiana, Missouri, Wisconsin, Illinois, Michigan. Il patto raggiunto prevede la concessione del marchio e del brevetto stesso, la progettazione e la fornitura degli impianti industriali.
Come ha affermato il fondatore e Presidente di Greenrail Group, le ferrovie green del futuro, Giovanni Di Lisi:
“la firma di questo accordo è un importante traguardo che dimostra come l’Italia sia all’avanguardia nella progettazione, realizzazione e produzione di sistemi per l’industria ecosostenibile”.
Conferenza COP23
Inoltre, durante la Conferenza COP23 di Nazioni Unite a Bonn a Novembre 2017, Greenrail è diventato uno dei fondatori della World Alliance for Efficient Solutions: organizzazione internazionale volta allo sviluppo di nuove tecnologie per la ricerca di fonti di energia pulita.
Un ulteriore passo e consapevolezza verso un mondo più pulito, libero dall’inquinamento e dai rifiuti che – grazie al modello dell’economia circolareL’economia circolare è un modello economico che prevede un sistema di produzione e consumo che implica la condivisione, il prestito, il riutilizzo, la riparazione, il ricondizionamento e il riciclo dei materiali e... Leggi – diventano risorsa fondamentale e valore per la catena di produzione.
Leggi anche Sfridoo, Intesa Sanpaolo e Imola Futuro per l’economia circolare: ecco il Circular Economy Meeting
Se questo articolo ti è piaciuto e lo hai trovato utile, condividilo con colleghi, amici e persone che potrebbero essere interessate. Nel frattempo, se vuoi ricevere mensilmente la raccolta dei contenuti pubblicati, puoi iscriverti alla Newsletter, per entrare di diritto nel network dell’economia circolareL’economia circolare è un modello economico che prevede un sistema di produzione e consumo che implica la condivisione, il prestito, il riutilizzo, la riparazione, il ricondizionamento e il riciclo dei materiali e... Leggi.

Giovanna De Filippo
Copywriter
Appassionata e curiosa della scrittura e della comunicazione applicate al mondo del web, sin dai tempi dell’università ho avuto varie esperienze professionali, prima collaborando con estense. com, redazione giornalistica on-line con sede a Ferrara e più di recente entrando nel team di Social News, altro giornale on-line che si occupa di informazione sociale, collaborandovi per un anno. Ante e post-laurea magistrale mi sono affacciata al mondo degli eventi, attraverso un tirocinio presso l’Ufficio Iniziative editoriali de il Resto del Carlino, dove mi sono occupata della realizzazione di eventi medici ed economici sul piano operativo: dalla realizzazione ed invio degli inviti – dopo la scelta dei target di riferimento -, brochure e cartelle stampa, alla correzione dei comunicati, dalla selezione della location, all’accoglienza relatori/invitati e monitoraggio complessivo dell’incontro.