Ecomate e Sfridoo da oggi partner in vista di un futuro sostenibile per mettere al centro i valori dell’economia circolare
Ospite di Tim Wcap a Milano, la startup della sostenibilità è composta da un gruppo di imprenditori, esperti e consulenti del settore ambientale e dell’economia circolareL’economia circolare è un modello economico che prevede un sistema di produzione e consumo che implica la condivisione, il prestito, il riutilizzo, la riparazione, il ricondizionamento e il riciclo dei materiali e... Leggi che vogliono offrire strumenti adeguati ed efficaci alle aziende e al loro business. Ecomate fonda i suoi princìpi sull’economia circolareL’economia circolare è un modello economico che prevede un sistema di produzione e consumo che implica la condivisione, il prestito, il riutilizzo, la riparazione, il ricondizionamento e il riciclo dei materiali e... Leggi, mettendo al centro le imprese, la sostenibilità e la semplificazione digitale. Tutto in direzione di un futuro che salvaguardi l’ambiente.
Scopri Cos’è l’Economia Circolare
Cosa fa in concreto la startup della sostenibilità? Il suo lavoro consiste nello sviluppo di un algoritmo chiamato Green Ranking che calcola l’indice di eco-compatibilià (ossia l’impatto sull’ambiente e sull’essere umano) di un qualsiasi prodotto, servizio o azienda. L’elaborazione dei dati e delle variabili comprendono: etica di lavoro, processo produttivo, materie di scarto, emissione di CO2, certificazioni, ingredienti e componenti. Tutte le singole informazioni verranno classificate secondo una graduatoria quantitativa e qualitativa e consultabile dagli utenti.
Leggi anche Cos’è l’economia circolare? 15 termini che devi assolutamente conoscere
Forse ti interessa Economia Circolare: ecco i 5 vantaggi per la tua azienda
Ecco i 10 indici di sostenibilità collegati all’algoritmo di Ecomate
- Trasparenza
- Gestione dei rifiuti
- Certificazioni
- Ambiente
- Etica di lavoro
- Trasporti
- Salute e sicurezza
- Carbon offsetting
- Economia
- Responsabilità sociale
Con l’obiettivo di arrivare sempre più in alto, aiutando l’ambiente e rendendo le aziende consapevoli del proprio impatto climatico, Ecomate vuole condividere questi valori collaborando e creando opportunità con aziende e organizzazioni come CDO – Compagnia delle Opere – e Phoresta Onlus, per citarne alcune.
Ma le novità non tardano ad arrivare, perché è stato siglato un accordo con SfridooAzienda italiana che supporta le imprese nella valorizzazione di scarti di produzione, avanzi di magazzino e cespiti aziendali, secondo i principi dell'Economia Circolare. Con la visione di eliminare il concetto... Leggi, la startup che dà valore agli scarti aziendali. Una nuova partnership che metterà al centro i valori dell’economia circolareL’economia circolare è un modello economico che prevede un sistema di produzione e consumo che implica la condivisione, il prestito, il riutilizzo, la riparazione, il ricondizionamento e il riciclo dei materiali e... Leggi. Per un futuro più sostenibile.
Forse ti interessa Confindustria Emilia Area Centro apre con Sfridoo lo sportello sull’Economia Circolare
Se questo articolo ti è piaciuto e lo hai trovato utile, condividilo con colleghi, amici e persone che potrebbero essere interessate. Nel frattempo, se vuoi ricevere mensilmente la raccolta dei contenuti pubblicati, puoi iscriverti alla Newsletter, per entrare di diritto nel network dell’economia circolareL’economia circolare è un modello economico che prevede un sistema di produzione e consumo che implica la condivisione, il prestito, il riutilizzo, la riparazione, il ricondizionamento e il riciclo dei materiali e... Leggi.

Giovanna De Filippo
Copywriter
Appassionata e curiosa della scrittura e della comunicazione applicate al mondo del web, sin dai tempi dell’università ho avuto varie esperienze professionali, prima collaborando con estense. com, redazione giornalistica on-line con sede a Ferrara e più di recente entrando nel team di Social News, altro giornale on-line che si occupa di informazione sociale, collaborandovi per un anno. Ante e post-laurea magistrale mi sono affacciata al mondo degli eventi, attraverso un tirocinio presso l’Ufficio Iniziative editoriali de il Resto del Carlino, dove mi sono occupata della realizzazione di eventi medici ed economici sul piano operativo: dalla realizzazione ed invio degli inviti – dopo la scelta dei target di riferimento -, brochure e cartelle stampa, alla correzione dei comunicati, dalla selezione della location, all’accoglienza relatori/invitati e monitoraggio complessivo dell’incontro.